Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Saverio Fontani

Comunicazione aumentativa alternativa e disabilità. Proposte differenziate per interventi educativi, scolastici e abilitativi inclusivi

Comunicazione aumentativa alternativa e disabilità. Proposte differenziate per interventi educativi, scolastici e abilitativi inclusivi

Saverio Fontani

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2016

pagine: 112

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un promettente approccio in grado di fornire supporto alle disabilità comunicative complesse frequentemente associate alle disabilità dello sviluppo. Dopo i pionieristici interventi condotti su soggetti con paralisi cerebrali infantili, le applicazioni fondate sui Sistemi di CAA sono state estese a bambini con disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico, sindromi a base genetica e, più in generale, a tutte le disabilità nelle quali è dominante la presenza di deficit comunicativi. Le recenti ristrutturazioni del DSM 5 sono caratterizzate dall'introduzione di una nuova macrocategoria, i disturbi del neurosviluppo, nella quale sono compresi i disturbi su base neurologica a esordio infantile, frequentemente associati a deficit della comunicazione. Anche l'introduzione della nuova categoria autonoma dei disturbi della comunicazione dovrebbe orientare verso interventi in grado di aumentare le possibilità comunicative dell'allievo con disabilità, opportunità promossa da tutti gli interventi di CAA. Nel volume vengono presentati i fondamenti storici dell'approccio e le sue applicazioni differenziate in base ai disturbi del neurosviluppo che con maggiore frequenza risultano associati a deficit comunicativi.
13,00

I disturbi dello spretto autistico. Percorsi per la didattica inclusiva

I disturbi dello spretto autistico. Percorsi per la didattica inclusiva

Saverio Fontani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 170

I disturbi dello spettro autistico rappresentano una delle più complesse disabilità evolutive alle quali i sistemi formativi sono tenuti a fornire risposte. I deficit delle competenze cognitive e comunicative impongono modificazioni organizzate dei contesti didattici in funzione delle peculiari caratteristiche del profilo cognitivo associato al disturbo. Per questi motivi la relazione educativa rivolta ad alunni che presentano alterazioni dello Spettro Autistico può essere considerata paradigmatica per i processi integrativi ed inclusivi più avanzati, secondo il modello biopsicosociale sotteso alla prospettiva dell'International Classification of Functioning, Disability and Health (OMS, 2001). Vengono presentati i modelli di insegnamento strutturato e interattivo che hanno fornito maggiori evidenze della loro efficacia, integrati dalla presentazione dei più recenti modelli di didattica speciale sviluppati per l'inclusione scolastica. Il volume è rivolto agli insegnanti di sostegno, ma può rappresentare un utile riferimento anche per tutti gli educatori coinvolti nel processo di inclusione scolastica e sociale di alunni con disturbi dello spettro autistico.
18,00

La sindrome di Williams. Dalla ricerca all'intervento psicoeducativo

La sindrome di Williams. Dalla ricerca all'intervento psicoeducativo

Saverio Fontani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 128

La sindrome di Williams è una sindrome genetica che conosce una diffusione relativamente rara. Nonostante la sua scarsa diffusione, essa rappresenta una delle sindromi più studiate a livello internazionale. I motivi della focalizzazione dell'interesse della comunità scientifica su di una sindrome relativamente rara sono rintracciabili nelle peculiarità del suo fenotipo cognitivo, caratterizzato da un profilo a "picchi e valli" che non è stato riscontrato in nessun'altra sindrome. Il profilo cognitivo è caratterizzato da competenze linguistiche avanzate in rapporto alla disabilità intellettiva e da deficit nella cognizione, associate a deficit nella cognizione visuospaziale e nella cognizione sociale. La presenza di capacità linguistiche sviluppate in presenza di disabilità intellettiva ha generato un animato dibattito sull'indipendenza o meno del linguaggio dalle altre funzioni cognitive, riconducibile alla controversia tra le ipotesi modulari e quelle connessioniste. Sono quindi comprensibili le motivazioni che hanno indotto linguisti, genetisti, e neuropsicologi allo studio approfondito della sindrome, generando una quantità rilevante di studi. Il presente volume intende fornire una introduzione agli aspetti cognitivi e psicopatologici correlati alla sindrome, fornendo indicazioni per il trattamento dei deficit sociali e comportamentali.
17,20

La sindrome di Asperger: aspetti teorici, diagnostici e psicopedagogici

La sindrome di Asperger: aspetti teorici, diagnostici e psicopedagogici

Saverio Fontani

Libro

anno edizione: 2007

pagine: 236

L'intento del presente volume è quello di fornire adeguate risposte alle esigenze educative e formative imposte dalla crescente diffusione delle diagnosi di Sindrome di Asperger e di Autismo High-Functioning. A prescindere dal dibattito inerente all'identità o alla differenziazione tra le due categorie, riconducibili comunque ai Disturbi Generalizzati dello Sviluppo ad elevato funzionamento cognitivo, deve essere considerata la relativa carenza di studi specifici nel panorama nazionale. Dato che le potenzialità adattive del bambino Asperger sono indubbiamente maggiori di quelle dei soggetti autistici a basso funzionamento, e che uno degli ambiti elettivi di intervento nel trattamento della Sindrome di Asperger è quello pedagogico e psicoeducativo, sembra quindi necessaria la sensibilizzazione dei professionisti verso i più recenti ed accreditati modelli diagnostici e di intervento psicopedagogico. Per questi motivi il volume è destinato a psicologi, medici, insegnanti di sostegno ed educatori che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul tema.
15,00

I disturbi autistici. Le prospettive teoriche e i programmi di intervento
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.