Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Petruzzi

Dalla parte degli animali. Etologia della mente e del cuore

Dalla parte degli animali. Etologia della mente e del cuore

Marc Bekoff

Libro: Libro in brossura

editore: Ricca Editore

anno edizione: 2017

pagine: 352

L'autore svela senza reticenze gli aspetti più sfuggenti della vita animale, come l'intelligenza, le emozioni, la capacità di soffrire. Legando i dati sperimentali agli aneddoti, Marc Bekoff sottolinea il punto di vista di molti animali diversi: dal proprio cane, compagno di vita e assistente sul campo, ai pinguini di Adelia, studiati in Antartide, ai coyote, di cui analizza l'affascinante comportamento sociale. Ci costringe a riflettere sulla liceità della nostra intromissione nel mondo degli animali, verso i quali abbiamo il dovere della responsabilità e della compassione, perché il nostro unico pianeta possa essere un luogo migliore per ogni forma di vita. Prefazione di Jane Goodall.
18,50

L'uomo bestiale. Come l'ambiente e i geni costruiscono la nostra identità

L'uomo bestiale. Come l'ambiente e i geni costruiscono la nostra identità

Robert M. Sapolsky

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 229

Com'è possibile che differenze impercettibili nella struttura dell'ambiente causino cambiamenti radicali nel comportamento umano? Qual è l'anatomia del cattivo umore? In che modo il corpo influenza il cervello? Cosa ci rende sexy? E, soprattutto, chi uscirà vincitore dalla guerra genetica in corso tra uomini e donne? In questo spiazzante saggio, il biologo e neuroscienziato Robert M. Sapolsky cerca una risposta ai dilemmi che hanno assillato filosofi e letterati di tutte le epoche. Mantenendo un abile equilibrio tra sarcasmo, irriverenza ed erudizione scientifica, "L'uomo bestiale" è un libro per la scimmia ancestrale racchiusa in ognuno di noi e per chiunque voglia scoprire quanto di irrefrenabile e di assolutamente animalesco si agiti nella propria testa e in quella degli altri.
17,50

A cosa serve il cane? La sorprendente storia del miglior amico dell'uomo e le scoperte scientifiche più recenti

A cosa serve il cane? La sorprendente storia del miglior amico dell'uomo e le scoperte scientifiche più recenti

John Homans

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2014

pagine: 273

In questo libro, il giornalista cinofilo John Homans riporta in maniera esaustiva gli studi più recenti riguardanti l'etologia del cane e il funzionamento del suo cervello. Riferendosi alle ricerche di Csànyi e Miklósi, l'autore spiega il motivo per cui questo animale è così bravo a capire la gestualità umana (molto più di lupi e scimpanzé). Espone i traguardi a cui sono giunti gli interessanti studi di Tomasello e Hare (che costituiscono uno spunto per comprendere meglio anche l'evoluzione della socialità nella nostra specie). Affronta doviziosamente l'origine storica delle razze canine, con particolare attenzione nei confronti dei Labrador (il suo cane Stella, incrociato con un Labrador, è molto presente in tutto il libro). Espone il problema delle razze pure e degli standard richiesti dagli enti cinofili, come l'AKC, che rappresentano una moda costosa in termini di salute e benessere per i singoli individui. Infine svela i progressi della genetica canina (più efficaci del fallimentare progetto genoma umano) e racconta con vivida partecipazione del problema dei cani randagi cittadini raccolti nei canili e destinati alla ricerca.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.