Libri di Sergio Serra
Diritti edificatori e consumo di suolo. Governare il territorio in trasformazione
Sergio Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 264
L’aumento della popolazione urbana mondiale e del livello di urbanizzazione diffusa contribuirà, nel prossimo futuro, ad accentuare le forme di dissipazione delle risorse naturali e di compromissione irreversibile del territorio e del paesaggio. Non giustificata dalle dinamiche socio-demografiche, la pressione insediativa è influenzata dalla rendita urbana, con conseguenze rilevanti sul mercato immobiliare. In tale direzione, l’Unione Europea ha elaborato politiche finalizzate a contrastare il consumo di suolo e a gestire l’espansione urbana con sistemi di governance resilienti e sostenibili. Il volume riflette sull’evoluzione della disciplina urbanistica verso approcci market-oriented, ispirati ai principi neoliberisti di autoregolamentazione del mercato, focalizzando l’attenzione sulle esperienze internazionali di trasferimento dei diritti edificatori per finalità legate alla salvaguardia ambientale e alla riqualificazione degli insediamenti esistenti. Al centro della riflessione vi è il concetto di diritto edificatorio autonomo, scorporato dalla proprietà del suolo, che i diversi portatori di interesse possono cedere o acquisire secondo modalità definite dalle pubbliche amministrazioni. Anche in Italia la “moneta urbanistica” è utilizzata dagli enti locali per perseguire obiettivi di diversa natura, dall’acquisizione gratuita di suoli per la realizzazione di infrastrutture e servizi, alla tutela delle risorse ambientali e storico-culturali e all’incentivazione di interventi di recupero edilizio, efficientamento energetico e riqualificazione urbana. La riflessione si amplia ai sistemi di pianificazione che associano dispositivi flessibili e negoziali a misure di soft regulation, valutati in relazione ai criteri di efficacia, efficienza, equità e trasparenza.
Locus amoenus. Pianificare il patrimonio culturale per una nuova geografia dello sviluppo
Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, Alessia Usai
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 88
La multidimensionalità del patrimonio culturale ha portato negli ultimi tempi a una specializzazione delle politiche e delle professioni nel campo della sua tutela e valorizzazione, incrementando le occasioni di cross-fertilisation tra diversi saperi. Il volume si concentra sulla programmazione culturale europea e nazionale, sulle misure di tutela e le forme di valorizzazione previste dalla pianificazione territoriale e paesaggistica nella riforma del governo del territorio, sul ruolo del patrimonio culturale nella definizione di strategie di rigenerazione urbana metropolitana. Questi aspetti sono indagati in riferimento agli esempi nazionali di buone pratiche e alle esperienze maturate in Sardegna dagli autori nell’ambito del progetto “Il patrimonio culturale regionale. Progettazione e organizzazione del distretto culturale della Sardegna Meridionale” (Respons. Scient. A.M. Colavitti).
Storia della nobiltà in Sardegna. Genealogia e araldica delle famiglie nobili sarde
Francesco Floris, Sergio Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2007
pagine: 232
La "Storia della nobiltà in Sardegna" rappresenta un contributo importante alla conoscenza della storia dell'Isola dall'età giudicale ai giorni nostri. Infatti a partire dal Medioevo permette di seguire nel periodo catalano-aragonese, in quello spagnolo e infine nel periodo sabaudo, per oltre mezzo millennio, le vicende di quasi mille famiglie, sarde o "sardizzate", che diedero vita al corpo della nobiltà isolana e che hanno esercitato nel corso dei secoli un influsso spesso decisivo sugli eventi della storia sarda.
Lost memories. Ricordi perduti
Sergio Serra
Libro
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2016
pagine: 246
"Avete mai pensato di svegliarvi, credere di essere una persona e poi scoprire di essere un'altra? Avete mai pensato di avere la vostra vita sotto controllo e poi da un giorno all'altro ritrovarvi a chiedervi chi siete? Come reagireste se le persone che credevate di conoscere si rivelassero diverse da quelle che erano state fino ad ora? E se fossero proprio queste persone a farvi capire che la vostra mente ha mentito sui vostri ricordi, sulle vostre certezze? Pazzia, follia, sono questi gli aggettivi che descrivono la mia vita dal momento dell'aggressione, aggettivi che hanno preso una posizione tale da credere che tutto ciò che mi sta capitando sia frutto di un piano ben organizzato. E quando in quei momenti, quelli in cui succedeva, avvertivate quel mal di testa, cosa avreste fatto? Sareste scappati? Perché ormai l'avevo capito che quando avvertivo quel piccolo rintocco rumoroso nella mia testa, qualcosa sarebbe successo. Perciò cari lettori ponetevi le domande che mi sono posto io, e cercate di trovare una soluzione, mentre leggete la mia storia, la storia di Michael, un uomo la cui vita è stata segnata da un destino crudele."

