Libri di Stefano Fantini
Le basi del diritto dei contratti pubblici
Stefano Fantini, Hadrian Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIII-266
Il titolo “Le basi del diritto dei contratti pubblici”, evocando un genere che ha precedenti importanti nella manualistica, richiama l'attenzione del lettore sull'obiettivo che questo testo si prefigge: delineare le “nozioni fondamentali” di tale importante ed affascinante settore del diritto amministrativo. Gli autori, seguendo un percorso teorico diverso da quello prevalentemente utilizzato nelle trattazioni sui contratti pubblici, prendono per mano il lettore mostrandogli con parole chiare quello che è davvero essenziale nello studio di tale materia, offrendo una chiave di lettura in grado di orientarlo verso gli ulteriori approfondimenti eventualmente necessari. Questa quarta edizione, profondamente cambiata, tiene conto del fatto che con il d.lgs. n. 36 del 2023 è stato approvato il terzo codice dei contratti pubblici in attuazione della legge delega n. 78 del 2022. Se dalla delega, “non comunitariamente necessitata”, emergeva, quale criterio trasversale, quello della “semplificazione”, l'obiettivo complessivamente perseguito dal legislatore è stato soprattutto quello di “stabilizzare” il sistema normativo e dunque di meglio “ordinarlo”, anche mediante l'importante ausilio dei “principi generali”. Di tali criteri ordinanti e dei contenuti del nuovo codice, il volume offre una visione d'insieme e un'analisi “critica” con l'obiettivo, rimasto inalterato fin dalla prima pubblicazione, di enucleare “i fondamentali” della disciplina della materia.
Le ragioni della specialità (principi e storia del diritto amministrativo)
Antonio Bartolini, Stefano Fantini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
Le basi del diritto dei contratti pubblici
Stefano Fantini, Hadrian Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XIX-236
Il titolo "Le basi del diritto dei contratti pubblici", evocando un genere che ha precedenti importanti nella manualistica, richiama l'attenzione del lettore sull'obiettivo che questo testo si prefigge: delineare le "nozioni fondamentali" di tale importante ed affascinante settore del diritto amministrativo. Gli autori, seguendo un percorso teorico diverso da quello prevalentemente utilizzato nelle trattazioni sui contratti pubblici, prendono per mano il lettore mostrandogli con parole chiare quello che è davvero essenziale nello studio di tale materia, sotto il profilo sostanziale e processuale, offrendo una chiave di lettura in grado di orientarlo verso gli ulteriori approfondimenti eventualmente necessari. Questa terza edizione tiene conto del fatto che il codice dei contratti pubblici ha subito significativi innesti, per lo più espressivi di una dichiarata intenzione di semplificazione della disciplina (ad opera degli ultimi decreti legge che da tale intento prendono il nome). In tale contesto si è poi inserita la grave situazione di pandemia da Covid-19, che ha portato con sé quello che può definirsi il “diritto dell'emergenza”: lo stato di emergenza ha prodotto la disciplina speciale e derogatoria, la quale lambisce inevitabilmente anche il mercato dei contratti pubblici, ed evidenziato ulteriori problematiche applicative, specie in sede di esecuzione contrattuale, per effetto dell'alterazione dell'originario equilibrio, con impatto, in speciale modo, sulla clausola “rebus sic stantibus”. Al contempo, si è in presenza di un nuovo disegno di legge di delega al Governo in materia di contratti pubblici, che ha da pochi mesi iniziato il suo iter parlamentare, perseguente anch'esso lo scopo di “razionalizzare, riordinare e semplificare la disciplina vigente”, alla stregua di vari principi e criteri direttivi, il primo dei quali non solo nell'ordine di enucleazione, ma anche di importanza, è quello del “perseguimento di obiettivi di stretta aderenza alle direttive europee”. Gli altri “criteri della delega” toccano un po' tutte le questioni sulle quali rimangono aperte le maggiori problematiche interpretative.
Le basi del diritto dei contratti pubblici
Stefano Fantini, Hadrian Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: VIII-216
Il titolo "Le basi del diritto dei contratti pubblici", evocando un genere che ha precedenti importanti nella manualistica, richiama l'attenzione del lettore sull'obiettivo che questo testo si prefigge: delineare le "nozioni fondamentali" di tale importante ed affascinante settore del diritto amministrativo. Gli autori, seguendo un percorso teorico diverso da quello prevalentemente utilizzato nelle trattazioni sui contratti pubblici, prendono per mano il lettore mostrandogli con parole chiare quello che è davvero essenziale nello studio di tale materia, offrendo una chiave di lettura in grado di orientarlo verso gli ulteriori approfondimenti eventualmente necessari.
Le basi del diritto dei contratti pubblici
Stefano Fantini, Hadrian Simonetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 196
Codice dell'azione amministrativa e delle responsabilità
Giulia Ferrari, Antonio Bartolini, Stefano Fantini
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2010
pagine: 985
Con il compimento dei venti anni di età la legge 7 agosto 1990, n. 241 entra, seppur ancora giovane, nel pieno della sua maturità. Nel corso di questi quattro lustri la legge 241 è stata attraversata da tre fasi evolutive. La prima, tra il 1990 ed il 2005, si è contraddistinta per una polarizzazione verso le tematiche riguardanti la partecipazione al procedimento amministrativo ed il principio di consensualità dell'azione amministrativa. La seconda, tra il 2005 ed il 2009, tutta incentrata sul problema dell'inquadramento giuridico da riservare ai c.d. vizi formali (art. 21 octies). La terza, che si è aperta nell'estate del 2009 con l'approvazione della L. n. 69, attenta a valorizzare la tematica dei tempi del procedimento. Il compimento del ventennio ha suggerito ai curatori ed all'editore di dedicare alla legge n. 241 ed alla correlata disciplina ancillare un commentario che consenta di avere contezza dell'ampio corredo dottrinale e giurisprudenziale di contorno. Oltre che alla legge 241 e alle discipline collegate, il Codice è dedicato alla scottante tematica della responsabilità dell'ente pubblico e dei suoi funzionari. Ampio spazio è stato dato alle significative novità introdotte dalla L. 18 giugno 2009, n. 69.