Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Laghi

Dolci ricorrenze. Come organizzare piccoli e grandi eventi dalle ricette all'allestimento

Dolci ricorrenze. Come organizzare piccoli e grandi eventi dalle ricette all'allestimento

Stefano Laghi, Antonella Gallo

Libro: Libro rilegato

editore: Italian Gourmet

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il maestro pasticcere Stefano Laghi e l'event planner Antonella Gallo condividono la loro esperienza indagando un nuovo, vastissimo campo d'azione: i piccoli e grandi festeggiamenti. Un percorso che parte dalla pasticceria e si moltiplica nei giardini, nelle case private, nelle ville, nelle sale: da un battesimo per pochi intimi a un compleanno importante, in questo libro gli eventi vengono raggruppati per aree tematiche - Piccoli e grandi eventi, Family Time, Compleanni, Nozze e Anniversari - e sono corredati da un ricco comparto di ricette dolci e salate. 272 pagine che descrivono nel dettaglio situazioni e occasioni, complete di immagini, schede tecniche e tanti suggerimenti utili per trasformare gli eventi in momenti perfetti.
65,00

Monoporzioni lievitate. La pasticceria circolare

Monoporzioni lievitate. La pasticceria circolare

Stefano Laghi, Alessandro Bertuzzi

Libro: Copertina rigida

editore: Italian Gourmet

anno edizione: 2022

pagine: 288

Laghi e Bertuzzi, non sono certo due giovani esordienti nel mondo della pasticceria, ma questo libro li vede debuttare insieme per condividere con entusiasmo e competenza il loro progetto di pasticceria circolare. E così, sin dalla prima scorsa all'indice, professionisti e appassionati vengono invitati a osservare il mondo delle prime colazioni, e più in generale delle viennoiserie e delle merende dolci e salate, da una nuova prospettiva, quella della rotondità che caratterizza tutti i prodotti proposti. Forti dello studio, della ricerca, dell'utilizzo della tecnologia e della necessità di impiegare materie prime di ottima qualità italiana, capisaldi che da sempre portano avanti e inseguono nella loro professione, gli autori ci parlano di monoporzioni lievitate, tutte morbide e soffici e sempre affiancate dalla cremosità di due farciture in contrasto, l'una più dolce, suadente e avvolgente in bocca, l'altra più acida e fresca, spesso completate da una glassa, rifinite e curate in ogni dettaglio. Il concetto di circolarità che sottende alla loro produzione non riguarda solo la forma dei dolci proposti, ma anche la tecnica, l'abbattimento degli sprechi e l'ottimizzazione della produzione. Infatti, i due maestri pasticceri propongono cinque tipi d'impasto, tutti lievitati, con lievito madre e/o lievito compresso, da declinare in una cinquantina di ricette dolci, innovative e raffinate per prime colazioni e merende e una decina di proposte salate che, pur facendoci ritrovare i sapori e i profumi dell'infanzia e della tradizione, hanno il gusto della novità, con forme e colori appaganti per la vista, il gusto e l'olfatto.
75,00

Dessert dessert dessert

Dessert dessert dessert

Emanuele Saracino, Stefano Laghi, Bruno Pastorelli

Libro: Copertina rigida

editore: BOSCOLO ETOILE

anno edizione: 2000

pagine: 279

Gusto, facilità e creatività sono le caratteristiche principali di questa ricca opera creata da Bruno Pastorelli, Stefano Laghi e Emanuele Saracino. I tre maestri di fama internazionale danno prova di grande abilità nella realizzazione di 103 dessert al piatto. Un libro pubblicato in italiano, francese ed inglese.
103,50

La pasticceria. Tradizione ed evoluzione secondo l'Etoile
82,63

Non solo pane. Idee dolci e salate dal forno alla pasticceria

Non solo pane. Idee dolci e salate dal forno alla pasticceria

Piergiorgio Giorilli, Stefano Laghi

Libro: Libro in brossura

editore: Italian Gourmet

anno edizione: 2018

pagine: 272

Oggi più che mai i prodotti da forno devono essere versatili e accattivanti, per rispondere alle molteplici richieste di una clientela che è sempre più esigente. Al professionista si impone di conoscere non solo le diverse tipologie di impasto, ma anche l’uso a seconda del prodotto e dell’effetto desiderato, oltre agli ingredienti e i loro abbinamenti, per finiture creative e di grande impatto. Nel volume, i due autori coniugano le competenze dell’arte della panificazione con quelle della pasticceria, per dare vita a inedite composizioni che esaltano al massimo aspetti quali la farcitura, la scelta delle materie prime, gli accostamenti, la decorazione e la presentazione finale. Una summa di 60 ricette suddivise per capitoli tematici, che spaziano dagli sfogliati ai pan brioche, dai pani in cassetta e lievitati salati alle focacce, dai pani e panini alle pizze e pizzette. Si va dalle interpretazioni più classiche a quelle più innovative, dalle monoporzioni agli originali centrotavola: uno sguardo contemporaneo sul mondo della lievitazione, per una nuova visione che coniuga saperi tradizionali e proposte alternative. Non mancano approfondimenti con suggerimenti pratici e consigli utili sugli ingredienti da prediligere e le variazioni sul tema. Un’esaustiva parte tecnica introduttiva, inoltre, illustra e analizza argomenti basilari quali i diversi metodi di impasto, diretti e indiretti, la pasta lievitata sfogliata, i preimpasti come biga e poolish, la lievitazione, l’uso del lievito madre liquido, l’autolisi e il taglio dei prodotti. Per preparazioni impeccabili, che fondono ad arte abilità, competenza ed esecuzione creativa.
69,00

