Libri di S. Sorlini
Risparmio energetico nei sistemi di approvvigionamento idropotabile. Captazione, trattamento e distribuzione
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il volume è strutturato in sei capitoli. All'analisi del consumo energetico nei sistemi di approvvigionamento idropotabile segue la presentazione dei risultati di un'indagine sul consumo energetico di un centinaio di impianti di potabilizzazione distribuiti sul territorio nazionale e 85 impianti nella provincia di Brescia. Ampio spazio è dedicato all'analisi completa dei consumi energetici di dieci sistemi di approvvigionamento idropotabile, condotta mediante un monitoraggio degli impianti alla scala reale. Significativo è, inoltre, il contributo di sei gestori del servizio idrico integrato relativo ad esperienze di upgrading, sia di tipo impiantistico che gestionale, volte alla riduzione dei consumi energetici di alcuni sistemi di approvvigionamento idropotabile situati nelle province di Brescia, Pavia, Parma, Reggio Emilia e Udine. Viene di seguito illustrata la gestione sistematica dell'energia come strumento per il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche del servizio idrico integrato. Infine, dopo una sintesi sulle principali criticità emerse nelle esperienze analizzate, vengono proposti i possibili interventi, di carattere tecnico e gestionale, finalizzati alla riduzione dei consumi energetici nei sistemi di approvvigionamento idropotabile: criteri di progettazione/gestione degli impianti di potabilizzazione e delle reti, gestione delle criticità tra utenze attive e passive, utilizzo di fonti di energia alternative e/o rinnovabili, strumenti di gestione dell'energia, ecc.
L'arsenico nelle acque destinate al consumo umano. Esperienze e applicazioni delle tecnologie di rimozione dell'arsenico e aspetti gestionali
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2011
pagine: XXVIII-423
La presenza dell'arsenico nelle acque deriva in parte da attività antropiche ma soprattutto da fonti naturali. In numerose aree italiane, la concentrazione di arsenico nelle acque potabili supera il limite normativo fissato dal D.Lgs. 31/01. Quest'opera nasce dall'attività del Sottogruppo "Arsenico nelle acque destinate al consumo umano", che opera nell'ambito del Gruppo di lavoro sulla gestione degli impianti di depurazione. Rivolto agli operatori del settore della potabilizzazione, il testo è un utile strumento nella scelta delle tecnologie di rimozione dell'arsenico dalle acque ad uso potabile. Ampio spazio è dedicato alla presentazione di esperienze relative alla realizzazione e all'applicazione di tecnologie per la rimozione dell'arsenico negli impianti di potabilizzazione. Tali contributi sono frutto dell'esperienza maturata da parte di aziende produttrici, di gestione e distribuzione delle acque per il consumo umano. Infine, viene affrontato il tema dei residui, dalla loro caratterizzazione al loro smaltimento e recupero.
Influenza dei sistemi di distribuzione sulla qualità dell'acqua potabile
Carlo Ciaponi, Sara Fertonani, Francesca Gialdini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 292
In questo volume vengono trattate le principali problematiche connesse con le alterazioni di qualità dell'acqua potabile nei sistemi distributivi (materiali, cessione di inquinanti, fenomeni di corrosione, biofilm, ecc.) con particolare riferimento agli interventi tecnicogestionali applicabili per il loro controllo. Contributi di Carlo Ciaponi, Carlo Collivignarelli, Sara Fertonani, Francesca Gialdini, Antonio Leoni, Francesco Montemagno, Vincenzo Riganti, Sabrina Sorlini, Sandro Teruggi.
Potabilizzazione delle acque. Processi e tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 543
Questo volume propone una analisi integrata dei diversi aspetti che compongono un sistema di trattamento di acque destinate al consumo umano: la qualità dell'acqua, i criteri di scelta dei trattamenti di potabilizzazione, i processi di trattamento convenzionali e avanzati, la rimozione di inquinanti specifici, la gestione dei residui e i materiali/prodotti utilizzabili in acquedottistica. I processi di potabilizzazione sono stati analizzati evidenziando gli aspetti teorici, i campi di applicazione, gli aspetti tecnici/impiantistici, i criteri di dimensionamento, gli schemi di trattamento e gli elementi gestionali. Un particolare approfondimento è stato dedicato alla rimozione di inquinanti specifici, quali ammoniaca, nitrati, arsenico e fluoruri. Per la maggior parte dei processi analizzati sono riportate indicazioni sui criteri di dimensionamento che trovano applicazione in circa 30 esempi di calcolo e sugli aspetti impiantistici e gestionali riferiti a numerosi impianti a scala reale. Il volume, pur essendo rivolto principalmente a tutti i soggetti che operano nel settore della potabilizzazione (progettisti, gestori di impianti di trattamento, consulenti di aziende, enti di controllo), grazie alla sua struttura e all'impostazione didattica, si rende adatto anche a studenti di corsi universitari di base e avanzati.