Libri di Sarah Mazzetti
Venezia. The passenger. Per esploratori del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2023
pagine: 192
Se altrove la modernità e l'urbanizzazione hanno cambiato radicalmente il volto delle città lasciando giusto qualche scorcio dei centri storici vagamente intatto, Venezia ha sempre rassicurato il visitatore: puoi venire oggi, domani o tra dieci anni, il museo a cielo aperto sarà sempre qui. Questa visione cristallizzata e in parte coltivata dagli stessi veneziani, i limiti fisici all'espansione in orizzontale così come in verticale hanno contribuito a dare questa sensazione di immobilità e astoricità: ingannevole e per definizione impossibile in un ambiente anfibio e mutevole come quello lagunare. Le pagine di questo volume dimostrano il contrario, infatti: Venezia non è solo attraversata da grandi cambiamenti, ma potrebbe addirittura essere presa a paradigma delle crisi contemporanee, come termometro di quello che accadrà nel mondo, a simbolo dell'Antropocene. La città sembra scivolare su un piano inclinato dove calano gli abitanti e cresce il livello dell'acqua. Sono state erette mura difensive, dall'acqua alta con le barriere del Mose, e dalla marea di turisti che invadono l'isola con un ticket d'ingresso in via sperimentale dal 2024, che in futuro potrebbero diventare una misura permanente. Il precario equilibrio su cui si regge la vita a Venezia è da sempre minacciato dagli elementi naturali, ma relativamente nuova è la percezione che lo spopolamento e la riduzione alla monocultura turistica siano una minaccia altrettanto esistenziale. La città ha riserve d'ossigeno nei suoi studenti, nella sua storia di resilienza così come in un attivismo associativo che ha pochi eguali in Italia: ha portato alla tardiva ma necessaria espulsione delle grandi navi dal bacino di San Marco e preme perché si adottino soluzioni contro la crisi abitativa, la privatizzazione delle isole della laguna e il moto ondoso. La società civile chiede di re-immaginare la città, ascoltando la voce dei residenti e rispettando l'ambiente, per non ripetere gli errori del passato, quando per inseguire un ideale di modernità si è insediato un polo industriale petrolchimico in un ecosistema così vulnerabile.
Elsa, Morandi e l'uovoverde
Sarah Mazzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Canicola
anno edizione: 2023
pagine: 96
Frammenti di vita reali di Morandi vengono intrecciati a un piano di racconto fantastico in cui Elsa, una strega bambina, irrompe nella quotidianità del Maestro e sconvolge la sua routine, fino a trascinarlo in una dimensione onirica sospesa, tra bottiglie morandiane che diventano edifici giganti e giocattoli che prendono vita. Elsa, Morandi e l’Uoverde è un libro d’artista, adatto a lettrici e lettori di tutte le età che vogliono esplorare mondi a cavallo tra il reale e il fantastico immergendosi nell’universo del pittore Morandi che è riuscito a cogliere l’essenza di oggetti della vita comune, ponendoli al centro della sua arte.
Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2021
pagine: 223
"Questioni di un certo genere" è il secondo numero di Cose, spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un’ecografia. Le cose però non sono mai così semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identità di genere poi. Insieme a queste distinzioni sono arrivate nuove parole – come «bisessuali», «LGBTQIA+», «transgender» e «cisgender» – e nuovi dibattiti. Uno riguarda la lingua (non solo lo schwa), altri, cose più concrete: i simboli sulle porte dei bagni, le categorie nello sport agonistico, gli abiti che indossiamo. E poi ci sono le questioni dei diritti, e la capacità di tutti di conoscere e capire il prossimo, e gli argomenti di cui si discute. Con testi di Arianna Cavallo, Fumettibrutti, Vera Gheno, Gianmarco Negri, Diego Passoni, Massimo Prearo e della redazione del Post. A cura di Arianna Cavallo, Ludovica Lugli e Massimo Prearo. Illustrazioni di Sarah Mazzetti.
Avventura all'isola delle foche
Arianna Di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: Biancoenero
anno edizione: 2016
pagine: 79
A volte i sogni si realizzano. Partiamo domani, alle prime luci dell’alba… Dove vai, con chi sei, cosa fai: la madre di Teresa è un vero assillo. E lei parte, se ne va in vacanza con Maddy e la sua famiglia forse meno organizzata, ma sicuramente più spensierata e disinvolta. Meta del loro viaggio? Texel, anche detta “Isola delle Foche”. Lì, insieme al nuovo amico Georg e a un gigante tatuato vivranno un’avventura davvero speciale… Età di lettura: da 9 anni.
La festa dei semplici. Carnevale di Alessandria del Carretto
Francesco Buccarelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ziczic
anno edizione: 2024
pagine: 56
«Nei mesi invernali, quando calavano le tenebre, il villaggio era avvolto da un silenzio inquietante. La neve copriva porte e finestre, i paesani desideravano che il cupo inverno finisse, che venisse la "febbre alla terra" e ai primi tiepidi raggi di sole tutto cominciasse a fremere e rianimarsi.» Fotografie, illustrazioni, racconti e suoni che rievocano un rito collettivo di un piccolo paese calabro, Alessandria del Carretto immortalato nel 1959 da Vittorio De Seta con il documentario "I dimenticati". De Seta esordisce con «Esistono ancora in Calabria paesi senza strada come Alessandria del Carretto in provincia di Cosenza. Per raggiungerla bisogna percorrere quindici chilometri a piedi.» La descrizione più semplice di una distanza, di una lontananza che oggi, come allora, il rigido inverno impone in un piccolo paese alle pendici del Pollino. Il Carnevale da queste parti, non è un capro espiatorio, un fantoccio da bruciare o un uomo grasso e pieno di vizi da processare: è una lotta. Tutte le domeniche tra la candelora e martedì grasso, il paese è animato dalla messa in scena di uno scontro tra Pulcinella "belli" e Pulcinella "brutti": una vera e propria battaglia rituale tra la primavera e l'inverno, tra il giorno e la notte, tra il bene e il male, forse ciò che rimane delle antiche lotte combattute da pastori e contadini contro streghe e demoni. La messa in scena dei "belli" e dei "brutti" era dunque un rito di passaggio stagionale volto ad assicurare la rinascita della vegetazione dopo il lungo e torpido inverno; un cerimoniale di buon auspicio per accogliere il nuovo ciclo dell'anno, un espediente per superare simbolicamente patimenti e difficoltà che i mesi freddi imponevano alla comunità. E anche "La festa dei semplici" torna come un'ulteriore rito, arrivata con un terzo carnevale, per il terzo anno, per quest'anno la collana unisce la ricerca fotografica di Francesco Buccarelli alle illustrazioni di Sarah Mazzetti, una delle quali è serigrafata in edizione limitata, disponibile solo in 25 copie.
Il Parco della Luna
Dalla Lucio
Libro: Cartonato
editore: Il Ciao di Federico Baldi
anno edizione: 2023
pagine: 44
Età di lettura: da 3 anni.
I gioielli di Elsa
Sarah Mazzetti
Libro: Libro rilegato
editore: Canicola
anno edizione: 2017
pagine: 48
La scalata al successo della piccola Elsa e del suo fedele cane Karl. Tra zie spilungone ambiziose e designer di piccola statura, un tuffo spassoso nella crème della crème dell'alta moda. Un mondo elegantissimo in cui si muovono con disinvolta ironia soubrettine, intellettuali, detective alla Sherlock Holmes e altre bizzarre figure. Il viaggio di una bambina ingegnosa verso il centro della terra, alla scoperta di se stessa. Età di lettura: da 6 anni.