Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Simonetti

Il testo unico del pubblico impiego commentato

Il testo unico del pubblico impiego commentato

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 784

Il D.Lgs. 165/2001 rappresenta la legge fondamentale per il Pubblico Impiego. Il testo del decreto, nel corso degli anni, è stato modificato e integrato numerose volte (da ultimo dal D.L. 44/2023 convertito dalla legge 21 giugno 2023, n. 74 e dal D.L. 75/2023 convertito dalla legge 10 agosto 2023, n. 112) e i continui interventi ne hanno reso la lettura e l’interpretazione complesse e, in alcuni casi, controverse. L’opera, attraverso il puntuale commento di ogni articolo del decreto n. 165 e del correlato decreto n. 150 del 2009, agevola il lettore nel ritrovare un ordine logico nella ricostruzione di questa lunga e difficile trasformazione delle regole (si pensi al radicale passaggio alla privatizzazione del rapporto di lavoro dei dipendenti, non più pubblici ma alle dipendenze di pubbliche amministrazioni) attraverso l’approfondimento sia dei principi ispiratori della riforma del 1993, ma anche delle ragioni che ne hanno portato, in alcuni limitati casi, ad improvvisi cambiamenti di rotta e, nella maggior parte delle volte, solo ad aggiustamenti che si sono resi necessari nel corso degli anni per una coerente attuazione delle regole sul lavoro nel contesto di trasformazione sociale ed economica del Paese. Sempre per facilitare l’esegesi della norma, ogni articolo del Testo Unico è annotato in calce con la normativa collegata, oltre alla prassi e alla giurisprudenza più significative. L’opera riesce così a restituire nella sua completezza il quadro normativo attuale che disciplina la costituzione e la gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
105,00

Il nuovo CCNL sanità

Il nuovo CCNL sanità

Stefano Simonetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 412

In data 2 novembre 2022 ARAN e le parti sindacali hanno definitivamente sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Sanità per il triennio 2019-2021. Il CCNL si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni concernenti aspetti salienti del trattamento normo-economico del personale. È stata innanzitutto operata una revisione del sistema di classificazione del personale, prevedendo cinque aree di inquadramento ed accogliendo la recente innovazione legislativa di un'area di elevata qualificazione. A completamento del sistema di classificazione, è stata prevista una rivisitazione del sistema degli incarichi, che ne ha aumentato la rilevanza, basandolo sui principi di maggiore responsabilità e di impegno realmente profuso, di valorizzazione del merito e della prestazione lavorative, finalizzati a promuovere lo sviluppo professionale, mediante il riconoscimento dell'autonomia operativa per una efficace organizzazione aziendale. È stato delineato, inoltre, un nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali prevedendo differenziali economici di professionalità (DEP), da intendersi come incrementi stabili del trattamento economico finalizzati a remunerare il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti nello svolgimento delle attribuzioni proprie dell'area di classificazione. Rilievo assume, infine, la nuova disciplina del lavoro a distanza nelle due tipologie di lavoro agile, previsto dalla legge 81/2017, e di lavoro da remoto, che sostituiscono la precedente tipologia del telelavoro.
49,00

