Libri di Serafino Giulietti
I soprannomi e le loro storie nel comune di Montefelcino
Serafino Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 134
Un'indagine storico-linguistica, su fonti archivistiche e su testimonianze orali, attorno a questo particolare settore della cultura popolare. Area geografica interessata: un comun rurale della provincia di Pesaro-Urbino.
Il ventennio fascista a Fossombrone e dintorni 1919-1945
Serafino Giulietti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 230
Gli studi sul ventennio fascista, da oltre mezzo secolo in qua, hanno documentato e analizzato il sorgere d'un movimento - i Fasci di combattimento - poi partito, infine Stato dittatoriale. In modi dapprima eversivi e violenti, e poi in forza di un esteso controllo e di una continuativa mobilitazione di masse popolari, esso ha operato per mutare le forme della civile convivenza e le inclinazioni della coscienza collettiva. Travolto infine dallo stesso disegno bellicista cui s'era votato. A tale quadro d'assieme questo studio fornisce il contributo di una ricerca di carattere locale che, con il supporto di una documentazione poco nota o inedita, mette in risalto situazioni specifiche quali: l'azione amministrativa nei 'Comuni rossi' del 1920-'22, la specificità - ideologica e sociologica - di un Fascio di provincia, la crisi della manifattura serica negli anni '30, ed, infine, vicende belliche ripercorse attraverso memoriali e scritti dell'epoca. Storia politica e analisi sociale sono le linee lungo le quali si dipana il tessuto narrativo e argomentativo del testo.
Storie di funghi e di fungaioli
Serafino Giulietti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 112
Lungo un arco temporale che supera il mezzo secolo si adunano le storie degli uomini, parenti ed amici, cui l'autore ha legato esperienze, affetti e infine ricordi. Fin dalle prime pagine la direttrice di marcia è chiara, e man mano che la narrazione avanza i funghi diventano sempre più il pretesto per affabulare una varietà di personaggi e figure, vicende, incontri e aneddoti che popolano il mondo interiore dell'autore. E il racconto asseconda tutto questo con la varietà dei suoi moduli narrativi e registri discorsivi. Sicché il bozzetto paesano e l'annotazione linguistica, l'evocazione storica e il ritratto caricaturale, la citazione letteraria e la memoria più intima; e su un registro medio, di carattere rievocativo, s'innestano toni ora più meditativi ora più leggeri, qua e là apertamente ironici. Prefazione di Samuele Gabellini. Introduzione di Gabriele Amadori.
Casa Donati. Una famiglia nella storia d'Italia. Secc. XVIII-XXI
Serafino Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2018
pagine: 142
Siamo nell’ultimo scorcio del XVIII secolo e in una città dello Stato pontificio una famiglia si divide tra compiti civici e affari commerciali, ligia all'autorità della Chiesa. Sarà uno dei suoi membri, Alessandro Donati, a scuoterne e sovvertirne valori e abitudini innestando i propri giovanili furori nella più ampia vicenda delle rivoluzioni giacobino-napoleoniche del biennio 1798-99. Quello spirito di rivolta e ardore di libertà passeranno ai suoi più immediati discendenti: Alessandro II, deputato e combattente nella "Roma senza Papa" del 1849 poi esule a Corfù per oltre un decennio, e Alessandro III attivo nell'anno dell’Unità, sino a giungere al pronipote Alessandro IV, tra i pochissimi italiani (0,15%) capaci dell’eroico no al fascismo, nel plebiscito del 1934. Ai Donati, a questa “autoinsediatasi dinastia” repubblicana degli Alessandro, si deve una prolungata sfida - certo, simbolica e persino ironica, ma satura di idealità civili - lanciata a regnanti e despoti italici. Il loro novero si è poi arricchito di figure quali quelle dell’illustre fisico Luigi e della poetessa Ada, a testimoniare una fertile presenza, oltre l’agone politico, nella scienza e cultura italiane.
I soprannomi e le loro storie nel comune di Montefelcino
Serafino Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 134
Un'indagine storico-linguistica, su fonti archivistiche e su testimonianze orali, attorno a questo particolare settore della cultura popolare. Area geografica interessata: un comun rurale della provincia di Pesaro-Urbino.
Storie di funghi e di fungaioli
Serafino Giulietti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 74
Lungo un arco temporale che supera il mezzo secolo si adunano le storie degli uomini, parenti ed amici, cui l'autore ha legato esperienze, affetti e infine ricordi. Fin dalle prime pagine la direttrice di marcia è chiara, e man mano che la narrazione avanza i funghi diventano sempre più il pretesto per affabulare una varietà di personaggi e figure, vicende, incontri e aneddoti che popolano il mondo interiore dell'autore. E il racconto asseconda tutto questo con la varietà dei suoi moduli narrativi e registri discorsivi. Sicché il bozzetto paesano e l'annotazione linguistica, l'evocazione storica e il ritratto caricaturale, la citazione letteraria e la memoria più intima; e su un registro medio, di carattere rievocativo, s'innestano toni ora più meditativi ora più leggeri, qua e là apertamente ironici.
Esegesi di un assassinio. Sante Frontini e la morte di Terenzio Grossi
Serafino Giulietti
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Erebus
anno edizione: 2021
pagine: 144
Una lontana memoria familiare da poco rivelata sulla morte di Terenzio Grossi, brigante attivo negli anni dell’Unità d’Italia (1860-1862), è alla base del presente lavoro. Essa, sepolta nel silenzio domestico per oltre un secolo, offre una versione radicalmente dissonante rispetto alla vulgata sulla fine violenta che gli toccò in sorte. A quel racconto, a sorreggerne gli inediti e sorprendenti contenuti, si è affiancata l’esegesi di carte che, quando attendibili, non ebbero sviluppi di sorta, e quando fitte di menzogne, godettero di una inattaccabile credibilità. Ora, rilette alla luce del racconto tramandato oralmente, esse mostrano come la verità di allora ebbe molto a che fare con necessità processuali e convenienze di parte e poco a che spartire con la veridicità dei fatti. In un salutare e risarcitorio gioco del destino, quegli ingialliti documenti ci consegnano la rude umanità, impressa in gesti aspri e generosi, di colui, Sante Frontini, che non abdicò mai ai doveri dell’amicizia. Prima che un’altra, contraffatta, ‘verità’ lo inchiodasse nella veste di proditorio assassino del suo capo.