Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Samuel Antichi

Re-immaginare la guerra. Rimediazioni audiovisive dei conflitti contemporanei

Re-immaginare la guerra. Rimediazioni audiovisive dei conflitti contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2025

pagine: 150

In un momento storico nel quale, a fianco di guerre locali a bassa intensità divenute ormai croniche, lo spettro di un conflitto su larga scala è tornato a manifestarsi nel cuore dell’Europa, diventa più che mai urgente tornare a interrogarsi sulla fisionomia, gli usi e le funzioni delle immagini belliche. A partire dalla prospettiva degli studi sul cinema, i media e la cultura visuale, il volume si pone l'obiettivo di fornire una serie di strumenti metodologici per la comprensione dei fenomeni bellici contemporanei, soffermandosi in particolare sui processi della loro messa in immagine.
16,00

Shooting Back. Il documentario e le guerre del nuovo millennio

Shooting Back. Il documentario e le guerre del nuovo millennio

Samuel Antichi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 198

Nel nuovo millennio, in piena era digitale e con lo svilupparsi di nuove tecnologie del visibile, sia mediali sia belliche, gli immaginari di guerra sono cambiati radicalmente. Non c'è guerra senza rappresentazione e il cinema – oltre a documentare, raccontare e mostrare il conflitto – è divenuto strumento di percezione e di distruzione dal momento che le tecnologie mediali sono state assorbite e persino utilizzate dall'industria bellica. Se da una parte il futuro che si prospetta davanti a noi sembra quello di una guerra virtualizzata, un'esperienza anestetizzata provocata dalla visione elettronica dei satelliti spia, dei droni, delle bombe intelligenti e dei dispositivi di sorveglianza, dall'altra parte è certamente vero che la svolta connettiva e l'uso personale della camera, indirizzandosi verso un aspetto comunicativo e sensoriale dell'esperienza, riconfigurano ulteriormente la memorialistica di guerra e la forma testimoniale. Facendo riferimento al quadro teorico di Trauma Studies, Memory Studies e Film and Media Studies, il volume si pone l'obiettivo di esplorare le molteplici modalità con cui il cinema documentario riflette su come l'evoluzione della tecnica, dell'immaginario, dei suoi enunciati, dei sistemi di visualizzazione e di messa in scena si siano ampiamente confrontati con il radicale mutamento della rappresentazione e mediatizzazione delle guerre nel nuovo millennio. Entrando in relazione dialogica con la storia, il cinema documentario converge in maniera dinamica, diventando uno strumento conoscitivo capace di rileggere e riformulare il passato traumatico, costruendo una memoria per il futuro.
18,00

Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 25

Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 25

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2024

pagine: 252

20,00

Romarcord. Ricerche di storia sociale del cinema a Roma (1945-1975)

Romarcord. Ricerche di storia sociale del cinema a Roma (1945-1975)

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2023

pagine: 152

14,00

The Black Hole of meaning. Ri-mettere in scena il trauma nel cinema documentario contemporaneo
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.