Libri di Simonetta Castia
Pranu Muttedu (Goni). Guida archeoastronòmica-Archaeoastronomical guide
Simonetta Castia, Michele Forteleoni, Lavinia Foddai
Libro: Libro rilegato
editore: Mediando
anno edizione: 2021
pagine: 192
Guida archeoastronomica del complesso megalitico di Pranu Muttedu (Goni).
Reliquie di Sardegna. Memorie dall'Ottocento. Catalogo della mostra (Sassari, 17 marzo-8 maggio 2011)
Simonetta Castia, Stefania Bagella
Libro: Libro rilegato
editore: Mediando
anno edizione: 2011
pagine: 192
Manifesta06. Catalogo della mostra
Simonetta Castia, Stefano Serio
Libro: Libro in brossura
editore: Mediando
anno edizione: 2006
pagine: 22
Mara. Il Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu
Simonetta Castia
Libro: Libro in brossura
editore: Mediando
anno edizione: 2006
pagine: 48
Immerso al centro della valle, chiuso a mezzogiorno dalla cima appuntita del castello di Bonvehì, le cui vestigia ricordano il passaggio dei Doria si trova il Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu, o dell'Addolorata. Questa guida descrive in modo divulgativo i risultati del lavoro di studio e recupero condotto nel corso degli ultimi quattro anni nel Santuario, un bene che simbolizza, insieme alla specialità del suo valore artistico, il cristallizzarsi nei secoli della spiritualità religiosa dei sardi.
Marchio di fabbrica. Trade mark. Catalogo della mostra (Sassari, 27 novembre-4 dicembre 2006)
Stefania Bagella, Simonetta Castia, Stefano Serio
Libro: Libro in brossura
editore: Mediando
anno edizione: 2006
pagine: 48
Catalogo della mostra grafico-pubblicitaria sui marchi d'epoca (Sassari, Piazza Azuni e dintorni, 27 novembre - 4 dicembre 2006), un percorso articolato in piccoli pannelli distribuiti nelle vetrine dei negozi del centro storico, che ha proposto tali immagini nelle loro varianti più note o usate a livello locale grazie ad un prezioso lavoro di ricostruzione grafica, in casuale ma giocoso rapporto con le attuali marche di prodotti in vendita. "Marchio di fabbrica", ossia quando l'arte grafica si accompagna al commercio e alla libera impresa. Perché anche i marchi, firme aziendali e immagine-simbolo di valori da promuovere, sono di per sé stessi portatori di significati che superano il tempo, icone promozionali di una vocazione, o mission, imprenditoriale o istituzionale, veri e propri blasoni industriali della nuova araldica borghese che fiorì in Italia tra fine '800 e inizi '900.
Archeologia e devozione. Il Santuario di Bonu Ighinu di Mara nella storia. Volume Vol. 6
Simonetta Castia, Luca Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Mediando
anno edizione: 2007
pagine: 128
Echi e chiacchierìi da caffè. Edizione stra-ordinaria
Simonetta Castia
Libro: Libro in brossura
editore: Mediando
anno edizione: 2007
pagine: 48
Monteleone Rocca Doria guida al centro di documentazione della panificazione tradizionale
Simonetta Castia
Libro: Libro in brossura
editore: Mediando
anno edizione: 2008
Enrico Costa. Vita, opere e affetti nella Sassari dell'Ottocento
Simonetta Castia, Stefania Bagella, Paolo Cau
Libro: Libro in brossura
editore: Mediando
anno edizione: 2009
pagine: 154
Contributi di Simonetta Castia, Paolo Cau, Stefania Bagella. Catalogo della mostra allestita, in occasione delle celebrazioni del centenario della morte di Enrico Costa, presso l'Archivio Storico Comunale di Sassari (26 marzo-30 giugno 2009). Il volume offre uno spaccato vasto e significativamente eterogeneo del complesso e affascinante eclettismo della personalità di Enrico Costa, nel pubblico e nel privato. Chiude l'opera il vasto catalogo di schede.
Saluti da Sassari. Enrico Costa
Stefania Bagella, Simonetta Castia
Libro: Libro in brossura
editore: Mediando
anno edizione: 2009
pagine: 84
Il tema di questa quinta edizione della collana sono le strade e le piazze nella toponomastica cittadina, nel loro vissuto e nel repertorio iconografico del tempo. Il volumetto ospita un primo contributo dedicato alle case di Enrico Costa, una mini indagine d'archivio e sul campo; un secondo articolo lascia spazio all'analisi sistematica delle cartoline d'epoca come spunto e patrimonio documentale d'inestimabile valore. Infine, prima di una breve appendice di cartoline d'epoca di Sassari, un breve saggio sulle strade della città e i mutamenti della toponomastica cittadina, visti attraverso Enrico Costa, le pagine dei giornali e le delibere del Comune di Sassari.
Enrico Costa. Lo scrittore e la sua città
Manlio Brigaglia, Simonetta Castia
Libro: Libro rilegato
editore: Mediando
anno edizione: 2009
pagine: 256
Prima vera biografia di Enrico Costa, della cui esistenza viene restituito un inquadramento finalmente preciso e compiuto inquadramento. Il volume arricchito da circa cento illustrazioni a colori, svela nel saggio principale di Manlio Brigaglia, gli aspetti inediti della multiforme personalità di Enrico Costa e dei suoi numerosi talenti.