Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Santi Borgni

Pace. Vivere tempi difficili

Jiddu Krishnamurti

Libro: Libro rilegato

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2025

pagine: 152

Secondo Krishnamurti c’è un’intelligenza più grande oltre ogni singolo pensiero che l’essere umano possa mai concepire e formulare. Comprendere, toccare, assaporare questa intelligenza, questa realtà, uno stato scevro dal pensiero discorsivo e dai ragionamenti umani, dalle ordinarie convenienze e convenzioni e da ogni necessità, significa attingere la vera pace. È unicamente questa pace che segna la fine ultima di ogni conflitto, a cominciare da quello interiore, che ogni essere umano porta in sé. Una volta cessato il conflitto interiore, tutta l’ambizione, la competizione, il desiderio di possesso e di essere qualcuno sono dissolti. E inevitabilmente si genera una potente trasformazione all’esterno, nel mondo.
17,00

Guerra. Può finire il conflitto? Sul conflitto

Guerra. Può finire il conflitto? Sul conflitto

Jiddu Krishnamurti

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2023

pagine: 212

“Siamo noi i responsabili, ognuno di noi, della guerra. La guerra è il prodotto finale della nostra vita quotidiana, è causata dai nostri pensieri, sentimenti e atti quotidiani. Proiettiamo ciò che siamo nei nostri rapporti lavorativi, sociali, religiosi; come noi siamo, così è il mondo”. Con queste parole, nel giugno del 1945, Krishnamurti si rivolgeva al pubblico di Ojai, mettendo in luce le cause dei conflitti più sanguinosi e distruttivi tra gli esseri umani. Attraverso l’attenta osservazione e l’esame interiore, Krishnamurti rileva la difficoltà umana di comprendere come l’azione guidata dal pensiero, che è necessariamente fondato sulle esperienze passate e sulla memoria selettiva, è sempre destinata a causare conflitti nelle relazioni, sia tra due persone sia, in scala più grande, tra gruppi di individui che definiamo ‘nazioni’. In modo evidente viviamo in un mondo che non ha pace. La politica, la gerarchia cristiana, gli hindu, i buddhisti e i musulmani parlano di pace, ma di fatto non c’è. I governi, le guide religiose, i movimenti per la pace non sono stati in grado di portare unità e pace. È dunque ancora possibile usare questa parola? In quali modi può realmente aver inizio uno stato di pace? Krishnamurti indica che soltanto la pace della mente, in ognuno di noi, può segnare la fine di ogni conflitto. È questa l’unica pace, autentica, possibile, non soltanto in noi stessi ma anche con chi ci è vicino e con il mondo, con l’ambiente, con la natura. È una pace che affonda le sue radici in profondità, che è incrollabile, non superficiale e passeggera. E inevitabilmente si riverbera nel mondo esterno. I due testi qui presentati raccolgono i discorsi pubblici sul tema del conflitto tenuti dall’autore in diverse parti del mondo nell’arco di quarant’anni, e anche numerosi dialoghi in forma di domande e risposte a singoli interlocutori, caratterizzati da una più disinvolta informalità che Krishnamurti particolarmente apprezzava. Introduzione a "Può finire il conflitto?" di David Skitt.
19,00

Il pensiero e il silenzio

Il pensiero e il silenzio

Santi Borgni

Libro: Libro rilegato

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2023

pagine: 192

I pensieri, le preoccupazioni, l’agitazione, i desideri, la volontà di ottenere e raggiungere, la rabbia, la paura. Chi può dire di esserne immune? Tutto ciò costituisce il ‘rumore interiore’ di ogni individuo. Ci può essere una trasformazione completa di questo rumore, una sua fine o almeno un peso radicalmente diverso, affinché la chiarezza, la serenità e la calma possano trovare uno spazio più ampio tanto da governare in modo preponderante la nostra vita? L’assenza del rumore interiore è il silenzio, che non nasce dal controllo del pensiero, ma dalla conoscenza più profonda di se stessi. Da qui diventa possibile il pensiero sano, un pensiero che si muove unicamente dallo spazio interiore del silenzio. È nel silenzio che hanno radici un pensiero ordinato, la comunicazione e l’ascolto. Il testo si configura come un viaggio che costantemente invita il lettore alla conoscenza di sé. Esplora le molte sfaccettature del pensiero, dell’immaginazione, del ricordo, della conoscenza e della sensibilità, aprendosi poi alla riflessione su ciò che non è definibile: il silenzio, lo sguardo interiore, la fine dell’io, l’incontro con il sacro e con l’infinito. Un’attenzione particolare è data all’importanza del ritirarsi, a volte, da tutte le abitudini, per trovare uno spazio vuoto. L’autore condensa in queste pagine quarant’anni di riflessioni, letture, incontri, dialoghi, meditazioni ed eventi interiori ed esistenziali. Il suo scritto è un appello a scoprire, attraverso il silenzio, la fine del tempo e la semplice bellezza della vita.
18,00

La cucina vegetariana e vegana

La cucina vegetariana e vegana

Santi Borgni

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2022

pagine: 416

Oltre 300 ricette per gustare il meglio della cucina vegetariana e vegana. L’alimentazione a base vegetale, prima di essere una scelta salutista, o ecologista come sta emergendo negli ultimi anni, trova fondamento in una visione che rifiuta ogni forma di violenza come mezzo di sopravvivenza e di relazione con il mondo. Trova, quindi, significato solo in quanto parte di uno sguardo più ampio, olistico, che abbraccia le profondità dell’io e le complessità della relazione con gli altri esseri viventi – umani, animali, vegetali – e con l’ambiente. L’esperto di cucina naturale Santi Borgni, in questo libro, ci guida nel mondo dell’alimentazione vegetariana e vegana. Ci indica l’importanza che essa ha nel dare un prezioso contributo a un cambiamento verso l’integrazione con l’ambiente, tra culture diverse e per una gestione più consapevole della salute. L’autore, oltre a presentare le sue deliziose ricette, dà preziosi consigli e informazioni su materie prime da utilizzare, spezie e erbe per insaporire i piatti, metodi di cottura, principi nutrizionali. L’alimentazione a base vegetale è sinonimo di salute, energia ma anche di gusto!
20,90

La cucina vegetariana e vegana

La cucina vegetariana e vegana

Santi Borgni

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2016

pagine: 416

L'esperto di cucina naturale Santi Borgni, in questo libro, ci guida nel mondo dell'alimentazione vegetariana e vegana. Ci indica l'importanza che essa ha nel dare un prezioso contributo a un cambiamento verso l'integrazione con l'ambiente, tra culture diverse e per una gestione più consapevole della salute. L'autore, oltre a presentare le sue deliziose ricette, dà preziosi consigli e informazioni su materie prime da utilizzare, spezie e erbe per insaporire i piatti, metodi di cottura, principi nutrizionali. L'alimentazione a base vegetale è sinonimo di salute, energia ma anche di gusto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.