Libri di Sandro Barbagallo
Lo spazio della parola. L'ambone dell'Arcibasilica di San Giovanni in Laterano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2022
pagine: 116
“…un ambone che esprimesse il significato teologico del proclamare la Parola e che nella forma architettonica richiamasse la cattedra del Vescovo di Roma e l’altare, restituendo alla Scrittura un autentico spazio celebrativo nel contesto della Basilica”. Angelo Card. De Donatis
E nasciu lu bambineddu. Riflessioni davanti al presepe
Roberto Strano
Libro: Libro rilegato
editore: La Rocca Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 64
Prefazione di Sandro Barbagallo.
Leonardo da Vinci Experience. L'arte e le macchine. Ediz. francese
Sandro Barbagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Lozzi Roma
anno edizione: 2018
pagine: 96
Catalogo della mostra di Roma (2018).
Leonardo da Vinci Experience. L'arte e le macchine. Ediz. spagnola
Sandro Barbagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Lozzi Roma
anno edizione: 2018
pagine: 96
Catalogo della mostra di Roma (2018).
Leonardo da Vinci Experience. L'arte e le macchine. Ediz. tedesca
Sandro Barbagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Lozzi Roma
anno edizione: 2018
pagine: 96
Catalogo della mostra di Roma (2018).
Leonardo da Vinci Experience. L'arte e le macchine. Ediz. italiana
Sandro Barbagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Lozzi Roma
anno edizione: 2018
pagine: 96
Catalogo della mostra di Roma (2018).
Ottocento danese. Architettura di Roma e paesaggi di Olevano Romano. Catalogo della mostra (Roma, 18 maggio-4 giugno 2006)
Jens P. Munk, Sandro Barbagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 207
Nella prima metà dell'Ottocento numerosi artisti danesi, borsisti della regia Accademia delle Belle Arti, vennero a Roma. Qui vissero e lavorarono spesso per lunghi periodi studiando i monumenti antichi e apprezzando la bellezza e l'unicità della campagna romana. Questa rassegna mostra opere note e altre meno conosciute generosamente prestate da musei e da collezionisti privati che illustrano gli anni felici del lavoro romano di numerosi artisti danesi. L'ammirazione della Danimarca per il paesaggio e l'arte italiana ha radici antiche, quando i committenti dei palazzi e i loro architetti cercavano ispirazione nell'architettura italiana. Il Museo Thorvaldsen a Copenaghen ne è un valido esempio, rappresentando una delle più incisive testimonianze non solo del proficuo soggiorno dello scultore a Roma (durato quarant'anni), ma anche di quanto l'arte italiana abbia saputo nutrire ed esaltare il talento dei grandi artisti danesi. Ed è bello leggere nelle cronache dell'epoca che, dopo lunghi e estenuanti viaggi, una volta giunti alla meta con il passaggio di Porta del Popolo (dove sulla Piazza avevano l'abitudine di incontrarsi dopo intere giornate di studi e di lavoro negli atelier) si sentivano a casa.
St. Joseph in art. Iconology and iconography of the silent guardian of the redeemer
Sandro Barbagallo
Libro
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il quarto volume della collana Arte e Fede è dedicato a San Giuseppe, figura biblicamente poco citata, ma di cui Sandro Barbagallo riscopre la presenza nell'arte, sottolineando come Giuseppe sia stato ritratto più di frequente in modo marginale e defilato. Partendo dall'evocativa definizione di "Custode silenzioso", l’autore ripercorre gli episodi in cui compare Giuseppe, tratti dai Vangeli canonici, dagli Apocrifi, nonché dalla Storia di San Giuseppe il Falegname, soffermandosi poi sulle raffigurazioni da parte di artisti di varie epoche.
San Giuseppe nell'arte. Iconologia e iconografia del custode silenzioso del redentore
Sandro Barbagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2013
Quarto volume della collana Arte e Fede, pubblicato esclusivamente in italiano e dedicato a san Giuseppe. Figura biblicamente poco citata, Sandro Barbagallo ne riscopre la presenza nell'arte, sottolineando come, anche artisticamente, Giuseppe sia stato ritratto più di frequente in modo marginale e defilato. Partendo dall'evocativa definizione di "Custode silenzioso", l'autore ripercorre gli episodi in cui compare Giuseppe, tratti dai Vangeli canonici, dagli Apocrifi, nonché dalla Storia di San Giuseppe il Falegname, soffermandosi poi sulle relative raffigurazioni da parte di artisti di varie epoche. In un percorso ricco di suggestioni, il lettore è guidato alla scoperta di questa figura enigmatica. Giuseppe appare infatti in molteplici sfaccettature: comparsa, e più raramente protagonista, giovane o vecchio, umile lavoratore e uomo "giusto", in primis testimone silente del Verbo divino. L'apparato fotografico, con riproduzioni a colori a piena pagina, si arricchisce di numerosi dettagli che risaltano la bellezza e la ricchezza compositiva di ogni opera.
L'annunciazione nell'arte. Iconologia e iconografia del rimorso e della redenzione
Sandro Barbagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2013
pagine: 126
Pubblicato esclusivamente in italiano, questo volume esamina come pittori di ogni tempo e da ogni parte del mondo abbiano saputo tradurre in immagini l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Maria, raffigurandone il mistero e il prodigio, e rendendo visibile "l'incontro tra divino e umano". Un suggestivo viaggio, quindi, attraverso tradizioni e correnti artistiche, nonché stili, tecniche e personali interpretazioni degli artisti che hanno tratto ispirazione dal racconto evangelico. Dal capolavoro di Simone Martini del 1333 alla decadente Annunciazione di Waterhouse del 1914, il volume offre una vasta selezione di dipinti: anche il lettore meno esperto ha il privilegio di addentrarsi nella loro comprensione, grazie a una esaustiva analisi iconologica che ne illustra i simboli e ne spiega il significato. Di particolare pregio l'apparato fotografico, con riproduzioni a colori delle opere a pagina piena, e inquadrature ravvicinate che ne risaltano i dettagli.
Gli animali nell'arte religiosa. La Basilica di San Pietro in Vaticano
Sandro Barbagallo
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2010
pagine: 242
Tra i capolavori della Basilica di San Pietro in Vaticano sono nascosti numerosi animali simbolici che costituiscono una sorta di "bestiario biblico" scolpito o dipinto, e questo volume compie una ricerca volta a decifrarne il significato nell'ambito della cultura religiosa. L'opera, che si inserisce nella nuova collana della L.E.V. dedicata al rapporto tra arte e religione, oltre a compiere un censimento di questo "zoo sacro", si sofferma anche sulla storia di tali animali e sul significato della loro collocazione nella Basilica, citando talvolta un'antica leggenda mitologica, talvolta una favola di Esopo, talvolta una vicenda evangelica. Attraverso più di 100 illustrazioni l'autore propone dunque un interessante percorso culturale che spazia dall'arte alla Bibbia, alla letteratura greca e latina, rivolto sia ad eruditi critici d'arte, sia a semplici appassionati e curiosi, al fine di fornire loro un insolita chiave di lettura dei capolavori presenti nella Basilica di San Pietro.