Libri di Samuele Vorpe
I privilegi fiscali per le persone facoltose secondo il diritto svizzero, italiano ed euro-unitario
Samuele Vorpe
Libro: Libro in brossura
editore: Fontana Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 544
Questa pubblicazione affronta, in ottica comparativa, il tema delle tassazioni forfettarie previste sia in Svizzera, con riferimento all'imposizione secondo il dispendio, sia in Italia, relativamente al trattamento fiscale dei soggetti neo-residenti. Da un lato, la tassazione secondo il dispendio non calcola la base imponibile attraverso i tradizionali indici utilizzati per determinare la capacità contributiva (si pensi al reddito e al patrimonio), bensì sulla base di una valutazione del tenore di vita del contribuente e della sua famiglia (cd. dispendio) in Svizzera e all'estero. D'altro lato, la tassazione dei neo-residenti permette il pagamento di un'imposta capitaria in sostituzione delle regole ordinarie IRPEF applicabili ai redditi esteri. Lo scopo di questi regimi fiscali privilegiati è quello di attirare persone ad alta capacità contributiva (cd. high net worth individuals) per incrementare il gettito fiscale e i consumi.I due regimi forfettari in commento, oggetto di un'analisi di diritto comparato, operata tramite l'approfondimento delle disposizioni di diritto materiale e procedurale, sono oggetto di analisi per valutarne la compatibilità con le rispettive costituzioni e il diritto euro-unitario. L'analisi è arricchita da diversi esempi pratici per agevolare la comprensione della portata delle disposizioni esaminate
Il segreto bancario nello scambio di informazioni fiscali
Libro: Libro in brossura
editore: SUPSI
anno edizione: 2020
pagine: 496
Segreto bancario, assistenza amministrativa e giudiziaria tra le autorità, standard dell’OCSE, fishing expeditions, scambio di informazioni su richiesta o automatico, paradisi fiscali, UBS e altro ancora. Dal 13 marzo 2009, queste parole sono entrate nel lessico comune dei media e degli operatori economico-finanziari della realtà svizzera. Questa storica data rappresenta infatti il momento di rottura della prassi conservatrice in materia di assistenza amministrativa seguita dalla Svizzera nei confronti della comunità internazionale, in base alla quale, salvo alcune eccezioni con gli USA e la Germania, non sono mai state fornite informazioni, in particolare quelle di natura bancaria, alle autorità fiscali estere tali da consentire l’accertamento di redditi e di patrimoni dei loro contribuenti. Questo volume, composto da molti contributi specifici, affronta in modo completo e preciso il tema del segreto bancario nel contesto dell’assistenza giudiziaria e amministrativa in materia fiscale, con lo scopo di fornire un quadro preciso e aggiornato di questa materia in continua evoluzione.