Il nuovo CCNL Sanità per i dirigenti professionali, tecnici e amministrativi

Il nuovo CCNL Sanità per i dirigenti professionali, tecnici e amministrativi

Stefano Simonetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 384

È stato sottoscritto il 17 dicembre 2020 il CCNL dell'Area delle Funzioni locali che riguarda – oltre ai dirigenti regionali e delle autonomie locali – circa 5.000 dirigenti dei ruoli professionale, tecnico e amministrativo appartenenti al comparto del Servizio sanitario nazionale. Il contratto arriva dopo più di nove anni di blocco della contrattazione e riconosce aumenti tabellari a regime pari a circa euro 190 medi pro capite con arretrati contrattuali per il periodo 2016-2018. È previsto, inoltre, un incremento dei Fondi destinati alla contrattazione integrativa seppure nei limiti fissati dalla legislazione vigente. Sono stati ridefiniti i modelli relazionali sindacali, valorizzando l'istituto della partecipazione e riformulando l'informazione. Di notevole importanza la parte dedicata agli incarichi, che prevede molte innovazioni. Il contratto collettivo interviene poi su molti aspetti normativi quali le assenze, i permessi e i congedi, le ferie, l'ampliamento di alcune tutele (malattie gravi, assenze per prestazioni sanitarie). In materia di orario di lavoro, il contratto raggiunge una completa deregulation rispetto al passato allineando i dirigenti PTA a tutti i colleghi della dirigenza pubblica.
48,00

200 quesiti risolti sull’applicazione dei CCNL della sanità

200 quesiti risolti sull’applicazione dei CCNL della sanità

Stefano Simonetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 136

La risorsa umana che opera in una azienda sanitaria è una risorsa preziosissima e va amministrata, gestita e sviluppata con grande cura e attenzione, a maggior ragione alla luce del lungo blocco della contrattazione collettiva e della continua riduzione degli organici. I tre contratti collettivi relativi alla tornata contrattuale 2016-2018 – la prima dopo quasi nove anni – hanno comportato alcuni problemi dovuti in parte alla situazione congiunturale creatasi nei primi mesi del 2020 che ha impedito una completa e corretta applicazione di tutte le clausole dei contratti. Altre difficoltà discendono dalla scrittura stessa dei contratti, a volte superata, non lineare o inafferrabile. Per tali motivi l’applicazione di molte norme non è facile e un rapido monitoraggio tra le aziende italiane dimostra una grande difformità di comportamenti. Questo libro raccoglie 200 quesiti e le relative risposte in materia di applicazione dei tre contratti collettivi relativi alla tornata 2016-2018. I quesiti sono stati rivolti all’autore nel corso di questi due anni e la loro provenienza è eterogenea: possono essere stati telefonici, via e-mail, oppure posti direttamente durante lo svolgimento di corsi di aggiornamento tenuti nelle varie aziende. Provengono in netta maggioranza dalle strutture aziendali (direttori del personale o direttori aziendali) ma in alcuni casi sono stati posti da singoli operatori a titolo personale o da organizzazioni sindacali. Rispetto agli Orientamenti applicativi rilasciati dall’ARAN, le risposte contenute in questo libro possono, a volte, sembrare meno ufficiali o più pragmatiche. Il motivo è che si offre sempre una soluzione, anche quando il mero dettato normativo apparentemente non la consentirebbe, per garantire la continuità dell’azione amministrativa. I quesiti e le relative risposte sono ordinati per materia, seguendo lo schema dei contratti collettivi.
25,00

Il nuovo CCNL della dirigenza medica e sanitaria. Commento alla nuova disciplina

Il nuovo CCNL della dirigenza medica e sanitaria. Commento alla nuova disciplina

Stefano Simonetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 342

Con la firma del CCNL dell'Area della Sanità è stato fatto un altro passo avanti nella contrattazione collettiva per il personale del Servizio sanitario nazionale. Il contratto riconosce aumenti tabellari a regime pari a euro 217 medi pro capite con arretrati contrattuali per il periodo 2016-2017. È previsto, inoltre, un incremento dei Fondi destinati alla contrattazione integrativa seppure nei limiti fissati dalla legislazione vigente. Sono stati ridefiniti i modelli relazionali sindacali, valorizzando l'istituto della partecipazione e riformulando l'informazione. Di notevole importanza la parte dedicata agli incarichi che prevede molte innovazioni. Il contratto collettivo interviene poi su molti aspetti normativi quali le assenze, i permessi e i congedi, le ferie, il lavoro flessibile, l'ampliamento di alcune tutele (malattie gravi, assenze per prestazioni sanitarie). In materia di orario di lavoro e riposi, il contratto raggiunge una parziale deroga alla normativa comunitaria in favore di esigenze organizzative delle aziende sanitarie. Infine, in attuazione delle disposizioni del D.Lgs. 75/2017, il nuovo contratto collettivo ha revisionato alcuni aspetti del codice disciplinare, prevedendo specifiche sanzioni in caso di assenze ingiustificate in prossimità dei giorni festivi o per assenze collettive.
39,00

