Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò

Carlo Maratti (1625-1713). Tra la magnificenza del Barocco e il sogno d'Arcadia. Dipinti e disegni

Carlo Maratti (1625-1713). Tra la magnificenza del Barocco e il sogno d'Arcadia. Dipinti e disegni

Stella Rudolph, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ugo Bozzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 1260

Il noto pittore Carlo Maratti (1625-1713), attivo a Roma per più di 60 anni, raggiunse una grande fama in vita, conteso da papi, cardinali, mecenati, collezionisti, milord venuti in Italia per il Grand tour e regnanti di tutt’Europa. In seguito a quattro anni di intenso lavoro, la Redazione della Ugo Bozzi Editore è lieta di annunciare la pubblicazione in due volumi della tanto attesa monografia sull’artista, curata dalle due maggiori esperte sull’argomento, Stella Rudolph per i dipinti e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò per i disegni. Il lavoro di Stella Rudolph, nota studiosa inglese scomparsa nel maggio 2020, che ha dedicato 30 anni a questo progetto senza riuscire a completarlo è stato ultimato e aggiornato da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, cui si deve la catalogazione dei disegni afferenti ai dipinti e la redazione di ulteriori sezioni sull’attività di Maratti come progettista di statue, oggetti di argenteria, ritratti e caricature, illustrate da disegni di grande qualità esecutiva.
480,00

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 120

«Reliquiari, stipi, scrigni, e gabinetti privati, piccoli ambienti espositivi come la Tribuna di Firenze, Kunstkammers, salottini: sono questi gli oggetti e gli spazi destinati a contenere un tipo di pittura, talvolta frutto di grande impegno da parte di importanti artisti, eppure diversa, dipinta su superfici che in sé hanno un valore intrinseco come la pietra (dai marmi agli alabastri o a lastre semipreziose), il rame e il vetro. È questa una pittura che alimenta un collezionismo dedicato alle rarità, agli effetti smaglianti, alla centralità del materiale su cui si dipinge. Oggetti realizzati con queste tecniche convivono con miniature, bronzetti, nielli, avori, sculturine in bosso, piccoli reperti antichi e occasionalmente oggetti naturali quali minerali, gemme e conchiglie, per quanto anch'essi presenti nelle gallerie e nelle collezioni artistiche dalla tipologia più convenzionale. Si tratta di un campo di ricerca che ha progressivamente invaso i recenti studi, a volte spiazzando l'autorevolezza della pittura narrata dalla grande "Storia dell'Arte" in senso aulico. Questa vasta direzione di indagine è problematica da isolare, poiché non propriamente incentrata sulla Wunderkammer, dove l'oggetto si rivela meraviglioso al di là della sua qualità artistica, né - almeno quando analizzato separatamente - elemento "solenne" della collezione. Proprio nello spirito di questo status ambiguo tra oggetto virtuoso e opera d'arte, abbiamo voluto esporre un gruppo di opere non sempre di importanza capitale, spesso inedite e dunque senza bibliografia di riferimento, talvolta copie o derivazioni, oppure esempi non ancora pienamente studiati o attribuiti, o derivanti da un collezionismo talora di tono minore: il piacere delle bagatelles, delle curiosità e della pittura eccentrica, pittura preziosa.»
30,00

«Aver disegno». Studi per Anna Forlani Tempesti

«Aver disegno». Studi per Anna Forlani Tempesti

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Di

anno edizione: 2022

pagine: 240

Anna Forlani Tempesti (1930-2019) è stata una delle più dotate e autorevoli esperte del disegno italiano del XVI e XVII secolo - con uno sguardo privilegiato alla grafica fiorentina -, nota per i suoi contributi dedicati ad artisti quali Piero di Cosimo, Fra Bartolomeo, Michelangelo, il Pontormo, Timoteo Viti, Baccio Bandinelli, Federico Barocci, Raffaello, nonché Jacques Callot, Stefano della Bella e Cecco Bravo, analizzati anche per la loro attività incisoria. Il presente volume è nato da un'idea di amici e colleghi di Anna che, dopo la sua scomparsa, hanno voluto dedicarle un ricordo tangibile e una testimonianza di stima e affetto raccogliendo un corposo numero di contributi scritti in suo omaggio. La scelta della copertina, il Trionfo di Bacco di Andrea Boscoli, ricorda gli esordi di Anna Forlani e la sua tesi di laurea discussa nel 1954 sotto la guida di Roberto Longhi, poi pubblicata nel catalogo della mostra allestita cinque anni dopo agli Uffizi. La sua lunga, fondamentale direzione del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, e poi la direzione dell'Opificio delle Pietre Dure, l'insegnamento accademico e anche lo spessore umano di Anna sono ripercorsi dai cinque scritti introduttivi e dalla sua bibliografia, che ne sottolineano la statura internazionale e preludono ai contributi scientifici a lei dedicati. I 42 saggi spaziano dal Quattrocento all'Ottocento, rievocando la vastità degli interessi, dell'esperienza e delle competenze di Anna Forlani non solo nel campo della grafica e lasciando emergere in molti casi quanto i suoi insegnamenti, i consigli, le indicazioni di metodo abbiano contribuito all'alto valore scientifico degli studi oggi portati avanti da amici, allievi e colleghi. Il tema del disegno viene indagato dai vari autori sotto molteplici punti di vista con nuove attribuzioni e addenda, proposte di disegni inediti, approfondimenti sulla committenza e il collezionismo, incursioni nel campo della pittura e della scultura, affondi su particolari ambiti nei quali gli artisti prediletti da Anna si sono cimentati, fino alle questioni inerenti al restauro e al digitale come strumento di supporto allo studio del disegno.
55,00

L'arte del sorriso. La caricatura a Roma dal Seicento al 1849

L'arte del sorriso. La caricatura a Roma dal Seicento al 1849

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2017

pagine: 240

40,00

Antonio Valenti pittore

Antonio Valenti pittore

Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Giovanna Capitelli

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroemme

anno edizione: 2017

pagine: 128

25,00

Carlo Marchionni. Caricaturista tra Roma, Montefranco, Civitavecchia e Ancona
50,00

I disegni del Codice Resta di Palermo. Catalogo della mostra (Palermo, 17 febbraio-6 maggio 2007)

I disegni del Codice Resta di Palermo. Catalogo della mostra (Palermo, 17 febbraio-6 maggio 2007)

Simonetta Prosperi Valenti Rodinò

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 355

Questo catalogo consente di scoprire il panorama del collezonismo di disegni in Italia meridionale. L'autrice illustra la storia del codice e la figura di padre Resta, collettore di una importante raccolta di grafica di cui il codice di Palermo rappresenta un importante tassello.
75,00

Il disegno nella storia dell'arte italiana

Il disegno nella storia dell'arte italiana

Francesco Negri Arnoldi, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 319

Il disegno è un momento fondamentale del processo creativo dell'opera d'arte, in particolar modo della pittura; non a caso di questa forma è in genere parte integrante e con essa tende ad identificarsi, seguendone le vicende storiche. Dalle prime espressioni grafiche dell'arte preistorica ad oggi, il disegno ha pertanto assunto caratteristiche assai varie, anche in rapporto alla funzione e alla destinazione di volta in volta assegnategli. Sotto questo aspetto il disegno artistico presenta un enorme interesse; in età moderna è infatti divenuto oggetto di trattazione, di ricerca appassionata da parte di artisti e collezionisti, di approfonditi studi critici e, più recentemente, specifico campo d'indagine in ambito storico-artistico.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.