Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandra Plastina

Corpo mente. Il dualismo e le filosofe di età moderna

Corpo mente. Il dualismo e le filosofe di età moderna

Sandra Plastina, Emilio Maria De Tommaso

Libro: Copertina morbida

editore: Enciclopedia delle Donne

anno edizione: 2022

pagine: 400

La storia della filosofia che studiamo è sostanzialmente la storia del pensiero dei filosofi. Questo libro, nel proporre i testi di autrici attive tra il XIV e XVIII secolo, illumina una prospettiva che ribalta uno dei problemi più classici della filosofia: la riflessione sul rapporto tra corpo e mente, quel dualismo che ha radicalmente condizionato la filosofia moderna, collegato alla secolare questione della Querelle des femmes: la conformazione fisica femminile è compatibile con lo sviluppo delle capacità intellettuali? Potrà essere la donna considerata un essere razionale al pari dell'uomo e quindi in grado di partecipare attivamente alla vita pubblica? Il pensiero e le parole di Christine de Pizan, Giulia Bigolina, Oliva Sabuco de Nantes Barrera, Moderata Fonte, Maria Gondola, Camilla Erculiani, Lucrezia Marinella, Marie le Jars de Gournay, Elisabetta di Boemia, Anne Finch Conway, Damaris Cudworth Masham, Mary Astell, Catharine Trotter Cockburn sulla questione cruciale della filosofia moderna.
18,00

La Città del sole

La Città del sole

Tommaso Campanella

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 144

Le più significative utopie scritte in Italia tra Cinque e Seicento sono La Città del Sole di Tommaso Campanella e La città felice di Francesco Patrizi. La Città del Sole viene composta dal filosofo domenicano nel 1602 ispirandosi a Platone e a Tommaso Moro. La città è retta da un re-sacerdote e da tre magistrati (potenza, sapienza e amore); gli abitanti seguono una religione naturale, conducono un’esistenza organizzata secondo ragione, la proprietà privata è abolita e il principio fondamentale è la comunità dei beni. Mezzo secolo prima, nel  1551, il filosofo Francesco Patrizi aveva scritto La città felice, Richiamandosi alla Repubblica di Platone, ai principi religiosi e all’esempio concreto della Repubblica di Venezia, aveva disegnato il suo modello di Stato, offrendo una delle più pregevoli manifestazioni della tendenza razionalistica del Cinquecento.
12,00

Filosofe e scienziate in età moderna. Ediz. italiana e inglese

Filosofe e scienziate in età moderna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2019

pagine: 164

In età moderna persiste ancora un antico pregiudizio sulle capacità intellettuali e politiche delle donne, sostenuto dalla diffusa convinzione che la fisiologia della loro costituzione le penalizzi in tutte le attività della mente e in quelle ad esse collegate. Ciononostante, emergono comunque alcune figure femminili che si affermano come letterate, drammaturghe, filosofe e scienziate. La loro presenza sulla scena intellettuale del tempo è tutt’altro che marginale, come mostrano i saggi raccolti nel presente volume. Si tratta, pertanto, di un’epoca nella quale, a dispetto dei radicati pregiudizi di genere e dei consolidati meccanismi di esclusione, le donne contribuiscono attivamente alla vita culturale e sociale europea. Il presente lavoro persegue il fine di contribuire, in un quadro più ampio, a sottrarre queste voci al silenzio.
48,00

Mollezza della carne e sottigliezza dell'ingegno. La natura della donna nel Rinascimento europeo

Mollezza della carne e sottigliezza dell'ingegno. La natura della donna nel Rinascimento europeo

Sandra Plastina

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 191

Una lunga e inveterata tradizione ha fatto pesare sulle donne una duplice condanna biblica e biologica e tanta letteratura misogina ha attribuito loro le caratteristiche di irrazionalità, mollezza, lussuria, frivolezza, suggestionabilità, incostanza, loquacità ecc. considerate come certezze assiomatiche: conseguenze naturali, e quindi inappellabili, di una costituzione fisica imperfetta e di un temperamento umorale a dominanza freddo-umida. Ma fin dal tardo Quattrocento si assiste nelle corti di Ferrara e di Mantova a un vero e proprio processo di consapevole ridefinizione del genere, messo in moto dalla forte personalità di Eleonora d'Aragona, confutazione vivente delle idee aristoteliche sulla donna. Il libro esamina alcuni sorprendenti e originali trattati rinascimentali che rivalutano la donna sulla base degli effetti positivi che conseguono proprio dalla sua natura. Con un audace rovesciamento del paradigma aristotelico dell'inferiorità femminile, queste opere attribuiscono, infatti, alle donne una maggiore e migliore disposizione all'esercizio delle capacità intellettuali, anche perché «quelli che sono di carne più molle sono più atti di mente», come aveva affermato lo stesso Aristotele. Ancora poco noti e in gran parte mai pubblicati in edizione moderna, questi primi tentativi compiuti in Italia per ribaltare i presupposti misogini della tradizione aristotelica e scolastica gettano una luce nuova sull'annoso dibattito che aveva riguardato la "natura" della donna.
19,50

Bernardino Telesio tra filosofia naturale e scienza moderna

Bernardino Telesio tra filosofia naturale e scienza moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2011

pagine: 184

Sul rapporto di Bernardino Telesio con la tradizione filosofica antica e sulla dimensione innovatrice del suo pensiero i più attenti studiosi hanno offerto un quadro ampio e documentato. Il faticoso lavoro telesiano di rielaborazione dei quadri teorici messi in uso nei suoi scritti, l'intenso confronto con i dispositivi dell'indagine naturalistica aristotelica, gli sforzi di rivisitazione critica del suo poderoso impianto argomentativo, il disegno ricompositivo degli assunti generali in esso presenti, in un quadro di parziale decostruzione della prospettiva cosmologica classica, ha consegnato ai suoi divulgatori contemporanei un compito assai impegnativo. Studiare il mondo fisico dal suo interno e non spiegandolo da presupposti metafisici si presenta sulla scena culturale e scientifica del tardo '500. Eppure questo modo nuovo di riconoscere la totale autonomia della natura e delle sue leggi in virtù delle caratteristiche proprie della natura-materia e di ciò che ne determina stabilità e continuità, pur contrapponendosi ai presupposti dell'impianto metodologico e metafisico aristotelico, non si discosta dalla logica espositiva propria dei peripatetici; anzi, aderendovi tenacemente, ne mette in risalto i punti deboli. Gli studi presenti in questo volume intendono approfondire alcuni di questi tratti dell'opera telesiana; di essi lambiscono alcuni versanti interpretativi, in particolare quelli affrontati dai divulgatori del pensiero telesiano.
58,00

Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all'Illuminismo

Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all'Illuminismo

Sandra Plastina

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 154

Quanto furono presenti le donne sullo scenario culturale della prima modernità? E quante di loro hanno dato un significativo contributo alla filosofia con le loro opere? Considerato il numero di donne che hanno scritto lavori di notevole qualità in ambito filosofico e l'interesse mostrato per le loro pubblicazioni, suscita grande perplessità la quasi totale assenza di queste autrici dalle storie della filosofia scritte negli ultimi anni. Il libro vuole evidenziare la specificità del rapporto tra le donne e la filosofia moderna, illustrandone i passaggi più significativi, dalla umanistica querelle des femmes alla questione dell'educazione, dal principio di uguaglianza alla rivendicazione dei diritti.
14,40

Atlante della scrittura femminile in Italia

Sandra Plastina

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 288

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.