Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sofia Bignamini

Adolescenti fluidi. Percorsi evolutivi dell'identità di genere

Adolescenti fluidi. Percorsi evolutivi dell'identità di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 162

Il tema dell'identità di genere è attualmente oggetto di grande interesse e di acceso dibattito, specialmente se riferito all'età evolutiva. Fluidi, non binari, più interessati alla persona che al suo sesso, i ragazzi di oggi sembrano portatori di linguaggi di genere molto differenti rispetto a quelli degli adulti di riferimento. Questi ultimi esprimono il bisogno di chiavi di lettura e chiedono supporto nell'accompagnare la crescita degli adolescenti in questo ambito, in un panorama reso a volte confuso dal contrapporsi di voci e prospettive differenti sul piano scientifico, culturale, politico. In cosa si differenziano le esigenze di un adolescente fluido da quelle di un adulto transgender? Qual è il significato evolutivo della fluidità nello scenario di quella che è stata definita società "liquida"? Quando e come può essere opportuno intervenire sul corpo dell'adolescente che chiede di modificarne alcune caratteristiche di genere? Questo libro vuole offrire agli psicologi - ma anche a genitori, insegnanti ed educatori - strumenti di comprensione del fenomeno della fluidità di genere in adolescenza. Lo fa partendo da una prospettiva clinica e scientifica che, differentemente da altri approcci finora più diffusi, mette al centro le dinamiche della crescita adolescenziale; queste richiedono, infatti, un pensiero specifico rispetto a quello adatto all'età adulta, che dia particolare attenzione ai significati evolutivi delle manifestazioni osservate e all'inquadramento nel loro contesto affettivo e relazionale. Sulla base di una competenza maturata in molti anni di lavoro come psicoterapeute dell'adolescenza, le autrici offrono possibili risposte alle molte domande emergenti che oggi gli adulti si pongono rispetto all'identità di genere in adolescenza.
23,00

Quando nasce una donna. Come crescono le ragazze, diventando se stesse

Quando nasce una donna. Come crescono le ragazze, diventando se stesse

Sofia Bignamini

Libro

editore: Solferino

anno edizione: 2020

pagine: 240

Che cosa significa nascere femmina e diventare donna? Esiste un universale femminile, al netto di qualsiasi stereotipo di genere, che accomuna tutte, indipendentemente dall'appartenenza storica, sociale, geografica? Quali sono le tappe, i passaggi, attraverso i quali, ieri e oggi, una ragazza è considerata - o arriva a considerarsi - adulta? In un avventuroso viaggio tra il legame con il corpo e quello con la madre, il nome del padre e la natura dell'amore, la vocazione professionale e quella materna, lo sguardo dell'altro e quello sul futuro, Sofia Bignamini incontra donne di ogni età e intreccia le loro voci e le loro storie, assaporando ogni volta il momento magico in cui l'intimità cancella le differenze e si diventa anime unite nella stessa ricerca. Insieme a loro coniuga i verbi «generare» e «nutrire», «sedurre» e «star bene», si interroga sull'importanza del dolore e sulla rivoluzione della creatività, fa lo slalom tra i cliché di ieri e quelli di domani. Ed esplora i luoghi della sorellanza, dove respira il sentimento di un noi solidale cui poter attingere sempre, nello spiccare i voli della vita, nel cercare il proprio posto nel mondo.
16,00

Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati

Nuovi principi e principesse. Identità di genere in adolescenza e stereotipi di ruolo nei cartoni animati

Elena Riva, Sofia Bignamini, Laura Turuani, Lisa Iulita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 224

