Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia T. Zangrandi

Sos contos de fuchile. Le novelle di Grazia Deledda

Sos contos de fuchile. Le novelle di Grazia Deledda

Silvia T. Zangrandi

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 118

Pensato per dare spazio alla figura di Grazia Deledda lungo la direttrice delle sue novelle scandite dalla svolta fantastica, mitica e sognante, il volume ripercorre la narrativa breve della scrittrice premio Nobel dagli esordi alle ultime raccolte. Deledda, narratrice dell’impossibile, pare infatti trovare nella forma del racconto la formula più adatta a unire l’elemento magico a quello realistico. La disamina mostra la maturazione progressiva della scrittrice, rivela la sua modernità, l’attenzione per le mode del suo tempo e, contemporaneamente, la capacità di superarle. Fedele ritrattista del mondo a lei contemporaneo, nelle sue novelle Deledda offre un quadro della Sardegna, dove il paesaggio aspro e favoloso a un tempo segnala l’ingresso dell’incomprensibile, dello straordinario, del perturbante e funge da tessitura narrativa nella quale trovano spazio antiche tradizioni e leggende popolari. Ne risulta uno spaccato dal valore testamentario in cui il dato autobiografico si combina con quello leggendario.
16,00

In poche parole. Riassunto e abstract: modelli e strategie

In poche parole. Riassunto e abstract: modelli e strategie

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 88

In poche parole è un volume operativo rivolto a studenti, docenti e a chi, in ambito lavorativo, è chiamato a comprendere un testo e a riconoscerne le parti essenziali. Il lettore troverà indicazioni, strategie, tecniche e soprattutto suggerimenti per dar vita a riassunti efficaci. Le esemplificazioni sono tratte da diverse tipologie di testo (narrativo; saggistico; giornalistico) e sono accompagnate da riflessioni sugli errori più comuni e su esemplificazioni pratiche. Il volume si chiude con un capitolo dedicato all'abstract, una pratica sempre più richiesta nel mondo del lavoro: figlio del riassunto, l'abstract se ne distacca in parte per diverse ragioni, che vengono qui prima descritte e poi messe in atto.
10,00

Dino Buzzati e la parola. Forme e linguaggi

Dino Buzzati e la parola. Forme e linguaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 236

Rileggere l’opera di Dino Buzzati significa riprendere il dialogo con un autore poliedrico, che è stato scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, poeta; è poi anche un modo per interrogarsi intorno ai problemi di oggi, ma nati nel passato, come mostra la sua produzione. La vitalità di una letteratura critica buzzatiana di livello trova in questo volume l’ennesima conferma: diciannove voci di studiosi indagano un ventaglio di questioni attorno all’uso, al senso e al valore della parola nella produzione buzzatiana. Lo sguardo offerto misura l’efficacia dei suoi scritti, dai romanzi ai racconti alle poesie, dagli articoli giornalistici alle forme miste tra verbale e visuale, considera le letture e le indagini interpretative svolte nel tempo, mostra gli effetti lasciati dalle sue opere nell’immaginario comune e tra gli addetti ai lavori.
54,00

Scienza e follia: stravaganza ed eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea

Scienza e follia: stravaganza ed eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 408

La figura dello scienziato irrazionale, eslege, estremo, nelle sue più svariate declinazioni - il sapiente divinizzato, il truffatore, l'imbonitore di folle, il grottesco personaggio criminale o fuorilegge, lo pseudo-scienziato pazzo o visionario - depositario di una conoscenza all'apparenza superiore, altra, comunicata con un linguaggio di sovente incomprensibile per il pubblico comune e perciò misterioso, ha costituito per secoli un topos letterario di grande diffusione. Il volume indaga le molteplici declinazioni di questo personaggio complesso, sfaccettato e contraddittorio, sino ad ora mai fatto oggetto di un'analisi sistematica ed estesa per l'area italiana. Forme letterarie, teatrali e fumettistiche mostrano le zone d'ombra del progresso scientifico e tecnologico; la riflessione su tale produzione non solo segue il fil rouge della tradizione culturale italiana, ma contribuisce a ridefinire l'immagine opacizzata e problematica del sapere scientifico nella società contemporanea.
35,00

Viaggio e musica: due passioni buzzatiane. Omaggio a Marie-Hélène Caspar (1945-2020)

Viaggio e musica: due passioni buzzatiane. Omaggio a Marie-Hélène Caspar (1945-2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 184

Musica e viaggio sono temi centrali dell’opera di Buzzati; essi costituiscono gli assi portanti di questo volume, che desidera anche rendere omaggio a Marie-Hélène Caspar, una delle grandi figure dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati, scomparsa il 17 marzo 2020. Il volume affronta il viaggio sotto diverse angolature, analizzando i racconti, gli articoli, le cronache per studiare i luoghi, reali o immaginari, e i personaggi che Buzzati vi delinea; analizza la dimensione dello spostamento, nello spazio e nel tempo, per capire in che modo Buzzati utilizzi il tema come motore narrativo. Poi l’amore per la musica, che nutre la produzione di Buzzati in prosa, in versi, e per il teatro; lo vede creatore di libretti d’opera e di scenografie di balletti e opere. Gli autori studiano la presenza di musica, canzoni o, in maniera più ampia, di suoni e sonorità nei testi, mostrando come la dimensione sonora contribuisca a disegnare lo spazio.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.