Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Palmisano

Dalla spiritualità alle spiritualità. Vent'anni di studi sociologici in Italia (2005-2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 224

Declinata sempre più spesso al plurale, la parola “spiritualità” descrive i vari modi attraverso cui uomini e donne cercano il senso della propria vita nella complessità del mondo contemporaneo. Soluzioni molteplici, che mettono al centro la libertà di scelta del soggetto, con i suoi sentimenti e la sua aspirazione a una piena realizzazione, lasciando sullo sfondo il riferimento alla dimensione istituzionale tipica delle religioni tradizionali. A vent'anni dalla sua comparsa nel dibattito sociologico italiano, il volume illustra le diverse traiettorie di ricerca che hanno caratterizzato gli studi su questo tema nel nostro paese. Un percorso che si è al contempo allargato e approfondito: allargato fino a comprendere le “spiritualità atee”, che non fanno riferimento ad alcuna forma di trascendenza intesa in senso tradizionale; e approfondito perché, integrando un'impostazione romanticamente individualistica della ricerca del senso, ne evidenzia le nuove condizioni sociali che la rendono possibile. I capitoli narrano le strategie inedite di connessione con il sacro elaborate dagli attori sociali a partire dalle esperienze della vita quotidiana.
25,00

Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca

Donne e religioni in Italia. Itinerari di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 240

Le donne hanno sempre svolto un ruolo cruciale nelle religioni di tutto il mondo. Oggi i profondi cambiamenti in corso e l'attenzione rivolta alle disuguaglianze di genere riportano sempre più i temi femminili nell'agenda pubblica, nonché le tensioni e gli intrecci che caratterizzano il rapporto tra religione e questioni di genere. In particolare globalizzazione e immigrazione hanno causato un incremento della diversità di fedi. Questo libro si snoda tra riflessioni teoriche e indagini empiriche dedicate al ruolo delle donne nelle principali religioni presenti nel nostro paese: cattolicesimo, islam, chiesa ortodossa, protestantesimo, ebraismo, buddismo e induismo. Addentrandosi nella vita delle protagoniste - dalla preparazione del cibo all'organizzazione delle feste, dalla gestione della famiglia alla partecipazione ai riti - il volume coglie non solo le spinte innovative ma anche le tensioni, le resistenze, le ambiguità che emergono dagli studi sul campo. A partire dal caso italiano, le ricerche offrono una riflessione articolata su tematiche globali e fortemente attuali.
24,00

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 103

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 103

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Questo numero monografico rappresenta uno dei contributi che la comunità scientifica dei sociologi della religione ha offerto al dibattito sull’impatto della pandemia sulla vita sociale e sul ruolo che gli individui hanno al suo interno. Vengono affrontati temi che derivano dalle grandi domande sul senso della vita e della morte, sulla fragilità dell’esistere, sull’importanza delle relazioni quotidiane, domande che interpellano direttamente o indirettamente il ruolo della religione e delle spiritualità, tanto nella sfera pubblica come anche nell’intimità dei vissuti personali. Un insieme di tematiche che poi vanno integrate con l’analisi dei cambiamenti di tipo organizzativo che sono avvenuti a causa della pandemia all’interno delle istituzioni religiose. Completano il numero una serie di contributi, fra note, documenti e recensioni, in cui l’attenzione al fenomeno religioso si allarga a situazioni e contesti differenziati.
48,00

Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità

Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità

Stefania Palmisano, Nicola Pannofino

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XXII-186

La parola «spiritualità» ha ormai fatto il suo ingresso nel nostro vocabolario quotidiano. La incontriamo sempre più spesso e nelle occasioni più diverse, così come è in crescita il numero di chi definisce sé stesso ricorrendo alla formula: «sono spirituale, ma non religioso». Essere spirituali vuol dire impegnarsi in una ricerca di significato senza affiliarsi né riconoscersi in una specifica religione organizzata, seguendo strade che si pongono di norma al di fuori dei tradizionali recinti del sacro tracciati dalle chiese o dalle confessioni storiche. Anche in Italia aumentano coloro che si mettono sulla strada della spiritualità per riscoprire un rapporto più profondo con la natura, per raggiungere una condizione di benessere interiore e nel rapporto con gli altri, per svelare i misteri che ci circondano. Da fenomeno marginale, la spiritualità ha acquisito nel nostro Paese una nuova visibilità.
16,80

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 88

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 88

Libro: Libro di altro formato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 160

