Libri di Stefano Paleari
Parlavo con le pietre delle cattedrali
Massimo Merlino
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2024
pagine: 176
Dopo una vita passata tra una carriera audace e viaggi in giro per il mondo, Massimo Merlino, “ingegnere genovese nato a Trieste”, decide di raccontarne i momenti più salienti. Ma "Parlavo con le pietre delle cattedrali" è più di un memoir. È il diario di un’esistenza tra le cui pagine si alternano ricordi preziosi e riflessioni geopolitiche sulla Storia recente, e dove non mancano incontri sorprendenti: da Margaret Thatcher a Francesco Cossiga, da Eugenio Montale a Giuseppe Prezzolini. L’autore – così come la sua prosa – è camaleontico, capace di trasformarsi da rigoroso ingegnere a viaggiatore curioso, per poi mutare ancora fino a diventare un appassionato d’arte in visita nelle cattedrali, il tutto senza tralasciare commenti arguti sui protagonisti e gli accadimenti storici che hanno sconvolto il secolo scorso. E sono proprio le cattedrali il nodo ricorrente di ogni viaggio e pensiero, affascinanti e mastodontici interlocutori capaci di ascoltare il racconto non solo di una vita, ma dell’intera storia dell’uomo.
Talenti e capitali. Simul stabunt simul cadent
Francesco Brioschi, Stefano Paleari
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2024
pagine: 256
La fuga dei capitali italiani è stata tradizionalmente penalizzante per il nostro paese anche se, attualmente, il fenomeno appare meno grave che in precedenza. Più di recente è molto critica la fuga dei talenti italiani, non controbilanciata da un’immissione di talenti stranieri di grande qualità. Entrambi, capitali e talenti, sono essenziali per costituire imprese innovative ed efficienti che sostengano lo sviluppo economico in Italia. Prendere in considerazione questi due aspetti offre una prospettiva non convenzionale e stimolante del sistema economico. Il volume contiene dieci articoli dedicati al tema dei talenti e a quello dei capitali (e alla loro interazione) elaborati da studiosi e operatori economici che hanno un ruolo di spicco nel panorama economico italiano. Basandosi su questi lavori, Brioschi e Paleari propongono un quadro di sintesi di entrambi i temi con riferimento alle vicende attuali del sistema economico italiano.
Talenti e capitali. Simul stabunt simul cadent
Francesco Brioschi, Stefano Paleari
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 240
La fuga dei capitali italiani è stata tradizionalmente penalizzante per il nostro paese anche se, attualmente, il fenomeno appare meno grave che in precedenza. Più di recente è molto critica la fuga dei talenti italiani, non controbilanciata da un’immissione di talenti stranieri di grande qualità. Entrambi, capitali e talenti, sono essenziali per costituire imprese innovative ed efficienti che sostengano lo sviluppo economico in Italia. Prendere in considerazione questi due aspetti offre una prospettiva non convenzionale e stimolante del sistema economico. Il volume contiene dieci articoli dedicati al tema dei talenti e a quello dei capitali (e alla loro interazione) elaborati da studiosi e operatori economici che hanno un ruolo di spicco nel panorama economico italiano. Basandosi su questi lavori, Brioschi e Paleari propongono un quadro di sintesi di entrambi i temi con riferimento alle vicende attuali del sistema economico italiano.
Un dato di fatto. Uso e abuso del dato. Un viaggio tra realtà, rappresentazione ed emozione
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 256
Numero di tamponi positivi, livello di saturazione delle terapie intensive, indice di contagio: la pandemia che ha colpito l’umanità nel 2020 è stata accompagnata da un flusso continuo di dati. Una costante attività di comunicazione sulla diffusione e sulle conseguenze del virus che ha messo in evidenza la forza dei numeri nell’indirizzare decisioni politiche e dinamiche sociali. La difficoltà di comprendere il dato e le sue potenzialità insieme ai suoi effetti, anche quelli indesiderati, è ciò che ha ispirato questo libro. Il cui scopo è proprio riflettere sull’importanza, anzi sulla necessità, del dato al fine di cogliere i tratti salienti di fenomeni, tendenze e comportamenti individuali e collettivi. Grazie all’approccio multidisciplinare dei vari capitoli, appare evidente che la “cultura del dato” è un elemento formativo necessario per tutti. In particolar modo per coloro che sono chiamati a decidere, ma anche per ogni cittadino che vuole orientarsi con consapevolezza e spirito critico in una realtà sempre più condizionata dagli algoritmi, dai modelli numerici e dall’intelligenza artificiale. Prefazione di Francesco Profumo.
