Libri di S. Rodotà
Bioetica e laicità. Nuove dimensioni della persona
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 256
Bioetica: l'evidente centralità delle questioni della vita e della morte, e la crescita dei saperi sulla vita e sulla morte, stravolgono i connotati classici della politica. Quello che viene talora definito "paradigma biopolitico" muta i contorni della sovranità, e minaccia le certezze del diritto, innalzando le pretese di controllo sugli individui e sulle popolazioni. Costringe, in altri termini, a interrogarsi sulle nuove dimensioni che sta assumendo la persona. Il tema della laicità è ormai assurto a luogo di riflessione comune, declinato in modi assai diversi tra loro, discusso in contesti accademici, politici, religiosi, giornalistici. Lo stesso concetto ha ormai acquisito una valenza semantica molto varia, divenendo momento di definizione anzitutto di un atteggiamento mentale che si lega, in certe prospettive della scienza politica e giuridica, alla stessa idea di democrazia, di pluralismo, di inclusività integrativa. È un tema del massimo rilievo non solo sul piano della riflessione scientifica, ma anche su quello, ben più prosaico e contingente, della vita politica, specialmente in un contesto come quello italiano.
Invertire la rotta. Idee per una riforma della proprietà pubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 386
Il volume rende pubblici per la prima volta i dati del Conto patrimoniale: crediti, partecipazioni, imprese, beni immateriali, immobili, terreni, risorse naturali, infrastrutture e beni culturali, di appartenenza dello Stato centrale e degli Enti locali, stimati a valore di mercato. In questi ultimi anni il patrimonio pubblico è stato al centro di alcune importanti operazioni di cosiddetta "finanza creativa" (privatizzazioni, cartolarizzazioni, fondi immobiliari, trasformazione di enti pubblici in spa) e si è sollevato un vivace dibattito su come gestire meglio i beni della collettività. Partendo dalla classificazione del Conto patrimoniale della PA, un gruppo di insigni giuristi ed economisti discute qui del contesto giuridico dei beni pubblici, del ruolo del patrimonio nella finanza pubblica, e delle riforme necessarie, formulando una proposta di riforma strutturale dei principi giuridici generali su beni pubblici, che riqualifichi la gestione pubblica e contempli l'ipotesi di una vendita selettiva volta a ridurre il debito pubblico.