Libri di Stella Patitucci Uggeri
Journal of ancient topography-Rivista di topografia antica. Volume Vol. 34
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2024
pagine: 280
Giuseppe Ceraudo, La Topografia antica: lavorare sul campo tra tradizione e innovazione. Enrico Felici, La Topografia Antica litoranea. Origini, essenza, semantica e metodologia. Anna Mecci, Etruschi nella valle del Sambre: alcune osservazioni su un’area rurale dell’ager faesulanus. Laura Ebanista, La via Severiana. Questioni di percorrenza in agro pontino. Elio de Magistris, via af Capua Regium: Miliarii Tabelarii e Forum in CIL I2 638. Cristina Soraci, La cristianizzazione di Catania e il culto dei martiri: storia e topografia. Marcello Spanu, Gli stadi in Asia Minore. Una revisione. Maria Teresa Lachin, Andabalis (Andavilis, Addaualis) e la sua mansio in Cappadocia tra agiografia e topografia. English Summaries.
Journal of ancient topography-Rivista di topografia antica. Volume Vol. 33
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2023
pagine: 236
Paolo Liverani, Ferdinando Castagnoli: il valore di un metodo Guido Rosada, Due topografi dal Veneto e dal Friuli: Plinio Fraccaro e Luciano Bosio Stella Patitucci Uggeri, Pier Luigi Dall’Aglio, Nereo Alfieri Alexandre Simon Stefan, Dinu Adamesteanu (1913-2004) Oscar Belvedere, Giovanni Uggeri e la metodologia di indagine sul campo in topografia antica Cairoli F. Giuliani, Terremoto e ossatura murale, parametri spesso travisati o trascurati nell’architettura archeologica Alexander V. Podossinov, Influence of periplic literature on the coastal road system of the Tabula Peutingeriana Annapaola Mosca, Paesaggi interconnessi. Tra Pianura e Alpi Pier Luigi Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli, Le buone pratiche per la gestione delle acque indesiderabili nella città romana: alcuni casi di studio Giulio Ciampoltrini, Paola Rendini, Antichi e recenti ritrovamenti per la via romana da Lucca a Firenze Riccardo Chellini, Note topografiche sui tular fiesolani e sulla Strada Maremmana di Fonte Santa Giuseppe Scardozzi, Lo stadio di Hierapolis di Frigia: un monumento fantasma nella valle del Lykos.
Spina tra Greci ed Etruschi. Le ceramiche di produzione locale
Stella Patitucci Uggeri, Giovanni Uggeri
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2022
pagine: 480
Spina, la famosa città portuale fondata sull'Adriatico alla foce del Po, cerniera tra Greci ed Etruschi, fiorì dalla fine del VI secolo al 225 a.C. circa. Nel V secolo a.C. fu al centro degli scambi commerciali tra Atene e l'Etruria Padana e indirettamente l'area celtica, anche d'Oltralpe. A cento anni dalla scoperta della necropoli di Spina, si nota che soprattutto i magnifici vasi attici a figure rosse hanno polarizzato l'attenzione degli studiosi; ma gli scavi nell'abitato, condotti dagli autori di questo libro tra il 1965 e il 1979, hanno rivelato una variegata produzione locale di ceramiche di uso domestico, che merita particolare attenzione. In questo lavoro vengono prese in esame le ceramiche grigie, dipinte e acrome, delle quali si presentano la classificazione delle forme vascolari e dei sistemi decorativi e le evidenze archeologiche della produzione locale, ossia una fornace, numerosi separatori da fornace, scarti di lavorazione e contrassegni impressi con punzoni o con castoni anulari.
Carta archeologica medievale del territorio ferrarese. Volume Vol. 1
Stella Patitucci Uggeri
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2002
pagine: 216
Carta archeologica medievale del territorio ferrarese. Volume Vol. 2
Stella Patitucci Uggeri
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2002
pagine: 132
La topografia antica
Giovanna Bonora, Pier Luigi Dall'Aglio, Stella Patitucci Uggeri
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 241
Failakah. Insediamenti medievali islamici. Ricerche e scavi nel Kuwait
Stella Patitucci Uggeri, Giovanni Uggeri
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1984
pagine: XVI-458
San Paolo nell'arte paleocristiana
Stella Patitucci Uggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 282
La presente pubblicazione offre un ampio e fondamentale studio sull'iconografia di San Paolo. Partendo dai primi ritrovamenti archeologici, l'autrice (stimata docente e archeologa ricercatrice) costruisce l'intenso percorso dell'immagine di San Paolo da Oriente a Occidente. Il percorso oltre che topo-geografico è anche cronologico. Si finisce così con l'avere un quadro puntuale e documentato sulla figura di San Paolo e sul suo vissuto. È un'opera ricchissima di immagini, valida apologeticamente e spiritualmente. Si raccomanda a docenti d'arte, di archeologia, di storia del cristianesimo e di teologia, e a quanti, credenti e non, considerano San Paolo pilastro di fede e di spiritualità.