La guerra non dichiarata. Perché in Italia tutto è iniziato prima del Coronavirus e perché non è ancora finita
Stefano Paleari
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 171
Quella che l'Italia sta vivendo, a più di dieci anni dalla crisi del 2008, è una guerra atipica: nessuna dichiarazione formale, nessun avversario da combattere se non noi stessi e una lunga serie di scelte politiche di corto respiro. Una guerra incisiva che non è stata causata dall'ultima grande emergenza del nostro tempo, il Coronavirus, ma che con la pandemia è entrata in una fase ancor più critica. Crollo demografico, invecchiamento della popolazione, spesa previdenziale sempre in aumento, indebitamento, investimenti sbagliati o dimezzati: queste sono solo alcune delle ferite che hanno logorato il nostro Paese, i cui numeri non reggono il confronto con la crescita e il recupero del resto dell'Europa. Dal 2008 l'Italia non si è più ripresa ed è arrivato il momento di riconoscerlo, di smettere di vivere alla giornata e assumere uno sguardo più consapevole e lungimirante. Occorre ripensare la società tutta tenendo presente due principi che oggi più che mai diventano imprescindibili: l'equità e la cura della persona. Ed è proprio questo lo scopo del libro: cercare di affrontare il dopo facendo tesoro tanto degli errori del decennio passato quanto del presente, e guardare finalmente la realtà per quella che è, senza ipocrisia. Solo così sarà possibile invertire la rotta ed entrare finalmente nel futuro.
Educare per lo sviluppo sostenibile. L'impegno degli atenei italiani: esperienze in corso e buone pratiche
Gabriella Calvano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 132
Con l'approvazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, tutti i paesi sono chiamati ad avviare interventi complessi e costanti per lo sviluppo sostenibile, nell'ambito dei quali le università assumono un ruolo fondamentale e insostituibile attraverso l'implementazione di processi che implicano, al contempo, cambiamenti nelle politiche e nelle pratiche formative, gestionali e di vita all'interno dei campus. Il volume, dopo aver tratteggiato le caratteristiche di un ateneo che si dica impegnato per la sostenibilità, si concentra sulla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, la quale si propone di promuovere e di sostenere le università italiane in un processo ormai non più procrastinabile, e su una delle good practice sviluppate dall'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Prefazione di Stefano Paleari e Antonio Felice Uricchio.
I battiti della mente. Riflessioni sull'Italia di oggi e sui tempi che corrono
Stefano Paleari
Libro: Libro rilegato
editore: Brioschi
anno edizione: 2017
pagine: 110
Una raccolta di riflessioni sul mondo attuale che suonano come un invito al cambiamento e all'affermazione di istituzioni autorevoli per una migliore convivenza e un benessere più diffuso. Le parole chiave sono responsabilità, senso del dovere, rispetto delle regole, equilibrio, pari opportunità, valore delle differenze e della qualità media. Infine cultura: un sapere trasversale, un "DNA sociale" che trasmettiamo insieme al nostro DNA naturale. Pur nell'orizzonte di un mondo con sempre meno confini, il pensiero dell'autore è spesso all'Italia. E più ancora all'italianità: il nostro abitare, il nostro nutrirci, il nostro vestire, il nostro curare sono ammantati della nostra cultura. Quella che si affianca e si confronta con le altre, nel nome della curiosità e del reciproco rispetto ma, al tempo stesso, nella consapevolezza del proprio valore.
Il futuro dell'Università italiana dopo la Riforma
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: X-212
Il mondo a Bergamo. Dall'emigrazione all'immigrazione
Stefano Paleari, Franco Salvatori, Emanuela Casti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Lavoro Editoriale
anno edizione: 2010
pagine: 240
Nuove quotazioni e IPOS: l'esame alle matricole. Performance aziendali e di mercato delle neo-quotate in borsa
Marco Giorgino, Giancarlo Giudici, Stefano Paleari
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2001
pagine: 249
Gnam box. In food we trust. Ricette di stagione
Riccardo Casiraghi, Stefano Paleari
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2014
pagine: 209
Approdati ai fornelli da un passato di graphic e interior designer, Stefano e Riccardo propongono in questo libro la cucina che li ha resi famosi: semplice, leggera, sfiziosa e sempre rigorosamente basata su ingredienti di stagione, con numerosi piatti vegetariani, senza latticini e senza glutine. Condite con passione, allegria e uno stile fresco e vivace, più di 150 ricette per tutti i gusti e tutte le tasche, per esperti e imbranati, uomini e donne, giovani e meno giovani, purché interessati al gusto e alla buona cucina. Gnam Box è un progetto online fondato da Stefano Paleari e Riccardo Casiraghi nel 2012. Nel 2013 hanno progettato e prodotto "Junk Good" (la prima serie web di Real Time) e collaborato a quattro mani con il team di QVC Italia per il format "Mangiamo di stagione", in onda su QVC e presentato da Stefano e Riccardo.