Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Deplano

Genitorialità medicalmente assistita e diritti del minore

Genitorialità medicalmente assistita e diritti del minore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 432

Il volume contiene scritti di: Francesco Eriberto d'Ippolito e Micaela Di Giorgio, Stefano Deplano, Laura Lamberti, Gabriele Salvi, Valeria De Oto, Lilly Mingione, Sara Menichetti, Adele Pastena, Claudia Iodice, Amalia Franciosi, José Ramón de Verda y Beamonte, Aldo Amirante, Marco Li Pomi, Francesca Carimini, Edoardo Messineo, Marta Mariolina Mollicone, Giulia Camilletti.
68,00

La cessione dell’eredità tra procedimento successorio e circolazione inter vivos

La cessione dell’eredità tra procedimento successorio e circolazione inter vivos

Stefano Deplano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 428-420

La rilevanza applicativa del concetto di eredità suggerisce una revisione critica dell’impostazione tradizionale la quale, dogmaticamente, muove dalla categoria dell’universitas iuris. L’indagine si propone di superare la prospettiva reificante dell’hereditas al fine di rileggere, funzionalmente e assiologicamente, l’istituto dell’eredità nella fase precedente l’accettazione, nonché di verificare l’incidenza dell’autonomia negoziale nel contesto delle vicende circolatorie, con particolare riferimento alla responsabilità per i debiti ereditari.
60,00

Diritto civile. Lezioni

Diritto civile. Lezioni

Bruno Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 560

L'opera, concepita essenzialmente a fini didattici, intende illustrare con metodo unitario - capace di coniugare la logica con la storia - gli istituti fondamentali del diritto civile. L'illustrazione di tali istituti, attenta ai problemi dell'attuale fase di sviluppo della nostra società, è arricchita da una parte dedicata alla tutela giurisdizionale dei diritti, utile per comprendere i rapporti che intercorrono tra «diritto» e «processo» in una visione unitaria dell'ordinamento giuridico. L'opera contiene, infine, una serie di esercizi sotto forma di casi e questioni per l'autocontrollo della preparazione.
54,00

Le obbligazioni negative

Le obbligazioni negative

Stefano Deplano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 236

Malgrado l'attenzione profusa dalla letteratura giuridica nello studio del rapporto obbligatorio, quella a contenuto negativo viene tradizionalmente considerata come "un'obbligazione in tono minore". Tale conclusione è imputabile, da un lato, alla complessità logico-giuridica insita nel riferire alle condotte obbligatorie di tipo omissivo gli stessi princìpi e le medesime regole tradizionalmente atte a disciplinare i contegni a contenuto positivo. Dall'altro lato, al trattamento frammentario che l'attuale ordinamento giuridico riserva alle c.dd. obbligazioni negative. In tale contesto, la presente indagine intende sottoporre a revisione critica la tradizionale ricostruzione in termini unitari della variegata casistica nella quale il rapporto obbligatorio di tipo negativo prende corpo, privilegiando un approccio metodologico di tipo funzionale ed assiologicamente orientato.
33,00

Profili in tema di adozioni

Profili in tema di adozioni

Stefano Deplano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 164

Il disvelamento delle precomprensioni relative al best interest of the child conferma la centralità, in prospettiva costituzionale, della personalità del minore d'età e, del pari, consente di definire l'effettiva incidenza delle norme eurounionali sugli istituti interni dettati «a tutela dell'infanzia e della gioventù». L'affinità assiologica tra i singoli istituti adottivi, inoltre, stimola un'ermeneusi in prospettiva rimediale la quale, in chiave applicativa, si rileva funzionale a superare gli apriorismi che negano tutela in concreto agli interessi del minore e si risolvono in una lesione del principio di ragionevolezza. Il personalismo costituzionale, declinato nell'ottica minorile, incoraggia una rimeditazione critica della morfologia del consorzio familiare nel vigente sistema ordinamentale con riferimento al fenomeno della cd. multigenitorialità.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.