Libri di Simonetta Soldatini
Particolari non segreti: la vera identità di Agabito Gabrielli
Simonetta Soldatini
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 114
La prima cronaca scritta sulle vicende storiche di Massa Marittima, la seicentesca Istoria dell’antica Città di Massa distrutta, racchiude da sempre un enigma. Il suo sconosciuto autore è sembrato ad un certo punto svelarsi associando la figura di un anonimo frate agostiniano con il nome di Agabito Gabrielli. Una fortunata unione che si è affermata e consolidata tanto da diventare ormai tradizione nella storiografia locale dall’800 in poi. Ma cosa c’è di vero nella ormai scontata rappresentazione di Agabito Gabrielli come frate agostiniano? Un personaggio in fondo mai concretamente delineato, ma piuttosto evocato nell’incertezza di ogni connotazione circa la sua vita reale. E tale sarebbe rimasto se non fosse apparsa, inaspettatamente, una traccia ad aprire uno spiraglio su un’altra realtà indicando la strada alla ricerca per rispondere alla domanda. In conclusione, Agabito Gabrielli chi era veramente? Per saperlo non occorre spingersi tanto lontano. Le fonti lo rivelano con chiarezza sorprendente e ci aprono una prospettiva sulla vita cittadina in un inesplorato Seicento.
Gli archivi minerari Montecatini-Montedison-Solmine a Massa Marittima. (1898-1989) Inventario
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 240
Oltre 20 mila faldoni contenenti documenti di tutti i tipi, dalle schede del personale alle buste paga, ai cartellini, alla corrispondenza, e oltre 7.000 tra mappe, piani minerari, foto e disegni di macchinari: questo il contenuto degli archivi minerari della Montecatini, Montedison e Solmine. L’inventario è il risultato di un lungo lavoro di riordino di questa ampia documentazione recuperata nelle miniere abbandonate nel corso degli anni ’80 e ’90 del Novecento, ed è uno strumento fondamentale per la conoscenza della storia mineraria toscana. Testi di Marcello Giuntini, Elena Ceccarini, Renato Delfiol, Roberta Pieraccioli, Simonetta Soldatini.
L'archivio preunitario del comune di Scarlino (1439 -1833 ). Inventario
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2019
pagine: 104
L’archivio della comunità di Scarlino consiste in circa 201 unità archivistiche dal 1440 agli anni ’30 dell’Ottocento. Il nucleo documentale ha subito varie vicende legate ai vari passaggi istituzionali che hanno interessato il paese, fino alla riconquista dell’autonomia comunale nel 1960. L’inventario, redatto a seguito di un imponente lavoro di riordino, permette una più agevole consultazione del materiale a disposizione, consentendo inoltre di approfondire gli studi sulla comunità scarlinese. Testi di Marcello Stella, Mario Ascheri, Simonetta Soldatini.
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Roccatederighi e il suo archivio (1881-1974)
Simonetta Soldatini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2013
pagine: 240
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Roccatederighi nacque nel 1881 all'insegna dell'associazionismo democratico e repubblicano ispirato ai valori risorgimentali di laicismo, libertà, progresso e solidarietà. Il lavoro di inventariazione delle carte di questa Società Operaia, realtà rara e preziosa in Maremma, ricostruisce, attraverso spunti interessanti di una memoria lunga quasi un secolo, la storia istituzionale dell'associazione e la sua evoluzione attraverso vicende e persone che hanno contribuito alla sua tradizione sullo sfondo dell'ambiente in cui si è sviluppata nel tempo.