Libri di S. Vivenzio
Prescrizioni di femminismo. Emancipazione e stereotipi in arte e medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 524
Portando i gender studies nella medicina, "Prescrizioni di femminismo" svela il peso degli stereotipi di genere nello sguardo medico. Alla luce delle teorie femministe, i saggi della raccolta decostruiscono la rappresentazione del corpo sano e di quello malato, la figura del paziente e quella del medico, in una varietà di ambiti disciplinari che accosta narrativa, medicina e arte. Così, dalla fascinazione per la morte delle donne in Edgar Allan Poe all'ossessione per la maschilità in Don DeLillo, dalle dissezioni anatomiche del XVI secolo alla sindrome della donna maltrattata, gli autori smascherano il sessismo all'opera nelle concezioni popolari e scientifiche della medicina. In uno stile fresco ma rigoroso, i quattordici saggi di "Prescrizioni di femminismo" si rivolgono a chiunque s'interessi di teoria femminista, bioetica, storia dell'arte e molto altro. Con una prefazione di Rita Charon, fondatrice della cattedra di Medicina Narrativa alla Columbia University.
Il colore del tempo. Ediz. italiana e inglese
Mario Sughi, Yvonne Pugliese, Arturo Carlo Quintavalle
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
"Mario Sughi ferma le immagini degli uomini e delle donne negli istanti di massima interiorità, nel contatto con se stessi. In un senso di smarrimento che è in vero un momento di grande realtà. Questo aspetto dell'uomo è commovente, toccante pur nella freddezza della rappresentazione. Per Mario Sughi non si tratta di fare una critica sociale, non ha nessuna intenzione di demonizzare il nostro vivere contemporaneo. L'artista ha l'occhio per cogliere quei momenti di estraniazione dal mondo e di concentrazione in sé. E proprio qui ritorna la frase di Heidegger a ricordarci che è quel sé, nella sua verità, che crea il tempo e non il contrario. Raramente gli artisti hanno la capacità di farci vedere uno spaccato di contemporaneità e darci al tempo stesso una specie di risoluzione, di pensiero felice. Ma a mio avviso Mario Sughi lo fa e desidero che la forza della sua poetica si percepisca appieno. Il suo è oltretutto un linguaggio perfetto per dialogare con le giovani generazioni e con i giovani collezionisti poiché apre un dialogo con la Pop Art inglese rifondandone alcuni statuti attraverso il ricorso alle strategie linguistiche del fumetto, dell'affiche e dell'illustrazione." (dall'introduzione di Yvonne Pugliese)
Nunzio Paci. De signatura rerum
Nunzio Paci
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
"La fisiologia degli animali e dei vegetali, le fibre, i nervi, le ossa, la materia: sono gli elementi compositivi usati da Nunzio Paci, moduli scarnificati e simmetrie lacerate che si innestano le une sugli altri, prelevati di peso dall'immaginario pre-scientifico, dai pionieri dell'anatomia e della patologia, dalla tradizione ceroplastica che proprio nell'orbita dell'Università bolognese, dove studiò anche Gaetano Zumbo, conta maestri come Giuseppe Astorri e Cesare Bettini. Nel lavoro di Nunzio Paci convergono dunque diverse ascendenze, parentele, affinità, che si risolvono in uno sguardo allo stesso tempo pre e post scientifico, alla ricerca dei codici nascosti nel corpo del mondo e del linguaggio segreto con cui è scritto il libro della natura. A sua volta lo sguardo produce segni, moltiplicando le connessioni e ampliando il libro con nuove pagine." (Davide W. Pairone)