Libri di Sidonia Dragusanu
La strana amica
Sidonia Dragusanu
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 160
Dudu e Luiza casualmente si incontrano su un treno e fra loro nasce una grande amicizia, pur essendo molto diverse: la prima è un libro aperto, l’altra è chiusa ed enigmatica. La prova più dura per questo legame giunge quando Luiza si ammala e Petru, il medico chiamato a curarla, fa innamorare entrambe. Ma se Dudu confessa a Luiza in modo diretto e onesto il suo amore, Luiza al contrario nega di essere innamorata e condivide i suoi veri pensieri solo in un diario. Intuendo che i veri sentimenti dell’amica possano essere ben diversi da quelli dichiarati, un giorno Dudu si appropria di nascosto del diario, la cui lettura le provoca però uno stravolgimento di sentimenti, cambiando radicalmente la prospettiva su quel legame e sulla personalità dell’amica. Opera prima di una delle più amate autrici romene del Novecento, La strana amica contiene già i tratti caratteristici della sua poetica (la condizione femminile e le dinamiche di coppia indagate senza moralismi) e dello stile (una prosa vivace e immediata), tratti che rendono i suoi romanzi ancora estremamente vicini al nostro sentire.
Malamore
Sidonia Dragusanu
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2023
pagine: 320
Protagonista di questo romanzo d’amore ambientato negli anni Cinquanta è Magdalena, studentessa di medicina che dalla provincia giunge a Bucarest per studiare all’università. Qui affitta una camera in un appartamento privato e vi conosce Luky, il nipote dei proprietari, un perdigiorno che si atteggia ad artista, del quale si innamora perdutamente. Malgrado genitori, amiche e compagni di studio la mettano in guardia, malgrado lei stessa sia preda dell’incertezza per il comportamento ambiguo di Luky, Magdalena lo sposa. Inizia la sua trasformazione da studentessa impegnata a moglie stanca e tormentata, incalzata dall’impossibilità di conciliare la sua vita di futuro medico e un matrimonio sempre più accidentato. I capricci e gli egoismi di Luky la spingono spesso verso la rottura, ma il giovane con il suo fascino e con falsi pentimenti riesce sempre ad annullare la sua volontà. Fino al punto di non ritorno… “Malamore” è un romanzo in cui i temi impegnati e talora gravosi si conciliano felicemente con una prosa vivace e immediata; l’autrice, raffinata romanziera apprezzata da maestri come Ionesco, è stata un’anticonformista e una femminista che ha osato pronunciare a voce alta molte verità sul matrimonio e sulla condizione femminile nella Romania della metà del Novecento.
La signora dagli occhiali neri
Sidonia Dragusanu
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 192
Le novelle raccolte ne “La signora dagli occhiali neri” sono considerate il capolavoro di Sidonia Dragusanu, scrittrice rumena emancipata e femminista che tra le due guerre fu tra le più iconiche del movimento letterario delle “ragazze cattive”. Dragusanu esegue una vera radiografia della vita di coppia e scandaglia con humour irresistibile il mistero dell’identità femminile, dall’adolescenza all’età adulta, segnata dall’angoscia di invecchiare. In un panorama di drammi esistenziali e uomini instabili e vanitosi, sono incastonati i ritratti di donna più diversi: la cinica e la casalinga, la mantenuta e la moglie fedele, la materna e comprensiva e quella insopportabile, per arrivare a quella dagli occhiali neri che dà il titolo alla raccolta, enigmatica e sconcertante.