Il nuovo CCNL del comparto sanità. Commento alla nuova disciplina

Il nuovo CCNL del comparto sanità. Commento alla nuova disciplina

Stefano Simonetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 262

È stato sottoscritto in via definitiva il 21 maggio 2018 il CCNL per 543.400 pubblici dipendenti appartenenti al comparto del Servizio sanitario nazionale. Il contratto è entrato in vigore dal 22 maggio 2018 e riconosce aumenti tabellari a regime pari a euro 85 medi pro capite con arretrati contrattuali per il periodo 2016-2017. È previsto, inoltre, un incremento dei Fondi destinati alla contrattazione integrativa seppure nei limiti fissati dalla legislazione vigente. Sono stati ridefiniti i modelli relazionali sindacali, valorizzando l'istituto della partecipazione e riformulando l'informazione. Il contratto collettivo interviene poi su molti aspetti normativi quali le assenze, i permessi e i congedi, le ferie, il lavoro flessibile, l'ampliamento di alcune tutele (malattie gravi, permessi per visite). In materia di orario di lavoro e riposi, il contratto raggiunge una parziale deroga alla normativa comunitaria in favore di esigenze organizzative delle aziende sanitarie. Infine, in attuazione di recenti disposizioni del D.Lgs. 75/2017, il nuovo contratto collettivo ha revisionato alcuni aspetti del codice disciplinare, prevedendo la procedura del rimprovero verbale, la determinazione concordata della sanzione nonché specifiche sanzioni in caso di assenze ingiustificate in prossimità dei giorni festivi o per assenze collettive.
35,00

Le Riforme Brunetta nelle aziende sanitarie. Come due anni di legislazione cambiano il rapporto di lavoro nel Servizio sanitario nazionale

Le Riforme Brunetta nelle aziende sanitarie. Come due anni di legislazione cambiano il rapporto di lavoro nel Servizio sanitario nazionale

Stefano Simonetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 246

Il decreto legislativo 150 del 2009, comunemente definito Riforma Brunetta, ha chiuso il cerchio degli interventi governativi sul pubblico impiego. Il libro analizza i contenuti salienti della riforma contestualizzandoli nel Servizio sanitario nazionale, realtà molto differente da tutti gli altri comparti pubblici. Per meglio comprendere la logica complessiva degli interventi, nel volume vengono esaminati anche gli altri provvedimenti normativi che hanno preceduto il decreto 150, sempre riferendosi allo scenario delle aziende sanitarie, con l'obiettivo finale di fornire un quadro sistematico delle norme degli ultimi due anni e una chiave di lettura specifica per le peculiarità della Sanità. Il volume è corredato di un'ampia appendice che riporta un dettagliato elenco della legislazione più significativa, dei contratti collettivi della sanità e della prassi amministrativa sulla materia. Il Cd-Rom allegato al volume contiene normativa e prassi amministrativa. Requisiti hardware e software: Sistema operativo Windows 98 o successivi; Browser: Internet; Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader).
34,00

Tecnologia & disegno. Elementi di tecnologia. Per gli Ist. tecnici

Tecnologia & disegno. Elementi di tecnologia. Per gli Ist. tecnici

Carlo Amerio, Ruggero De Ruvo, Stefano Simonetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2008

pagine: IV-272

15,10

Elementi di tecnologia-Disegno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Elementi di tecnologia-Disegno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Carlo Amerio, Ruggero De Ruvo, Stefano Simonetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: SEI

anno edizione: 2004

pagine: VIII-458

20,00

Elementi di tecnologia. Per le Scuole superiori
11,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.