Libri di S. Rini
Sulla nostra pelle. Mercato globale o movimento globale?
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 222
L'acume di Noam Chomsky non poteva non rivolgersi alle contraddizioni del sistema economico neoliberista e agli aspetti spesso negativi di questo modello economico, strutturalmente precario e eticamente non giustificabile. Un modello che non solo penalizza i paesi in via di sviluppo, ma che nel cosiddetto Primo Mondo toglie ai cittadini la possibilità di influenzare le decisioni politiche e sociali. Con la sua abituale lucidità, uno dei pensatori più impegnati della nostra epoca denuncia e critica l'elite che, nell'interesse di pochi, governa e addomestica il consenso senza alcun riguardo per le conseguenze disastrose di una simile politica.
La fabbrica del consenso. Ovvero la politica dei mass media
Noam Chomsky, Edward S. Herman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 502
Un'aggressiva inchiesta in difesa del giornalismo vero, ostinato, impegnato nella ricerca della verità. Noam Chomsky e Edward S. Herman dimostrano, dati alla mano, come sia un lucido consenso d'elite a dare forma alle notizie che leggiamo e ascoltiamo ogni giorno, svelando il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere gli "interessi particolari" dominanti nella società. Un'impietosa analisi che offre una risposta precisa su quanto siano veramente strumentalizzati i mass media statunitensi e che fornisce una chiave per interpretarne i messaggi.
La fabbrica del consenso
Noam Chomsky, Edward S. Herman
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 501
Un giornalismo aggressivo, ostinato, sempre presente sul luogo dell'evento e sempre impegnato nella ricerca della verità: che la realtà dei giornali non corrisponda a questo modello Noam Chomsky e Edward E. Herman non si accontentano di affermarlo, lo dimostrano. E provano, dati alla mano, come sia un occulto consenso d'élite a dar forma alle notizie. Il loro studio lucido e particolareggiato svela, con ricchezza d'esempi, il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere gli "interessi particolari" che dominano nella società.
La natura della salute. L'approccio della teoria dell'azione
Lennart Nordenfelt
Libro: Copertina morbida
editore: Zadig
anno edizione: 2003
pagine: 272
Manuale di bioetica
H. Tristram jr. Engelhardt
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 576
La fabbrica del consenso
Noam Chomsky, Edward S. Herman
Libro
editore: Tropea
anno edizione: 1998
pagine: 508
L'autore in questo volume intende svelare il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere "interessi particolari", che dominano la società. Giornali alla mano, gli autori dimostrano che due pesi e due misure sono stati usati per raccontare le elezioni libere e la repressione governativa in Nicaragua e in El Salvador; l'invasione americana del Vietman, quella sovietica dell'Afghanistan e quella indonesiana di Timor Est, il genocidio in Cambogia sotto un governo filoamericano e quello sotto Pol Pot. La loro analisi è incentrata sulla pratica della propaganda nelle società democratiche, dove il consenso viene costruito attraverso sottili forme di controllo ideologico.