Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Samuele Davide Molli

Quando gli immigrati vogliono pregare. Comunità, pluralismo, welfare

Quando gli immigrati vogliono pregare. Comunità, pluralismo, welfare

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 360

Frutto di un'ampia ricerca, il volume mostra come si stia rafforzando in Italia un nuovo pluralismo religioso, determinato soprattutto dalle minoranze immigrate. La prima parte, i cui capitoli sono suddivisi per aree confessionali (ortodossi, musulmani, evangelici, testimoni di Geova, cattolici, buddhisti, sikh), pone al centro dell'indagine le attività cultuali e aggregative, i modelli organizzativi e educativi, il ruolo dei ministri di culto, così come le iniziative solidali, le forme del protagonismo femminile e l'apporto delle «seconde generazioni». La seconda parte analizza in chiave comparativa il ruolo e le funzioni delle comunità di fede nei processi d'integrazione degli immigrati. Sono infine proposte delle policy per valorizzare le energie positive che derivano dal pluralismo religioso degli immigrati nella trama dei rapporti istituzionali, favorendo un più ampio riconoscimento del suo contributo alla società italiana.
30,00

Gli stranieri stanno bene. Salute e integrazione degli immigrati. Una ricerca della Fondazione Franco Verga

Gli stranieri stanno bene. Salute e integrazione degli immigrati. Una ricerca della Fondazione Franco Verga

Samuele Davide Molli

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2018

pagine: 150

Questo libro nasce dall'esperienza che la Fondazione Franco Verga ha condotto presso ospedali e case di riposo milanesi, dove si sperimentano quotidianamente le problematiche relative alla salute degli immigrati e le incomprensioni che spesso mettono in crisi la relazione di cura fra i nostri operatori sanitari e i pazienti in arrivo da altre parti del mondo. Sono pagine che raccolgono l’esigenza di volontari, medici e infermieri di rafforzare la propria formazione professionale e culturale per attivare procedure più efficaci e adeguate ai reali bisogni delle persone con le quali interagiscono. Le patologie diagnosticate al migrante, nel momento della cura si sommano al suo patrimonio culturale, per l’influenza di molteplici fattori che vanno dalla religione alla concezione del corpo, dall'alimentazione al rapporto tra i sessi, dalle modalità di comunicazione al rispetto della privacy. Che fare, dunque? La ricerca di Samuele Davide Molli offre qualche interessante risposta.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.