Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Ninatti

Diritto e società plurale: questioni aperte

Diritto e società plurale: questioni aperte

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume Diritto e società plurale: questioni aperte nasce nell’ambito del Progetto “Diritto e società plurale – Law and Pluralism” che ha consentito al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano Bicocca l’inserimento tra i 15 Dipartimenti giuridici nazionali qualificati come eccellenti dal MIUR per gli anni 2017-2022. Tra le numerose attività previste nel progetto e realizzate dal Dipartimento, nel quinquennio di riferimento, si inserisce la creazione dell’“Osservatorio di diritto e società plurale” che è nato come una banca dati della giurisprudenza europea e nazionale sui temi del pluralismo politico, etnico, religioso e culturale. In poco tempo, grazie all’entusiasmo e alla creatività di un gruppo di giovani studiosi – assegnisti, dottorandi e giovani ricercatori – guidati da alcuni docenti del Dipartimento, l’Osservatorio ha gradualmente assunto una nuova veste, si è arricchito di contenuti originali e di obiettivi inediti fino a diventare il nucleo propulsivo di un vero e proprio gruppo di ricerca che ha realizzato molteplici iniziative. Autori: Galli Luca; Cesarini Andrea; Pressacco Luca; Graziani Chiara; Negri Alessandro.
33,00

Italian costitutional law in the european context
30,00

Pluralismo religioso e integrazione europea: percorsi di lettura

Pluralismo religioso e integrazione europea: percorsi di lettura

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: X-260

“Il presente volume ospita contributi volti ad affrontare da diverse angolature alcune delle questioni più dibattute che interrogano oggi la convivenza religiosa e il pluralismo in Europa e nel mondo. Essi vengono distinti secondo due direttrici fondamentali: in una prima parte sono analizzati casi esemplari tratti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nonché dalla ricca esperienza della Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto, mentre una seconda parte si confronta con problematiche aperte o di “frontiera”, secondo un approccio sia spaziale che temporale.” (tratto dalla Premessa del volume)
33,00

Ai confini dell'identità costituzionale. Dinamiche familiari e integrazione europea
16,00

Persona e processo democratico

Persona e processo democratico

Marilena Gennusa, Stefania Ninatti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: VI-116

Il terzo millennio pone nuovi interrogativi all'ideale democratico e agli strumenti che lo realizzano: un ideale, certo, multiforme e per molti versi sfuggente, eppure presupposto necessario per qualunque sistema di governo che ponga al centro la persona e i suoi diritti. A sessant'anni dall'approvazione della Costituzione italiana, le due autrici cercano di scandagliarne il significato e metterne in luce aspetti problematici e sfide attuali attraverso il ruolo che il cittadino è chiamato a svolgere e può effettivamente esercitare nel processo di legittimazione democratica, senza nel contempo trascurare i pericoli che da un abuso di democrazia possono concretamente discendere.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.