Libri di Stephen Webb
Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? 75 soluzioni al paradosso di Fermi sulla vita extraterrestre
Stephen Webb
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2018
pagine: 494
Se ci sono 400 miliardi di stelle nella sola Via Lattea, e forse 400 miliardi di galassie nell'Universo, è ragionevole pensare che là fuori - 14 miliardi di anni dopo il Big Bang - esistano o siano esistite altre civiltà, avanzate almeno quanto la nostra. È l'enormità dei numeri a pretenderlo. Ma allora perché non abbiamo mai incontrato, se non specie aliene in carne e ossa, almeno qualche loro messaggio, artefatto o traccia? «Dove sono tutti quanti?»: è questa la domanda che il premio Nobel Enrico Fermi pose, per svago, ad altri fisici suoi colleghi, in una bella giornata estiva del 1950. E questo suo paradosso ancora aspetta soluzione. Gli extraterrestri sono già qui, ma non ce ne siamo accorti; oppure ci mandano messaggi, ma non li sentiamo; o invece non esistono affatto. Scienziati, filosofi, storici (ma anche i più creativi autori di fantascienza) hanno avanzato le ipotesi più varie, dai più vari punti di vista di ogni branca della scienza. Stephen Webb - fisico teorico e appassionato collezionista di possibili risposte al paradosso - presenta nel dettaglio le 75 soluzioni più stringenti e interessanti, regalandoci una seconda edizione del suo libro, aggiornata e generosamente ampliata con 25 nuovi capitoli. Un potente e inconsueto esercizio intellettuale per gli amanti della scienza e del pensiero speculativo.
Oltre l'apparenza del mondo. Introduzione alle audaci congetture della fisica contemporanea
Stephen Webb
Libro: Copertina morbida
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: 400
Immaginiamo di vivere prigionieri in una caverna: come sosteneva Platone, scambieremmo per oggetti reali le ombre bidimensionali proiettate sulla parete della caverna. Tuttavia, osservando attentamente le ombre, i fisici che si trovassero tra i prigionieri potrebbero elaborare delle teorie su come i corpi si muovono e interagiscono nel loro mondo bidimensionale. Per quanto difficile da concepire, alcuni di loro potrebbero avanzare l'ipotesi che esista una sottostante realtà tridimensionale: forse, però, verrebbero derisi e scherniti per le loro idee così stravaganti. Questo libro di Stephen Webb parla delle audaci idee della fisica contemporanea e delle ragioni per cui un gruppo di persone assennate, competenti e dotate di intelligenza superiore ritiene possibile che tali idee siano vere. Le idee in questione hanno le loro radici nella fisica delle particelle, mattoni elementari di cui l'universo è costituito, e si estendono fino alle congetture sulle condizioni che si verificarono nei primissimi istanti dopo il big bang. Queste idee fantasiose, profonde e bellissime potranno un giorno essere sottoposte a verifica sperimentale: molte di esse si riveleranno sbagliate, ma per altre verranno fornite delle prove che ci consentiranno di scoprire di cos'è fatto l'universo, come ha avuto inizio e quale potrebbe essere il suo destino.
Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? Cinquanta soluzioni al paradosso di Fermi e al problema della vita extraterrestre
Stephen Webb
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2004
pagine: 379
Se ci sono 400 milioni di stelle nella nostra sola galassia, e forse 400 milioni di galassie nell'Universo, è ragionevole che là fuori, in un cosmo che ha 14 miliardi di anni, esista o sia esistita una civiltà avanzata almeno quanto la nostra. Se le dimensioni e l'età dell'Universo sostengono con forza l'esistenza di altre civiltà, perché non ne abbiamo testimonianze? Questo libro presenta cinquanta soluzioni a questo problema, noto come paradosso di Fermi, avanzate da scienziati di primopiano, filosofi, storici e autori di fantascienza. Stephen Webb è un fisico che lavora nel campo della didattica alla Open University, in Inghilterra. È autore di saggi sulla cosmologia.