Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Caramitti

Ki 6?

Ki 6?

Serena Caramitti

Libro: Copertina morbida

editore: Fermenti

anno edizione: 2008

pagine: 144

14,00

Trasparenze

Trasparenze

Serena Caramitti

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2007

pagine: 160

"Il nuovo libro 'Trasparenze' di Serena Caramitti si compone di diciannove pezzi di varia estensione e di mobile dinamica dislocativa. I temi, che tornano nel libro con insistenza appassionata, sono in gran parte quelli che hanno da sempre animato le sue scritture in versi (la musica, che è l'altra professione della narratrice; la letteratura; Roma come città dell'anima; gli affetti intimi; il trascorrere crudele del tempo; la solitudine e la ricerca di non sempre facili contatti umani)" (tratto dalla postfazione di Mario Lunetta).
7,90

Penelope in Trastevere

Penelope in Trastevere

Serena Caramitti

Libro: Libro in brossura

editore: Apeiron Editori

anno edizione: 2005

pagine: 256

"Letto il titolo, ho pensato subito ad una trasposizione trasteverina della Penelope omerica, in desolata attesa di un Ulisse romano di ritorno da una delle tante guerre che, funestando la prima metà del secolo scorso, coinvolsero i nostri padri e i nostri fratelli maggiori. I loro ritorni dalla Libia, da Vittorio Veneto, dall'Etiopia, dalla Spagna, dalla Russia, dai campi di concentramento di mezzo mondo, dalle montagne dove avevano fatto la Resistenza, non erano meno avventurosi del ritorno (nostos in greco) di Ulisse dalla guerra di Troia: il ritorno più famoso di tutti i tempi. Poi lessi il romanzo, e scoprii che la Penelope del XIII rione non aspettava il ritorno di nessuno e doveva il nome pagano solo alla laicità di suo padre. Ma scoprii anche che, nelle pagine, il nostos c'era ugualmente. Ed era il ritorno di un personaggio del racconto. Era il ritorno di Serena in Trastevere dove aveva trascorso gran parte della sua vita. Nostalgia? Sì, ma non il patetico e lacrimoso sentimento di rimpianto per qualche cosa di perduto, come si interpreta in italiano l'etimo greco (costituito da due parole: nostos ed algia) che tradotto letteralmente vuoi dire "sofferenza per il ritorno". E infatti non dev'essere stato un ritorno facile, partire dalla fine della Repubblica Romana del 1849 ed arrivare a questi amari tempi, senza perdere per strada i nostri antichi ideali di libertà" (Luigi Magni).
9,80

Quarta sponda. Tripoli bel suol d'amore

Quarta sponda. Tripoli bel suol d'amore

Serena Caramitti

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 143

"È una storia familiare che ci prende gentilmente per mano sull'arco infanzia-maturità e sacrificio, guidandoci all'inizio dall'oltremare tripolino, dove compaiono i due protagonisti, i bambini Anna e Andrea, fino alle tragedie della Resistenza e oltre. Sentiamo la vita dei nostri emigranti, troppo poco centrale nelle nostre memorie storiche, e seguiamo la cronaca, la presenza oggettiva e simbolica dei costumi fascisti, l'atmosfera di quei quattro decenni descritti, con nomi di forte evocazione, che vanno da Italo Balbo al nostro contemporaneo Gheddafi. Serena Caramitti ha il dono della precisione e insieme dello sfumato..." (M. L. Spaziani)
14,00

Colloqui on line. Un trovatore e gli altri
7,75

Tre donne

Tre donne

Serena Caramitti

Libro

editore: Bastogi Editrice Italiana

anno edizione: 1997

pagine: 64

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.