Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Urso

Emma Swan e l'eredità di Adele Filò

Emma Swan e l'eredità di Adele Filò

Simona Urso

Libro

editore: ZeroBook

anno edizione: 2018

Chi era davvero Adele Filò, la scrittrice nativa di Walden, scomparsa misteriosamente da più di mezzo secolo? E riusciranno Emma e i suoi amici a sventare i segreti progetti dell'avido Trumpet che vuol mettere le mani sulla città? E chi erano Les Colporteurs? Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Deliziose intolleranze. Ricette senza glutine, lieviti, lattosio e proteine del latte

Deliziose intolleranze. Ricette senza glutine, lieviti, lattosio e proteine del latte

Simona Urso

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2013

pagine: 168

Intolleranze e allergie alimentari, un universo aspro e doloroso, fatto di disagi, inconvenienti e rinunce inevitabili. Un titolo ironico e una grafica dall'impatto visivo accattivante introducono il lettore in un volume che riunisce quasi ottanta ricette tradizionali per chi soffre di allergia/intolleranza al glutine, ai lieviti, al lattosio e alle proteine del latte. Un libro accompagnato da molte foto a colori e diviso in portate: antipasti, primi piatti, secondi di carne, di pesce e di verdure, torte salate, dolci e dessert. Ricette equilibrate, preparazioni e tecniche, suggerimenti dietetici pensati per coniugare il gusto e la fantasia agli ingredienti alternativi per allergici e intolleranti. Il volume contiene anche una prefazione curata dalla pediatra Vittoria Paletta.
20,00

Margherita Sarfatti. Dal mito del Dux al mito americano

Margherita Sarfatti. Dal mito del Dux al mito americano

Simona Urso

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 238

Margherita Sarfatti è stata protagonista del dibattito politico e intellettuale italiano durante l'Italia giolittiana e, vicina a Mussolini nella costruzione del fascismo. Ritenendo che la matrice genetica di uno stato nuovo era possibile solo chiamando a raccolta la generazione degli intellettuali cui ella stessa apparteneva, tentò di coinvolgerli nella costruzione di un linguaggio artistico nuovo, ma nel solco della tradizione classica: fondò così il "Novecento", e divenne una figura centrale nel mondo dell'arte, in Italia e all'estero. Dal 1930 il suo palcoscenico andò sensibilmente riducendosi, così come l'ascendente su Mussolini
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.