Libri di Stefania Malavasi
Studenti a Padova, medici in Oriente. Viaggi ed esperienze professionali e culturali di laureati illustri dello Studio (secoli XVI-XVII)
Stefania Malavasi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il volume prende in esame le figure di alcuni studenti dell’Università di Padova che, conseguita la laurea in Medicina, raggiunsero il lontano Oriente con vari obiettivi – impiego, ricerca scientifica o, più semplicemente, viaggio avventuroso – e, sempre, con il fondamentale “bagaglio” dell’esperienza formativa nello Studio patavino. Ne sono testimonianza gli itinerari da loro percorsi verso le città del Mediterraneo orientale e le corti ottomane, quasi sempre al seguito del Console veneziano e della sua familia, quando raggiungeva le sedi commerciali o diplomatiche veneziane presso la Sublime Porta. Alcuni appena laureati, altri già attivi nella professione in patria, venivano a contatto con un mondo a loro del tutto estraneo: era l’inizio di una “pratica” che si confrontava dialetticamente con la medicina orientale e araba, superando le enormi difficoltà della lingua, dei costumi e del pensiero di popoli sconosciuti. I risultati dei viaggi furono più che soddisfacenti, così come traspare dalle opere dei medici viaggiatori: testi non solo scientifici, ma anche storici, a completare l’affresco di una civiltà legata alla Serenissima da rapporti – talvolta difficili – commerciali e culturali, in funzione di uno “scambio” dal quale entrambe le civiltà trassero beneficio.
Antologia Vergeriana. Scritti minori del «Vescovo di Cristo». Edizione e commento di una selezione di opere di Pier Paolo Vergerio il giovane (1498-1565)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 740
«Questa Antologia di scritti di Pier Paolo Vergerio, vescovo di Capodistria, non nasce, a mio avviso, con l'intendimento di far comprendere la personalità di un uomo fra i più grandi e discussi del suo tempo. Vincenzo Vozza, con la scelta felice di lettere, operette, opuscoli e sermoni, consegna al lettore quanto della vasta opera del "Vescovo di Cristo" può suggerire una visione d'insieme di quelle che furono le idee, le aspettative e le richieste di rinnovamento religioso e morale di un personaggio non sempre lineare, sia nell'attività pastorale legata alla Chiesa che in quella di riformatore, lontana da essa. Il volume è anche una scommessa per la metodologia della ricerca storica: la proposta, seppur embrionale, è quella di analizzare i fenomeni storici senza prescindere da una necessaria multi- e interdisciplinarietà. E forse, questa Antologia, può aver dato il suo piccolo contributo per questo cambiamento di prospettiva» (Stefania Malavasi). Prefazione di Stefania Malavasi.
Piante magiche, segreti arcani. Simbologia e proprietà delle piante. Erbari, Libri di Segreti, incanti delle streghe
Stefania Malavasi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il "mondo verde" di piante, erbe e fiori accompagna l'uomo dagli albori della sua esistenza: come indispensabile nutrimento e insieme come unica difesa per la sua salute, investendo nel tempo il contesto religioso, terapeutico e magico, in virtù dell'influenza che astri e pianeti si riteneva esercitassero sia sulla vita dell'uomo che su quella delle piante. Riti pagani si incrociano con miti e leggende, fino a quando il mondo vegetale diventa "scienza" attraverso la trasmissione del sapere di uomini quali Plinio il Vecchio, Dioscoride, Apuleio, per arrivare a Ildegarda di Bingen, Alberto Magno, Isidoro di Siviglia. Il viaggio nel verde percorre tutti i mondi − pagano, ebraico, cristiano, arabo − arricchendo quello occidentale attraverso codici, erbari, libri di segreti, fino a divenire materia di studio nei numerosi horti dei semplici di tutta l'Europa, primo fra tutti l'Orto botanico di Padova, nato nel 1545.Nella lunga storia del verde non mancano le streghe, che conoscono usi e "segreti" delle piante, per riti e magie ai quali spesso anche gli uomini di scienza non sapevano sottrarsi.