Cakes

Cakes

Stefano Laghi, Massimo Villa

Libro: Libro rilegato

editore: Italian Gourmet

anno edizione: 2017

pagine: 264

La ristampa del secondo volume della collana Nuovi Classici è dedicato ai dolci da forno. O ai “dolci da viaggio” come suggeriscono i francesi, da viaggio, perché “permettono il trasporto senza causare alterazioni qualitative o visive del prodotto”. Abbiamo lasciato che fosse il viaggio a condurci e poiché la collana ha un suo insolito carattere, sia dal punto di vista estetico, sia dal punto di vista dell’organizzazione dei contenuti, abbiamo suddiviso le sessanta proposte elaborate da Stefano Laghi e da Massimo Villa in quattro sezioni, portandole ai quattro punti cardinali. Sedici, tra cakes, torte, monoporzioni e biscotti rappresentano il Nord e la Vecchia Europa con i loro aromi di castagne, meringa, nocciole e cioccolato (Laghi e Villa sono maestri del cioccolato). Quindici ci portano a sud, in Sicilia e più giù sino in Africa, dove troviamo sentori di agrumi, di pistacchio e di frutta esotica. Altre quindici a ovest, nel grande continente americano dove veniamo accolti da dolci al formaggio, mirtilli e peperoncino. Infine approdiamo a est, con quattordici elaborazioni nelle quali riso, zenzero, yogurt e gelsomino ci fanno attraversare tutta l’Asia, dal Medio al lontano Oriente. Quelli da forno sono dolci antichi, che nascono dalle cucine delle mamme e dalle botteghe del pane. La sofisticata vena pasticcera di Laghi e Villa li arricchisce senza tradirne la semplicità originale, con l’inserimento di nuovi ingredienti, con glasse al cioccolato (cioccolati sempre diversi) o alla frutta che ne mantengono le caratteristiche organolettiche e la durata, con decorazioni fantasiose ed eleganti: ecco che un plum-cake non è più soltanto un dolce soffice da prima colazione ma diventa un’esperienza nuova all’ora del tè. In tutto il volume, traspare da ogni pagina la passione che mettono gli autori nella ricerca di quel “qualcosa in più” – che sia una decorazione insolita o un ripieno. Gli zuccheri, il cioccolato, le creme: non abbiamo proposte ipocaloriche in questo volume. Ma l’uso sapiente del baking, le amalgame eseguite con estrema attenzione e le cotture studiate dosando principalmente l’umidità danno vita a risultati di una leggerezza impensabile e di una consistenza, tra il soffice e il croccante, che di rado si ritrova correttamente descritta nelle pagine di un libro. Questo volume ha un altro pregio: le preparazioni descritte richiedono ingredienti di qualità ineccepibile ma pochi altri “fronzoli: bastano una planetaria e un abbattitore, un frigorifero, qualche stampo e naturalmente il forno. È la voglia di mettersi in gioco “l’ingrediente segreto”, la molla della creatività.
77,00

Dolci per tutti. Le intolleranze in pasticceria

Dolci per tutti. Le intolleranze in pasticceria

Gabriele Bozio, Stefano Laghi

Libro: Libro rilegato

editore: Italian Gourmet

anno edizione: 2016

pagine: 287

Sono sempre di più, in Italia, le persone intolleranti al glutine che non vogliono rinunciare al piacere della pasticceria. Come accontentare dunque le loro dolci aspirazioni senza correre rischi e al tempo stesso stravolgere la produzione in laboratorio? Tutte le risposte si trovano in questo volume di Stefano Laghi e Gabriele Bozio che affrontano insieme lo spinoso universo delle intolleranze in un testo che non pretende di fornire soluzioni universali, ma dispensa altresì tutta la loro esperienza, studio, analisi e meticolose sperimentazioni.
69,00

Cakes

Cakes

Stefano Laghi, Massimo Villa

Libro

editore: Italian Gourmet

anno edizione: 2012

85,00

L'ABC dello zucchero tirato, soffiato e colato
83,00

Desserts desserts desserts. Ediz. francese
103,50

La pasticceria da forno. Le torte
62,00

La pasticceria da forno. I biscotti
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.