Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Saturnino Muratore

Il metodo in teologia

Il metodo in teologia

Bernard Lonergan

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 550

«Il fatto […] che Insight e Method in Theology hanno significato per Lonergan lo sviluppo di un unico pensiero, in un percorso unitario, impone che in una traduzione critica di Method in Theology si tenga conto di scelte interpretative già messe in atto nella traduzione di Insight, avendo presente un lessico comune per la traduzione di termini fondamentali: cosa che abbiamo fatto nel preparare la presente traduzione, dopo la pubblicazione della traduzione critica di Insight. [Inoltre,] non può essere ignorato o sottovalutato il fatto che nel 2017 è uscita l’edizione critica del testo originale di Method in Theology, edita da R.M. Doran e J.D. Dadosky, come volume n. 14 [di] ‘Collected Works of Bernard Lonergan’ (CWL), pubblicata dalla Toronto University Press sotto la direzione di F.E. Crowe e R.M. Doran. È questo, ora, il punto di riferimento per una traduzione di Method in Theology. […] L’edizione del 2017 contiene […] ulteriori correzioni editoriali al testo originario, numerosissime note editoriali esplicative e due Appendici [di Lonergan]. [… Noi abbiamo tradotto tutto quello che] fa parte dell’edizione critica di Method in Theology del 2017 [;…] abbiamo riportato anche le note editoriali e i commenti alle note di Lonergan fatti dal Prof. Sala […], 2001 [; abbiamo fatto un nuovo apparato critico italiano.]» (da “Prefazione dei Curatori” della nuova traduzione, Metodo in teologia).
49,00

La rivelazione del Nome divino. Un esempio di applicazione del metodo delle specialità funzionali di Bernard Lonergan

La rivelazione del Nome divino. Un esempio di applicazione del metodo delle specialità funzionali di Bernard Lonergan

Cloe Taddei Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 608

La rivelazione del Nome di Dio è un punto fondamentale della Scrittura, ma le interpretazioni del Nome sono molteplici e hanno portato ad affermazioni opposte. È necessaria un'esegesi obiettiva che tenga presente la totalità dei dati. Ma i risultati dell'esegesi non sono utilizzabili per la comunicazione: serve un ulteriore lavoro teologico per mediare tra l'antico testo religioso e l'attuale contesto culturale. Il metodo delle 8 specialità funzionali di Lonergan viene incontro a queste esigenze; è un metametodo che valorizza le operazioni coscienti e intenzionali e resta aperto a integrazioni di metodi specifici: è qui utilizzato integralmente ed ha condotto a inaspettate aperture di senso. Prefazione di Saturnino Muratore.
25,00

Filosofia dell'essere

Filosofia dell'essere

Saturnino Muratore

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 432

La parabola della filosofia dell'essere nella cultura occidentale (prima parte): la sua nascita nella Grecia classica; il suo fiorire nella cultura medievale, con la riscoperta e la valorizzazione di Aristotele; la sua entrata in crisi con la modernità filosofica e con l'imporsi dei saperi scientifici; il suo tramonto, oggi. L'itinerario teoretico (seconda parte) è l'invito alla scoperta e all'appropriazione della metafisica latente, costitutiva di ogni singolo soggetto umano, con la quale è possibile giustificare tanto la ricerca di un sapere integrato nei confronti dell'universo empirico, quanto l'esigenza di una fondazione ultima, aperta al riconoscimento della trascendenza e alla significatività dell'esperienza di fede.
24,00

La frammentazione del sapere teologico

La frammentazione del sapere teologico

Giuseppe Lorizio, Saturnino Muratore

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 302

Il volume propone gli atti di un Simposio seminariale, promosso dalla Facoltà di Teologia dell'Università Lateranense, ben inserita nel contesto pastorale e culturale italiano, dalla Rivista Rassegna di Teologia e dal suo Editore. La tematica della frammentazione è stata affrontata con un approccio inter- e pluridisciplinare da cultori e docenti delle discipline interessate, ma anche da responsabili della formazione e delle strutture nelle quali si svolgono la ricerca e l'insegnamento, insieme a pastori delle chiese, al cui servizio sono destinati gli studenti che frequentano le istituzioni teologiche. I risultati di quella ricerca vengono ora messi a disposizione di tutti, nella speranza che possano diventare premessa per ulteriori approfondimenti e proposte operative. Giuseppe Lorizio è docente di Storia della filosofia presso la Sezione san Luigi e docente di Teologia fondamentale presso l'Università Lateranense.Saturnino Muratore è docente di Filosofia teoretica presso la Sezione san Luigi. Interventi di: Angela Ales Bello, Franco Ardusso, Giacomo Canobbio, Gianni Colzani, Severino Dianich, Giovanni Ferretti, Renzo Gerardi, Paul Gilbert, Giuseppe Lorizio, Saturnino Muratore, Angelo Scola, Cosimo Scordato, Paolo Selvadagi.
16,53

La conoscenza simbolica

La conoscenza simbolica

Saturnino Muratore, Carlo Greco

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 328

La presente ricerca sul valore cognitivo del simbolo ha preso le mosse dalla presupposizione che la teologia faccia riferimento a una forma di sapere - la conoscenza simbolica - non solo irriducibile ad altre forme e figure, ma dotata di una sua specifica valenza veritativa, esprimibile in termini di evidenza. Tale presupposizione ha indotto due gruppi di ricerca dell'Istituto di Filosofia della Sezione San Luigi della PFTIM a sottoporre ad un'accurata indagine epistemologica la funzione simbolica in generale. Mentre in ambito di filosofia della religione si poteva forse assumere che all'origine della costituzione dell'orizzonte simbolico ci fosse la stessa manifestazione del Sacro e che, quindi, fosse l'esperienza della presenza del divino a spezzare il blocco uomo-mondo (vale a dire a operare la trasfigurazione simbolica della realtà), in ambito epistemologico venivano sollevati interrogativi di fondo, che inducevano a situare la "funzione simbolica" nel quadro di una più ampia teoria conoscitiva in grado di legittimarla. Naturalmente i risultati di questa ricerca sono tutt'altro che definitivi. Essi testimoniano, però, di un lavoro multidisciplinare, volto alla determinazione di una categoria generale - quella appunto di "conoscenza simbolica" -, che il sapere teologico può certo utilizzare e arricchire, ma non in maniera esclusiva, senza cioè un confronto con gli altri ambiti conoscitivi.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.