Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Pollard (cur.)

Storia economica contemporanea

Storia economica contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 345

Priva di tecnicismi, eppure precisa, quest'opera espone i principali mutamenti intervenuti nell'economia mondiale contemporanea, dalla crescita dell'industrializzazione agli inizi del Novecento alla prosperità dei "ruggenti anni '20", dalla crisi del '29 e dalla Grande depressione al boom degli anni '60, fino agli attuali problemi delle risorse e dell'inquinamento. Questa nuova edizione è stata curata da Emanuele Felice e presenta un nuovo capitolo sugli anni recenti che dà conto del riassetto degli equilibri economici innescato dalla globalizzazione e dalla crisi del 2008.
23,50

Storia economica del Novecento

Storia economica del Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 327

Il volume espone i principali mutamenti intervenuti nell'economia mondiale dal 1900 a oggi, dividendo il secolo in sei periodi. Il primo è il quindicennio che precede la prima guerra mondiale, segnato dalla crescita dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione, e dagli ultimi anni di dominio incontrastato dell'Occidente coloniale; il secondo lega la crisi della guerra e il dopoguerra; il terzo ha come inizio la crisi del '29 e la depressione mondiale; il quarto comprende la ricostruzione postbellica; il quinto il boom degli anni Sessanta; il sesto copre il periodo successivo alla crisi petrolifera del 1973 e vede emergere i temi attuali della crisi delle risorse, dell'inquinamento, della globalizzazione.
22,00

Storia economica del Novecento

Storia economica del Novecento

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 318

Il volume espone i principali mutamenti intervenuti nell'economia mondiale dal 1900 a oggi, dividendo il secolo in sei periodi. Il primo è il quindicennio che precede la prima guerra mondiale, segnato dalla crescita dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione, e dagli ultimi anni di dominio incontrastato dell'Occidente coloniale; il secondo lega la crisi della guerra e il dopoguerra; il terzo ha come inizio la crisi del '29 e la depressione mondiale; il quarto comprende la ricostruzione postbellica; il quinto il boom degli anni Sessanta; il sesto il periodo successivo alla crisi petrolifera.
17,56

Storia economica Cambridge. Le economie industriali. I casi nazionali
72,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.