Libri di Simone Casula
Anima frastagliata
Simone Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 134
«Un vissuto emotivo che oltrepassa il caso specifico per diventare espressione di un sentimento condiviso e di un lavoro introspettivo sulla percezione che abbiamo di noi stessi quando "amiamo" e siamo amati. Un affresco, in un certo senso, sulle tante sfaccettature che caratterizzano l'emozione più complessa esistente, poiché l'amore è capace di svelarsi in così tanti significati che non basta una vita per scoprirli tutti.» (Dalla Prefazione).
Primavera a novembre
Simone Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 196
In quanti modi si può raccontare una storia d'amore? Infiniti, probabilmente. Ed oggi, invece, con l'avvento di Facebook, Messenger e dei cellulari, come si riesce a parlare d'amore? Simone Casula risponde a questo quesito proponendoci un diario moderno in cui la narrazione classica è arricchita dalle conversazioni delle chat, dalla messaggistica telefonica, ma anche dalle poesie dell'autore e da lettere - come quelle di una volta - che, quasi da raccordo, ricordano che nonostante tutti i cambiamenti nell'esprimersi, quando l'animo vuole parlare di sentimenti ci riesce sempre, anche solo con una parola.
Daniela
Simone Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 90
"Simone Casula ci affida i suoi pensieri, anzi, fa molto di più. Sfoglia per noi le pagine di un diario segreto, quello della sua anima, con la pudicizia che hanno i sentimenti ma, allo stesso tempo, con la gioia sfrenata di mostrarli perché grande è il loro significato e immenso lo sconvolgimento che ci provoca. Poesie semplici ma preziose, parole accostate con cura in un crescendo di narratività e musicalità, un coinvolgimento emotivo per il lettore ma, allo stesso tempo, anche estetico." (dalla prefazione)
Schegge d'emozioni
Simone Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 48
Si respira un clima apocalittico all'inizio di questa silloge di Simone Casula: ferro e sangue, morte, distruzione, sono oggetti poetici che l'autore plasma e adatta all'ambiente narrativo, anche l'amore è "pericoloso" in Schegge d'emozioni: un sentimento che incanta, strega, lega per sempre. Ma poi, tutto torna ad essere "reversibile" laddove si lascia una traccia, come la poesia, laddove in sostanza prevale la memoria sulla dimenticanza. Emerge in queste pagine il desiderio dell'Io lirico di appartenere al proprio tempo, e di riuscire a ritagliare uno spazio vitale che prescinda dall'immagine di sé "dominante" (sia essa formulata dagli altri, sia essa una personale proiezione); uno spazio quindi in cui "raccogliersi" per ritrovare la direzione, il significato del viaggio. Il linguaggio che qui l'autore sperimenta si nutre di materia, pesa e restituisce quel segno di costante (e fatale) "materialità" dell'esistenza, la poesia in tal senso dunque non è più solo traghettatrice del volo (dell'astrazione), piuttosto voce potente nel silenzio di un'umanità in bilico, tra "incerte ragioni", e certe contraddizioni.