Libri di Sergio Cappa
Scienze della visione. Storie di uomini, idee, libri e organizzazioni
Sergio Cappa, Silvio Maffioletti
Libro: Libro in brossura
editore: Medical Books
anno edizione: 2022
pagine: 528
Xto Ferens. Come l'ammiraglio Colombo sconfisse l'intolleranza in una notte
Sergio Cappa
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
"La storia narrata nel romanzo è credibile ma non probabile. Scomodando la figura di un grande viaggiatore, che la retorica italiana che ci ha sempre disegnato come quella di un avventuriero che riesce a convincere i reali di Spagna a finanziargli un folle sogno, sottopongo al lettore la provocatoria metafora del lievito, quale terzo esterno in grado di vivacizzare e\o rivitalizzare il quotidiano; Cristoforo Colombo, che si firmava XTO FERENS, in un ipotetico soggiorno in Garfagnana tra i primi due viaggi la usa per respingere le facili critiche di contaminare l'etnia europea con i tipi indiani. Risulterà curiosa a qualcuno la biografia dell'Ammiraglio quale figlio presunto di papa Innocenzo VIII, ma questo risulta dalla tesi, ampiamente documentata, sostenuta da Ruggero Marino; non è questa la sede per discuterla. Tra dialoghi verosimili, incontri improbabili e borghi credibili, i riferimenti storici sono veri".
Introduzione allo studio degli strumenti oftalmici
Sergio Cappa
Libro: Libro in brossura
editore: Medical Books
anno edizione: 2011
pagine: 237
Elementi di ottica fisiologica
Sergio Cappa
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il testo raccoglie ed organizza le lezioni di Ottica Fisiologica presentate, negli anni, agli studenti di ottica e/o optometria del Centro di Formazione Professionale di Milano. È una guida assistita allo studio delle ametropie oculari nella loro dimensione geometrica. Dopo una sintetica presentazione della storia della ricerca scientica, dalle prime curiosità della Grecia classica sino alla denizione elettromagnetica della luce dei nostri giorni, il percorso guida lo studente, con l'utilizzo della nozione di sistema, alla dimensione algebrico-geometrica dell'Occhio Equivalente (di Gullstrand) e, da questo, alla denizione conseguente di Emmetropia. L'ampio spazio riservato alle ametropi la loro segmentazione e correzione, e all'accomodazione precede il capitolo della siologia della visione binoculare. I richiami alla introduzione alla visiologia e al teoria dell'esame della visione chiudono idealmente il percorso.