Libri di Salvatore Sorrentino
Bartolo Longo e l'arte. Genesi e significato del primo Santuario di Pompei
Mariacarla Panariello
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 96
«Mariacarla Panariello, attraverso il suo lavoro, fondato scientificamente sui documenti archivistici custoditi presso l'Archivio Storico "B. Longo", aiuta il lettore, quasi accompagnandolo per mano, a intraprendere un percorso esplorativo, fatto di arte e storia, e nondimeno di mistica, nei sacri meandri del primo Santuario, dato che lo stesso subì i lavori di ampliamento a partire dall’anno 1934. L’auspicio è che chiunque metta mano a implementare, in qualsiasi modo, la bellezza del Santuario della Vergine del Santo Rosario di Pompei si lasci ispirare dalla “bellezza in sé” che è Dio, rivelatosi pienamente nel volto umano di Cristo». Dalla Prefazione di Salvatore Sorrentino Contributi di Giuliana Albano, Emanuele Gambuti, Jean-Paul Hernandez.
Nel silenzio il sussurro di una voce. L'itinerario spirituale di Bartolo Longo
Salvatore Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il giovane Bartolo Longo, di origini pugliesi, si recò a Napoli nel 1862, per frequentare la Facoltà di giurisprudenza dell'Università Federico II. In questo ambiente accademico, «influenzato da filosofi immanentisti e positivisti, si era allontanato dalla fede cristiana diventando un militante anticlericale e dandosi anche a pratiche spiritistiche e superstiziose» (Benedetto XVI). Dopo la sua conversione a Cristo, avvenuta il 29 maggio 1865, Bartolo iniziò un intenso cammino ascetico. Un giorno del mese di ottobre del 1872, mentre era a Valle di Pompei, in preda a una crisi spirituale-vocazionale, in un clima di assoluta quiete intorno a sé, ascoltò nel cuore alcune parole che provenivano da Dio. Nel silenzio udì il sussurro di una voce che gli diceva: «Se cerchi salvezza, propaga il rosario». Queste parole si scolpirono nella sua anima e lo spinsero verso la «decisione suprema» per Dio. L'evento, collocato all'interno di un percorso spirituale molto intenso e particolare, rappresenterà per Longo un elemento di straordinaria importanza in quello che possiamo qualificare come il suo cammino di «marianizzazione esistenziale», che lo condurrà alla piena conformazione a Cristo.