L’attenzione nei confronti del tema di questo fascicolo di "Religioni e società" è in crescita, in Italia e all’estero, in relazione a diversi fattori. L’accresciuta visibilità di religioni diverse dal cattolicesimo e dalla tradizione cristiana ha promosso l’interesse e l’attenzione verso gli effetti del mutamento del panorama religioso, legato soprattutto all’immigrazione, stimolando l’attenzione sul ruolo e sullo status delle donne nelle religioni, sui rapporti tra uomini e donne e sul ruolo della religione nella costruzione sociale delle identità di genere. Sono quindi sempre più numerosi gli studi che, come questo, affrontano il ruolo delle donne nelle religioni, la religiosità femminile, e il ruolo della religione nella costruzione dell’identità, a partire da un approccio di genere, proponendo una prima analisi dei cambiamenti femminili in rapporto alla religiosità.
48,00

D come donne, D come dio

D come donne, D come dio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 197

L'interesse verso il tema "Donne, Religioni, Relazioni di Genere" ha acquisito risonanza soprattutto a partire dalla metà degli anni '90 in Europa e, più recentemente, anche in Italia, sviluppandosi al di fuori dei confini disciplinari della sociologia della religione e degli studi di genere. Tre fattori hanno contribuito, in particolare, al riemergere di tale interesse nell'accademia e alla sua risonanza nella sfera pubblica. Il primo fattore riguarda le migrazioni e la pluralizzazione del campo religioso. Di fronte a tradizioni non cristiane, ed in particolare in relazione all'accresciuta visibilità della religione islamica e alle controversie connesse ai simboli religiosi, il ruolo delle donne nella religione e i rapporti tra uomini e donne diventano temi importanti nel dibattito europeo. Qual è il ruolo - o, meglio, quali sono i ruoli - delle donne nelle religioni? Quali le possibilità di azione e di leadership? Quali i rapporti di genere? Il secondo fattore riguarda, invece, le controversie che vedono donne e religioni ai fronti opposti - come i dibattiti che mettono al centro le questioni riproduttive (aborto, fecondazione assistita, per nominarne due). Partire dal genere per indagare il rapporto tra religioso e secolare mette quindi in luce come molti dei conflitti siano fondati sul corpo della donna e su diverse idee di femminilità. Qual è il ruolo della religione nella sfera pubblica? Come si conciliano i diritti delle donne e la fede? Quali idee di femminile e di maschile emergono nelle diverse tradizioni religiose e come mutano nel tempo e nei contesti? Infine, la progressiva privatizzazione del sacro lontano dalla sfera secolare, pubblica e maschile, ha portato ad una "femminilizzazione" della religione. Come incidono queste trasformazioni sulle diverse tradizioni religiose? Come si esplicano, nelle società contemporanee, la fede e le pratiche religiose? Come donne e uomini vivono la dimensione sacrale e spirituale dell'esistenza? Ci sono delle differenze?
18,00

Uguali e diverse? Due banche a confronto

Uguali e diverse? Due banche a confronto

Stefania Palmisano

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 191

Il testo indaga empiricamente, in chiave sociologica, la genesi e le dinamiche del mutamento nel sistema bancario italiano, i processi di riorganizzazione e gli effetti prodotti sul lavoro, sulla biografia professionale dei dipendenti e sulle interazioni con i clienti. La domanda da cui l'analisi è stata condotta può essere così formulata: le grandi banche nazionali sono tra di loro simili, come affermano i clienti ripetendo che "tanto una vale l'altra" o sono diverse, come dichiarano i loro amministratori? Se sì, qual è la natura di questa diversità? Il volume si propone di rispondere a questi interrogativi a partire dal confronto tra due grandi gruppi italiani, Sanpaolo e UniCredito.
17,00

Buddhismi multipli. Identità, credenze e pratiche del buddhismo in Italia

Giuseppe Giordan, Stefania Palmisano, Pierluigi Zoccatelli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: XX-276

Quando, a partire dagli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, il buddhismo si affacciava nel panorama religioso italiano, oltre che essere un fenomeno del tutto minoritario, era percepito come qualcosa di esotico, praticato da persone alternative alla cultura mainstream, del tutto ai margini e poco incisivo nei confronti dei dibattiti che caratterizzavano in quegli anni la sfera pubblica. Oggi il buddhismo occupa un ruolo di tutto rilievo nel campo culturale italiano. Il suo studio evidenzia alcuni nodi significativi del cambiamento sociale e culturale che caratterizzano le società contemporanee in Occidente, ma non solo; e allo stesso tempo costringe gli studiosi a ricalibrare, se non proprio a rivedere, le categorie classiche con le quali sono soliti studiare i fenomeni religiosi. Il volume illustra i risultati della prima ricerca condotta in Italia sui centri che afferiscono all’Unione buddhista italiana.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.