Questo testo intende essere uno strumento di supporto per tutti quegli adulti – genitori, insegnanti, psicologi – impegnati a educare le donne e gli uomini del futuro, così da far riflettere i soggetti in età evolutiva sui modelli di genere prevalenti, aiutandoli a decifrare i significati affettivi, i sistemi di valore e gli ideali che veicolano, e favorendo la consapevolezza della propria, irriducibile, unicità. Da dove nasce l’identità “fluida” dei nuovi adolescenti? A cosa dobbiamo la formazione di coppie più interessate all’intensità del legame che alla sua durata? Maschi e femmine sono cambiati, i giovani uomini da Principi Azzurri sono diventati narcisi metrosexual, mentre le sognanti principesse si sono trasformate in prodigiose wonderwomen. Nei maschi alla valorizzazione della forza e del coraggio virile si è sostituita la riprovazione di ogni forma di aggressività, mentre alle giovani donne non si chiede più di essere dolci e vulnerabili come le principesse delle fiabe, ma autonome e assertive come moderne amazzoni. I modelli maschili e femminili proposti nell’arco di quasi un secolo dai cartoni animati Disney riflettono l’evoluzione degli ideali e degli stereotipi di genere nella nostra cultura. È importante prestarvi attenzione per evitare il rischio che al vecchio stereotipo di una femminilità fragile e dipendente e di una virilità dominante e aggressiva si sostituiscano per contraccolpo nuovi modelli altrettanto prescrittivi.
32,00

I mutanti. Come cambia un figlio preadolescente

I mutanti. Come cambia un figlio preadolescente

Sofia Bignamini

Libro: Copertina morbida

editore: Solferino

anno edizione: 2018

pagine: 252

Sul crinale tra l'infanzia e tutto ciò che viene dopo si apre una terra di mezzo, dove strani esseri, non più bambini e non ancora adolescenti, si apprestano a una grande trasformazione. Sono i mutanti che, travolti dalla rivoluzione puberale, cercano di definirsi, di tracciare confini e intrecciare relazioni con il mondo. Ognuno di loro risponde come può al richiamo della crescita: ci sono maschi che accelerano, dando sfogo agli istinti aggressivi e a un corpo muscolare, e femmine che usano il corpo per sedurre e compiacere aumentando i like sui social network. Ma c'è anche chi resta aggrappato all'infanzia, cercando con tutte le sue forze di frenare il treno ad alta velocità su cui si sente imbarcato. Nell'epoca del narcisismo, del «sempre prima, sempre più veloce», la preadolescenza è diventata una fase cruciale, complicata per tutta la famiglia. È però una fase meno strutturata dell'adolescenza vera e propria, in cui problemi e asperità, sebbene intensi, sono ancora malleabili, e l'intervento adulto può essere molto efficace. Sofia Bignamini di mutanti ne incontra ogni giorno, e ogni giorno li ascolta, li guarda, li accompagna nel processo della metamorfosi. Attraverso le loro voci, ci racconta che non esistono ricette preconfezionate per guidarli in questo passaggio. Esistono, però, trappole da evitare, ostacoli da aggirare e soprattutto occasioni da cogliere. Prima fra tutte, quella di avere fiducia in loro e difendere la loro speranza di futuro.
16,00

Psicoterapia evolutiva dell'adolescente

Psicoterapia evolutiva dell'adolescente

Gustavo Pietropolli Charmet, Sofia Bignamini, Davide Comazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

L'adolescenza, svincolatasi da anni dal ruolo di "Cenerentola della psicocanalisi", pone a psicologi e psicoterapeuti sfide importanti, mettendoli a confronto con la necessità di modificare le abituali prospettive e metodologie di intervento. In questo testo Gustavo Pietropolli Charmet, insieme a due collaboratori, descrive i principi e le metodologie sviluppate, sperimentate e consolidate nel corso della propria attività di psicoterapeuta di adolescenti in crisi. L'esperienza maturata dagli autori in questi ultimi anni mette in luce come la psicoterapia psicoanalitica dell'adolescente possa costituire una importante risorsa per aiutare i ragazzi a risolvere i conflitti ed i dolori che ostacolano la crescita, purché sia in grado di intercettare le peculiarità dei loro affetti e del loro dolore. Una sofferenza che nasce dalla perdita della speranza nel futuro e nei confronti della quale diviene cruciale, più che recuperare i ricordi infantili, conquistare visioni più nitide del proprio presente e delle relazioni costruite con sé stessi e con gli altri significativi. Tutto ciò con il fine ultimo ed imprescindibile di sostenere l'adolescente nel processo di soggettivazione, affinché possa "diventare i propri pensieri" ed essere capace di "narrare la propria storia".
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.