Libri di Sergio Velluto
Il pretesto. Le incredibili vicende dei manoscritti medievali valdesi
Sergio Velluto
Libro
editore: WEB & COM
anno edizione: 2024
Il pretesto. Le incredibili vicende dei manoscritti medievali valdesi. Volume Vol. 3
Sergio Velluto
Libro
editore: WEB & COM
anno edizione: 2024
Il pretesto. Le incredibili vicende dei manoscritti medievali valdesi. Volume Vol. 2
Sergio Velluto
Libro
editore: WEB & COM
anno edizione: 2024
Il pretesto. Le incredibili vicende dei manoscritti medievali valdesi. Volume Vol. 1
Sergio Velluto
Libro
editore: WEB & COM
anno edizione: 2024
Linea di galleggiamento
Sergio Velluto
Libro: Libro in brossura
editore: WEB & COM
anno edizione: 2018
Il segno. La scomparsa di Gloria
Sergio Velluto
Libro: Libro in brossura
editore: WEB & COM
anno edizione: 2016
pagine: 221
Le misteriose vicende dei manoscritti medioevali valdesi.
Il pretesto. Il codice sottratto
Sergio Velluto
Libro: Copertina morbida
editore: WEB & COM
anno edizione: 2016
pagine: 243
Valdesi. Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù
Sergio Velluto
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2015
pagine: 143
I valdesi non sono un'etnia particolare, non parlano una lingua differente da quella parlata dalle popolazioni delle valli limitrofe o dai vicini di casa, non sono capaci di costruire case di legno belle come quelle dei Walser. La loro vera originalità è quella di essere una minoranza religiosa, per dirla con le loro parole, un "popolo-chiesa". In Italia sono solo poche migliaia, forse non superano le ventimila unità. Eppure il peso percentuale dei valdesi sulla popolazione italiana sfugge alle leggi della statistica: oltre che nelle due vallate alpine del Pinerolese, i valdesi sono dappertutto, da Trieste a Palermo, a Firenze come a Roma. Chi non ha un collega o un conoscente, o peggio, un parente valdese? Chi non ha mai firmato la dichiarazione dei redditi per assegnare l'otto per mille ai valdesi?
Vecchi omicidi
Sergio Velluto
Libro: Copertina morbida
editore: WEB & COM
anno edizione: 2013
pagine: 209
Torino, quartiere San Donato. Un vecchio quartiere operaio adesso popolato da un melting pot etnico. Renato, un anziano ingegnere, pensionato Fiat, conduce una esistenza solitaria e priva di senso, facendo i conti con la salute che lo abbandona lentamente e coltivando poche amicizie tra i nuovi cittadini del quartiere: un rumeno, un indiano, un kebabbaro turco, un vecchio cuoco italiano che gestisce una lurida friggitoria. Attorno all'esistenza stanca e monotona di Renato iniziano a morire delle persone in circostanze strane, apparentemente casuali e violente. Nessuno le mette in relazione, tantomeno lui. Eva, quarant'anni, bella, bionda e muscolosa, figlia di Renato vive in Israele dalla morte della madre. È un agente del Mossad il potente servizio segreto. Primavera 2011, la primavera araba. Eva viene mandata in Italia. Commette l'errore di andare a visitare suo padre. Doc, direttore dell'Entità, il servizio segreto vaticano, è da poco in pensione e si rilassa godendosi la vita della Capitale e la relazione con la sua nuova giovane compagna americana: Kathleen. Susan, un'amica di Kathleen, è in Italia alla ricerca del vecchio padre scomparso dagli USA da più di un mese...
Il pretesto. Le incredibili vicende dei manoscritti medievali valdesi
Sergio Velluto
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 307
Torino, marzo 2009. Nelle sale dell'Archivio di Stato si allestisce la mostra I libri degli eretici, curata da una tenace single in carriera che insegna Storia della Chiesa medievale presso l'Ateneo torinese. Qualche giorno prima dell'inaugurazione, però, uno dei volumi arrivati dalla Biblioteca dell'Università di Cambridge - un prezioso codice valdese - viene rubato. Intenzionata a risolvere l'enigma di una sparizione accaduta altre volte nel corso dei secoli, Gloria indaga con l'aiuto di Enrico, un giornalista della redazione locale di un grande quotidiano cui aveva promesso un'intervista. Mentre tra i due nasce un rapporto particolare, nei sotterranei e nei passaggi segreti delle città del triangolo magico Torino-Lione-Praga, poteri occulti si muovono nell'ombra...
Perché non possiamo fare a meno di ridere... e meno che mai della religione. Appunti di teologia pratica
Sergio Velluto
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2009
pagine: 144
Con i tempi che corrono, la frase "una risata vi seppellirà" potrebbe suonare come la maledizione lanciata dal leader fondamentalista di una religione monoteistica. Invece dovrebbe essere l'invito eversivo a guardare la realtà, e la propria vita, attraverso gli occhi critici della satira e dell'ironia. Non c'è niente di più terribile dell'immagine del "dio degli eserciti" o del "dio geloso e vendicativo" che la nostra tradizione giudeo-cristiana ci ha tramandato. Ma perché allora le barzellette religiose o la satira sulle gerarchie ci fanno ridere, e spesso di gusto? È teologicamente corretto prendere in giro le religioni che gli uomini hanno creato a partire dalle rivelazioni divine? È psicologicamente sano farlo? Questo libro affronta l'esame di film, fumetti, libri e canzoni in cui, accanto ad autori dichiaratamente credenti, laici e atei affrontano il tema del religioso in chiave ironica o problematica. Non manca una breve raccolta di contributi "seri" di teologi e filosofi che cercano di spiegarci perché, se crediamo nel dialogo, non possiamo fare a meno di ridere... e soprattutto della religione.