Libri di Sergio Marinelli
Aldèbaran. Storia dell'arte. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2025
pagine: 250
Contributi di: Sergio Marinelli, Note aggiuntive su Giovanfrancesco Caroto Fiorella Pagotto, Committenze incrociate a Venezia. Girolamo da Treviso e Lorenzo Lotto Andrea Bellieni, Un ritrovamento per Niccolò Frangipane dai depositi del Museo Correr di Venezia Eleonora Brotto, Cesare da Conegliano e la xilografia del Museo Diocesano di Trento Marco Dolfin, Una pala di Domenico Tintoretto a Massa e altre segnalazioni Mauro Stocco, Kuttrolf seicenteschi dal Museo del Vetro di Murano Andrea Piai, Pulviscolo riccesco Sergio Marinelli, In ricordo del Settecento, veronese e veneto Francesco Bergo, L’incisione di Natale Schiavoni: dalla zoologia marina al Neotizianismo Elena Lissoni, Il ritratto di Andrea Mallegori: un’aggiunta al catalogo di Enrico Scuri Federica Millozzi, Lino Selvatico, Francesca Sperti e la fotografia Roberto Pancheri, Per Giuseppe Amisani: una rilettura nel segno di Tintoretto Marco Tagliapietra, Agatha Christie e la “Madonna sorridente” di Jacopo Bellini Settimo volume: Aldèbaran I, Aldèbaran II, Aldèbaran III, Aldèbaran IV, Aldèbaran V, Aldèbaran VI.
La galleria. Volume Vol. 3
Sergio Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2015
pagine: 320
Alessandro Pomi (1890-1976)
Stefano Franzo, Sergio Marinelli
Libro: Libro rilegato
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 144
La pittura veneta negli Stati estensi
Jadranka Bentini, Sergio Marinelli, Angelo Mazza
Libro
editore: Artioli
anno edizione: 2010
pagine: 480
La galleria. Primo
Sergio Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2011
pagine: 160
La galleria II-III
Sergio Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2013
pagine: 320
Aforismi e riflessioni sull'arte, sugli artisti, sulle opere e sulla storia dell'arte da parte di Sergio Marinelli, ordinario di Storia della Critica d'Arte all'Università Cà Foscari di Venezia.
Aldèbaran. Storia dell'arte. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2015
pagine: 304
Terzo numero della rivista curata da Sergio Marinelli, docente all'Università Cà Foscari di Venezia. Scritti di: Eelna Casotto, Alberto Cibin, Sanja Cvetnic, Alessia Del Bianco, Paolo Delorenzi, Luca fabbri, Isabella Fiorentini, Lucia Gava, Stefano Lusardi, Andrea Piai, Meri Sclosa, Giordana Trovabene, Marino Viganò.In collaborazione con la Fondazione Trivulzio di Milano.
Jacopo Palma il Giovane ritrovato
Marco Dolfin, Sergio Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Antichità Beggio Davide
anno edizione: 2025
pagine: 80
Catalogo della mostra, Scuola dei Carmini, Venezia 12/04- 08/06/2025. La mostra dossier presenta tre opere inedite di Palma il Giovane, recentemente ritrovate e mai esposte al pubblico: una pala d'altare raffigurante l’Adorazione dei pastori, un Autoritratto giovanile e un disegno datato 1621 già in collezione Sagredo. Saggi di Marco Dolfin, Sergio Marinelli, Andrea Piai, Michele Vello.
La galleria. Volume Vol. 4
Sergio Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2017
pagine: 320
Aldèbaran. Storia dell'arte. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2017
pagine: 244
Scritti di Andrea Bellieni, Renato Berzaghi, Paolo Delorenzi, Luca Fabbri, Alice Fornasiero, Laura Lorenzoni, Sergio Marinelli, Angelo Mazza, Federica Millozzi, Andrea Piai, Chiara Rigoni.
Bottega, scuola, accademia. La pittura a Verona dal 1570 alla peste del 1630. Catalogo della mostra (Verona, 17 novembre 2018-5 maggio 2019)
Francesca Rossi, Sergio Marinelli, Michele Magnabosco, Gianni Peretti
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Attraverso questa mostra il Museo di Castelvecchio amplia significativamente il proprio percorso espositivo, offrendo al pubblico l'occasione di apprezzare una delle più originali e feconde stagioni dell'arte veronese dei secoli scorsi, un periodo animato dall'operosità di una grande bottega artistica guidata da Felice Brusasorzi, che esercitò un ruolo determinante nel panorama della cultura figurativa cittadina tra Cinque e Seicento. L'iniziativa fa da corollario a lunghi anni di studi e ricerche storico-artistiche finalmente raccolti nel recentissimo secondo volume del Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, un monumentale lavoro corale pubblicato nel 2018 con la curatela di Paola Marini, Ettore Napione, Gianni Peretti e il contributo degli Amici dei Civici Musei d'Arte - a cui sarà dedicata prossimamente una speciale presentazione - nel quale è possibile reperire informazioni aggiornate su un considerevole patrimonio pittorico cittadino. Nel sobrio quanto intenso allestimento, predisposto in Sala Boggian dalla Direzione dei Musei Civici per rievocare il fervore creativo e produttivo di un'antica bottega di pittori, è possibile ammirare un pregevole nucleo di dipinti che per ragioni di spazio non sono normalmente esposti nella Pinacoteca del museo ma sono custoditi in depositi. A questi si affiancano alcuni preziosi fogli del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe di Castelvecchio e altre opere provenienti da istituzioni e collezioni diverse, selezionate secondo un rigoroso criterio filologico dai curatori dell'esposizione, Francesca Rossi e Sergio Marinelli." (Francesca Briani)
La galleria. Volume Vol. 5
Sergio Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2020
pagine: 320
Quinto volume della serie: La Galleria I (2011), La Galleria II-III (2013), La Galleria IV-V (2015), La Galleria VI-VII (2017).