Libri di Stefano Zirulia
What future for environmental and climate litigation? Exploring the added value of a multidisciplinary approach from international, private and criminal law perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 255
The book provides in-depth analysis and innovative insights on the prospects of climate and environmental litigation, namely by exploring the ability of judicial remedies and sanctions to affect public and private decision-making in every context where natural resources, climate as well as human health are at stake. The chapters reproduce, with additional elaborations, the papers presented at the international workshop that gives the volume its title, held at the University of Milan on 16 September 2022. The underlying question is whether and to what extent, in the face of unsatisfactory and unreasonable political choices on the balance be-tween the different interests at stake, resorting to national and supernational courts represents a valid alternative for a more sustainable future. The relevant contexts covered by the book include, for instance, industrial development, exploitation of natural resources, agricultural production, manufacturing techniques, as well as policies on energy, public and private trans-port, and urban development. The book is composed of three parts, each one addressing, from multiple perspectives, a specific category of judicial remedies in a certain area of legal studies: I) international human rights law; II) private international law and international trade law; II) domestic and international criminal law.
Il favoreggiamento dell'immigrazione irregolare. Tra overcriminalisation e tutela dei diritti fondamentali
Stefano Zirulia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 480
Cosa si intende per favoreggiamento dell’immigrazione irregolare e quali differenze intercorrono tra favoreggiamento e traffico di migranti? A quali condizioni le finalità di prestare soccorso o assistenza umanitaria possono fondare l’esclusione della responsabilità penale per il procurato ingresso di migranti e richiedenti asilo? Quali limiti incontrano i legislatori, nazionali e sovranazionali, nella predisposizione di strumenti penali e amministrativi finalizzati a proteggere le frontiere dalle condotte agevolatrici dei flussi irregolari, e quali sono i rimedi giurisdizionali disponibili per censurare l’eventuale violazione di quei limiti? Con rigore sistematico e attenzione alla casistica giudiziaria italiana ed europea, incluse le controverse vicende che vedono protagoniste le ONG impegnate nei soccorsi nel Mar Mediterraneo, il volume individua e affronta i più importanti snodi problematici sottesi alle politiche criminali contemporanee in materia di contrasto all’immigrazione irregolare: l’irriducibile complessità empirica delle diverse forme di migrant smuggling; le contiguità tra smuggling e trafficking in human beings e la loro strumentalizzazione da parte dei policy makers; i profili ermeneutici e applicativi degli obblighi di criminalizzazione e delle norme penali che vi dànno attuazione; fino ad arrivare ai vizi di illegittimità che l’autore ritiene affliggano la disciplina vigente e alle conseguenti proposte correttive, individuate tanto sul versante dei rimedi dinanzi ai competenti Giudici delle leggi, quanto sul versante delle riforme legislative.
I rapporti tra attori pubblici e attori privati nella gestione dell'immigrazione e dell'asilo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 244
I contributi ospitati nel volume affrontano la questione delle sfide che l’immigrazione di massa pome all’Europa contemporanea nella specifica prospettiva delle dinamiche di interazione tra attori pubblici e attori privati, facendone emergere punti di forza, criticità e prospettive future. Le riflessioni affrontano la questione da tre prospettive diverse, che si rivelano particolarmente paradigmatiche: la gestione delle frontiere, il governo dell’asilo e l’integrazione e inclusione degli stranieri.
Esposizione a sostanze tossiche impostazione causale
Stefano Zirulia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 248
Causalità penale ed esposizione a sostanze tossiche è un binomio che tormenta dottrina e giurisprudenza italiane da oltre vent'anni, alimentando controverse questioni di ordine dogmatico e probatorio, oggi più che mai lontane dall'essere risolte. Vicende come il procedimento Eternit di Torino e quello dell'ILVA di Taranto incarnano la difficoltà di gestire problemi e saperi dai contorni nuovi attraverso schemi di ragionamento formatisi quando la realtà era diversa e tutto sommato più semplice. L'autore indaga le origini e lo sviluppo di questo settore della responsabilità penale avvalendosi anche degli stimoli offerti dalla parallela esperienza statunitense dei toxic torts. Le criticità che emergono dall'indagine costituiscono la base da cui partire nell'ottica di proporre soluzioni auspicabilmente capaci di indirizzare le attuali prassi giurisprudenziali italiane verso un più efficace e garantista accertamento della responsabilità penale in questo cruciale settore della "postmodernità".