Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Ballista

Woolf! Woolf!

Woolf! Woolf!

Serena Ballista

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2025

pagine: 40

Virginia Woolf ha avuto cani per tutta la sua vita e con ognuno ha instaurato un rapporto speciale. Erano le uniche creature al mondo che riuscissero a distoglierla dai pensieri più cupi e farle apprezzare il lato giocoso della vita. "Woolf Woolf" racconta questo rapporto straordinario, prendendo spunto dai tanti scritti in cui la scrittrice parla di loro, e narra una giornata speciale in cui il tormento interiore della scrittrice esce sconfitto dalla leggerezza, grazie alla spontaneità dei suoi compagni pelosi. Un albo adatto a lettrici e lettori di ogni età, che siano amanti di Virginia Woolf o amanti degli animali da compagnia, oppure amanti di questo straordinario legame che si instaura tra creature diverse e profondamente simili. Età di lettura: da 8 anni.
17,00

Per mille camicette al giorno

Per mille camicette al giorno

Serena Ballista

Libro: Libro rilegato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2024

pagine: 44

1911: La Triangle Waist Company occupa i tre piani più alti dell'Asch Building di New York. La compagnia produce camicette e occupa circa 500 lavoratori, in gran parte giovani donne immigrate. Il 25 marzo scoppia un incendio. I proprietari si mettono in salvo e lasciano morire le donne e gli uomini intrappolati. L'incendio fa 146 vittime di cui 129 giovani donne italiane ed ebree dell'Europa orientale. 62 di loro muoiono lanciandosi dalle finestre. Il racconto del più grave incidente industriale della storia di New York, per voce di una di quelle camicette che, esposta in una vetrina davanti al grattacielo, vede tutto e tutto sa. Le sue parole illuminano sulle condizioni di sfruttamento delle lavoratrici, ma anche sulle lotte per l'emancipazione delle donne. Età di lettura: da 8 anni.
17,00

Toni, la magicicada

Toni, la magicicada

Serena Ballista

Libro: Cartonato

editore: Settenove

anno edizione: 2023

pagine: 32

Può l’arte compiere una magia e mostrare l’invisibile? L’arte può scompigliare le cose e, prima che sia calato il sipario, una metamorfosi si sarà compiuta, tramutando una bambina in un’eloquente, magica cicala. I pensieri e le parole di Toni Morrison, scrittrice afroamericana, raccontate a bambini e bambine attraverso elementi fantastici che si intrecciano alla sua biografia, in un gioco a specchi dove uno spettacolo di burattini riflette il lavoro artistico della scrittrice, entusiasta partecipante della folta platea. Età di lettura: da 4 anni.
15,00

Beaver, come castoro

Beaver, come castoro

Serena Ballista

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2021

pagine: 40

La filosofa Simone De Beauvoir da bambina aveva ricevuto un soprannome: «Castoro», «Beaver» in inglese, per l’assonanza della pronuncia con il suo cognome. Il fatto interessante è che Simone sentì questo nomignolo come parte della propria personalità, per il desiderio sempre acceso di cambiare il corso della corrente e costruire un pensiero politico in grado di modificare lo status quo. L’albo ci riporta all’infanzia di Simone, quando – «coraggiosa come un castoro» – decise di sfidare per la prima volta le regole imposte da sua madre (e dalla società dell’epoca) chiedendo una bicicletta. Non riuscì a ottenerla, ma quella fu soltanto la prima delle tante occasioni in cui decise di non essere la bambina, e poi la donna, che avrebbe dovuto essere secondo i ruoli imposti dalle norme sociali. Una delle tante occasioni in cui decise di bloccare la corrente del fiume e costruire un percorso alternativo. Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Mimosa in fuga

Mimosa in fuga

Serena Ballista

Libro: Cartonato

editore: Carthusia

anno edizione: 2021

pagine: 36

La mattina di un 8 marzo la piccola mimosa Mimì decide di scappare: perché è stanca di essere trattata come un regalo e vorrebbe invece essere un simbolo, il simbolo fondamentale della storia del femminismo e delle conquiste delle donne. E proprio in quella fredda mattina, un incontro inaspettato permetterà a Mimì di realizzare il proprio desiderio e di consegnare il suo messaggio più importante a una bambina. In collaborazione con UDI – Unione Donne in Italia. Età di lettura: da 4 anni.
15,90

