Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sarah Blaffer Hrdy

Il tempo dei padri. L'istinto maschile nella cura dei figli

Il tempo dei padri. L'istinto maschile nella cura dei figli

Sarah Blaffer Hrdy

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2024

pagine: 448

Sembra ovvio che le donne si occupino dei bambini e gli uomini di altre cose. Ovvio e naturale: è sempre stato così. Anche in biologia, per decenni, le cose si sono raccontate in questo modo: i maschi dei mammiferi si sono evoluti per competere tra loro per lo status e per l'accoppiamento, mentre le femmine si sono evolute per la gestazione, l'allattamento e la cura della prole. Per molto tempo si è sostenuto questo punto di vista senza neppure sentire l'esigenza di indagare oltre. Ma il mondo è cambiato e siamo entrati nel ventunesimo secolo. Oggi un numero crescente di uomini si occupa dei bambini fin dalla nascita e mostra di saperlo fare benissimo. Com'è possibile? Stupita dalla tenera competenza dei nuovi padri in tutto il mondo – anche nella sua stessa famiglia – la decana dell'antropologia statunitense Sarah Blaffer Hrdy ha deciso di indagare le radici profonde dell'accudimento maschile per spiegare questo sorprendente allontanamento da tutto ciò che veniva ritenuto acquisito e «normale». Hrdy attinge a una vasta gamma di ricerche recentissime per sostenere che questa trasformazione negli uomini non è solo culturale, ma ha anche fondamenti biologici. Gli uomini a contatto intimo e prolungato con i bambini cambiano profondamente e mostrano risposte quasi identiche a quelle delle madri, sviluppando un potenziale di cura che pochi sapevano di possedere. Per spiegare questi comportamenti in maniera coerente con la storia della nostra specie, dal Pleistocene a oggi, "Il tempo dei padri" ripercorre milioni di anni di evoluzione, dai primati ai mammiferi, risalendo a ritroso nel tempo fino agli anfibi e ai pesci, allargando continuamente la ricerca alle nuove incredibili scoperte delle neuroscienze, della genetica, dell'antropologia e dell'endocrinologia. Il risultato è un libro che cambia radicalmente le prospettive e amplia la nostra comprensione di cosa significhi essere un uomo. Con tutte le implicazioni che questo comporta per la nostra società.
32,00

Istinto materno

Istinto materno

Sarah Blaffer Hrdy

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2001

pagine: 552

L'autrice, sociobiologa, spiega l'evoluzione del ruolo di madre in un'analisi multidisciplinare che attraversa psicologia, antropologia, storia, letteratura e mito. Per comprendere cosa sia l'istinto materno occorre sgomberare il campo dai pregiudizi della cultura occidentale. Bisogna far riferimento alla scienza biologica e alle scienze umane senza farsi condizionare dalla tradizionale prospettiva androcentrica. Si scopre così che quest'istinto non è affatto connaturato nelle donne, ma è il frutto di una selezione, anche culturale, continua e fortissima.
18,59

La donna che non si è evoluta. Ipotesi di sociobiologia
36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.