Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Luongo

«El mayor saber que en el mundo ay es dezir». Saggi sulla narrativa breve spagnola medievale

«El mayor saber que en el mundo ay es dezir». Saggi sulla narrativa breve spagnola medievale

Salvatore Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 304

Questo volume raccoglie una selezione di contributi dedicati alla narrativa breve spagnola medievale. I tredici saggi, pubblicati fra il 2007 e il 2024, riguardano alcuni dei testi più significativi – di procedenza orientale o indigeni, profani o religiosi – di un’ampia e variegata produzione letteraria, accomunata dai tratti distintivi della concisione e dell’intento didascalico-esemplare o edificante: il "Calila e Dimna" (analisi del capitolo XI), il "Sendebar" (dai rapporti tra l’"enxemplo" Leo e il "relato-marco" che lo ingloba ai cinque cuentos conclusivi narrati dal principe), i "Milagros de Nuestra Senora" di Gonzalo de Berceo (procedimenti di rielaborazione dell’ipotesto latino in prosa e peculiarità compositive e dottrinali del Milagro VIII) e il "Conde Lucanor" di Juan Manuel (dal dispositivo di mediazioni e di implicazioni predisposto dall’autore, che esclude ogni ambiguità, problematicità o aporia nel sistema di significazione del Libro, ai presupposti aristotelico-scolastici del "Libro de la doctrina" che chiude l’opera)t.
20,00

La filologia romanza e Dante. Tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni. Atti del 13° Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza (Napoli, 22-25 settembre 2021)

La filologia romanza e Dante. Tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni. Atti del 13° Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza (Napoli, 22-25 settembre 2021)

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 398

XIII Congresso della Società Italiana di Filologia Romanza. Napoli, 22-25 settembre 2021 ATTI a cura di Salvatore Luongo. Indici a cura di Chiara Elena. Contributi di R. Antonelli, S.M. Barillari, S. Barsotti, M. Cambi, A. Cicchella, C. Concina, S. Conte, M. Di Febo, F. Di Giandomenico, A. Fassò, L. Formisano, F. Gambino, G. Lalomia, M.S. Lannutti, G. Laricchia, S. Luongo, M. Luti, A. Macciò, C. Mascitelli, A. Negri, G. Noto, I. Ottria, T. Persico, D. Pettinari, F. Pilati.
26,00

«En manera de un grand señor que fablava con un su consegero»: il conde Lucanor di Juan Manuel

«En manera de un grand señor que fablava con un su consegero»: il conde Lucanor di Juan Manuel

Salvatore Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2006

pagine: 324

Il "Conde Lucanor" opera terminata nel 1335 da don Juan Manuel, governatore di Murcia e nipote del re di Castiglia Alfonso X "el Sabio", si configura come un complesso edificio macrotestuale: cinque parti, raggruppabili per strategie di discorso in tre sezioni (racconti esemplari, sentenze, trattatello finale). Il volume propone un esame dei principali temi e delle fondamentali problematiche affrontati nel libro: il rapporto consigliere-consigliato; la salvezza dell'anima in relazione all'"estado" e agli obblighi che esso impone; i valori e i disvalori dell'etica nobiliare; l'interpretazione dei segni, verbali e non verbali, emessi dalla realtà; la posizione dell'uomo, al centro della creazione tra il mondo e Dio.
39,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.