Cattiva madre

Cattiva madre

Serena Ballista

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 100

Una raccolta di ritratti di madri non conformi alle aspettative sociali e per questo, in qualche modo, e certamente per qualcuno, cattive. In nove brani, nove come i mesi che servono per rinascere come madre, vengono tratteggiati alcuni lati oscuri della esperienza di maternità, quelli di cui si fa fatica a parlare perché dolorosi da scovare, dolorosi da ammettere, e comunque tabù per una cultura androcentrica abituata a normare la genitorialità femminile, a sanzionarla quando si discosta dall'ideale materno, e a mitizzarla al punto di renderla irraggiungibile con il grave senso di inadeguatezza che ne deriva per le donne. Da qui il titolo provocatorio “Cattiva madre”, un titolo di denuncia. Fanno, così, la comparsa madri molto diverse tra loro e tuttavia con qualcosa di molto importante in comune, una caratteristica ingombrante, imprevedibile e imprevista e perciò imperdonabile: l'ostinazione a rivendicare per sé la propria preziosa e indisponibile condizione di essere umano, superbo e fragile a un tempo, votato alla libertà di essere chi realmente è e desidera essere a dispetto di tutto.
10,00

Una stanza tutta per me

Una stanza tutta per me

Serena Ballista

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2017

pagine: 32

Chi indovina cos'hanno in comune una scrittrice e un ragno? Chi indovina cos'hanno in comune una bambina qualunque e Virginia Woolf? Una brillante scrittrice, un ragno e la lettrice di questo libro si alternano tra le pagine di un racconto per scoprire che non si può essere felici senza una buona dose di autonomia e libertà. Ispirate al libro «Una stanza tutta per sé», in cui Virginia Woolf esprime il concetto che l’ha resa celebre nel mondo, le autrici usano l’espediente narrativo dell’albo illustrato per spiegare ai bambini e bambine di oggi che la piena libertà può ottenersi solo attraverso l’autonomia. Età di lettura: da 3 anni.
15,00

A tavola con Platone. Esercitazioni e giochi d'aula sulle differenze culturali, sessuali, di genere

A tavola con Platone. Esercitazioni e giochi d'aula sulle differenze culturali, sessuali, di genere

Serena Ballista, Judith Pinnock

Libro

editore: FerrariSinibaldi

anno edizione: 2012

pagine: 176

Sono ormai numerosi i laboratori che si svolgono nelle scuole sui temi della prevenzione della violenza di genere, sull'analisi del linguaggio sessista delle pubblicità e sulla cultura della diversità. Non solo, è cresciuta, negli ultimi tempi, la domanda di interventi formativi, in ambito aziendale, sul diversity management. Se, insomma, si assiste sulle pagine di cronaca ad un aumento dei casi di femminicidio, di omofobia, di intolleranza verso le persone che provengono da altri paesi c'è anche chi, nel contempo, cerca di progettare interventi che consentano di sviluppare quelle competenze sociali che sono indispensabili perché una persona sia in grado di esercitare il proprio diritto di cittadinanza e di riconoscere analogo diritto a tutte le altre persone. Da qui l'uso di giochi, esercitazioni, simulate. L'efficacia di questi metodi è ben nota. In questo volume le autrici raccolgono esercitazioni già note ma che, in molti casi, modificano per adattarle ai temi affrontati, ed esercitazioni ideate a partire da riflessioni e reazioni di tante persone incontrate in aula.
15,00

Funambolika

Funambolika

Serena Ballista

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 64

"Funambolika" è un monologo che offre insospettabili ragioni per prendere posizione contro la cultura sessista che legittima la violenza maschile sulle donne in tutte le sue espressioni possibili, a partire da quelle simboliche e, per questo, più difficilmente sondabili. Per farlo, è necessario assumere - secondo l'autrice - una prospettiva femminista che, contrariamente ad ogni aspettativa, anche gli uomini possono fare propria.
9,00

Bella Costituzione. Madri e padri costituenti crescono

Bella Costituzione. Madri e padri costituenti crescono

Judith Pinnock, Serena Ballista

Libro: Copertina morbida

editore: FerrariSinibaldi

anno edizione: 2016

Dopo "Bellezza femminile e verità" e "A tavola con Platone" Serena Ballista e Judith Pinnock presentano un nuovo testo, anch'esso nato dall'esperienza di laboratori scolastici che le due autrici hanno progettato e condotto per Libera e ANPI. Questa volta il tema è la partecipazione attiva delle giovani generazioni alla vita sociale, culturale e politica del Paese. Il testo è un libro-quaderno, fortemente interattivo, che accompagna chi legge alla scoperta di come la nostra Costituzione sia nata e di come permei la vita quotidiana di ognuno, facendo appello ai giovani perché evochino dentro di sé lo spirito dei partigiani e delle partigiane che ci hanno permesso di godere di una democrazia che non va mai data per scontata. Il libro è ricco di schede, rimandi bibliografici, esercitazioni, e si presta ad essere una guida anche per insegnanti che vogliano proporre il percorso nelle proprie classi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.