Libri di S. Bosi
Segni d'artista. Masterpieces for a collection. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il catalogo presenta la collezione di disegni che saranno proposti, nel 35 anniversario dalla fondazione, dalla MaurizioNobile Fine Art per il Tefaf di Maastricht. La collezione comprende opere di: Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, Giandomenico Tiepolo, Vincenzo Camuccini, Tommaso Minardi, Pelagio Pelagi, Amedeo Modigliani, Gino Severini, Giorgio Morandi e Lucio Fontana. La collezione è corredata ad apparato critico.
Novecento privato. Da De Chirico a Vedova. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2020
pagine: 80
"Novecento privato" è il titolo, in verità appropriato e intrigante, di questa mostra: un titolo che sembra voler celare e svelare allo stesso tempo; o ancor meglio, sembra voglia rendere visibile ciò che era nascosto - per ragioni diverse, legate alla gelosia del collezionismo, che occulta spesso ciò che ama. Ed è esattamente questo il senso della mostra, che in apparenza è eclettica e si svolge in un periodo di quasi un secolo di arte italiana (più o meno tutto il Novecento, secolo "breve" che in effetti più lungo e complesso e affascinante e drammatico non avrebbe potuto essere), e nasce dall'occasione piuttosto eccezionale di avere i nuclei di due collezioni pressoché intere a disposizione. Ecco dunque perché "Novecento segreto": quei quadri del secolo trascorso emergono dal chiuso di sale private, frutto di una lunga raccolta da parte dei proprietari, che in quelle opere hanno segretamente riposto i loro gusti, le loro passioni, le idiosincrasie e gli eccessi, i momenti di ricerca e di felicità.
The Italian artists in Paris (1870-1930)
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2019
pagine: 80
Giovanni Boldini. Opere su carta
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 100
Il volume offre un ampio tracciato della produzione grafica di Giovanni Boldini (Ferrara 1842-Parigi 1931), ponendo particolare attenzione alla sua virtuosa capacità espressiva nell'arte del disegno e dell'incisione. Quella del disegno è una tecnica sperimentata da Boldini fin dalla tenera età, al punto che una leggenda di famiglia racconta che l'artista imparò a disegnare ancora prima di leggere. Aneddoto a parte, il disegno fu per lui regola quotidiana di vita, un imperativo categorico che gli consentì di indagare, analizzare e riprodurre tutti i particolari della realtà circostante e che lo lasciava libero di sperimentare, lontano dal suo pubblico, nuovi motivi, nuove soluzioni compositive e approcci stilistici. Boldini era un disegnatore compulsivo; aveva la mania di schizzare con guizzo da spadaccino, e senza mai sbagliare nulla, tutto quello che cadeva sotto il suo sguardo: un bicchiere o un tozzo di pane sopra una tovaglia di un anonimo caffè parigino, il profilo vezzoso di una fanciulla alle corse di Longchamps, gli occhi stanchi dei cavalli del fiacre, la ragazzina con il tutù alla sbarra, e così via...
I gusti della salute. Un dizionario dei cibi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
I Paesaggi della prevenzione. Strumenti metodologici e operativi nell'alleanza fra sanità e scuola. Guida per promotori della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2012
pagine: 122
La buona promozione della salute esprime politiche, strategie, interventi intersettoriali frutto della collaborazione fra enti e istituzioni che si interrogano sul significato e le conseguenze dell'adozione di una prospettiva d'intervento che includa informazioni adeguate, competenze, vissuti esperienziali, valori di riferimento, relazioni interpersonali e con l'ambiente nelle scelte legate al benessere psicofisico. I problemi, le sfide, le opportunità che la programmazione partecipata offre a scuola e sanità sono gli aspetti affrontati in questa guida per insegnanti e operatori socio-sanitari impegnati nella pianificazione di interventi di promozione della salute. Il testo è suddiviso in quattro sezioni: la prima affronta i paradigmi di riferimento culturali di una relazione fra educazione, formazione e prevenzione che ponga al centro dell'interesse comune la capacità di prendersi cura di sé; la seconda è dedicata alle linee metodologiche che orientano interventi di coinvolgimento attivo di individui e contesti; la terza è dedicata alla presentazione di strumenti operativi per sviluppare percorsi di promozione della salute; la quarta raccoglie indicazioni per la pianificazione interistituzionale degli interventi. Introduzione di Daniela Riccò, Maurizio Laezza e Sandra Bosi.
Liberi di cambiare. La disassuefazione al fumo nei giovani: aspetti teorici e pratici di una Ricerca-Azione. Guida per operatori
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il volume descrive i principali interventi realizzati per favorire il ritardo dell'iniziazione e la disassuefazione al fumo dei giovani in contesti che promuovano il cambiamento degli stili di vita non salutari. Il testo si rivolge a operatori sanitari ed educatori impegnati nella prevenzione e nella cura del tabagismo, ai Dirigenti scolastici e ai docenti interessati a sostenere processi di Scuole libere dal fumo. Propone un approfondimento degli aspetti sanitari, educativi e sociali, accompagnando la riflessione teorica con gli strumenti operativi utilizzati da gruppi rivolti ai giovani. La terza parte del testo è dedicata alla presentazione di moduli didattici e schede operative per trattare il tema dell'abitudine al fumo nei contesti disciplinari: biologia, storia dell'arte, laboratori espressivi di cinema e fotografia, educazione civica, storia, filosofia. Ampio spazio è dedicato alla relazione fra dipendenza tabagica e i recenti contributi delle neuroscienze.
I Paesaggi della prevenzione. Strumenti metodologici e operativi nell'alleanza fra sanità e scuola. Guida per promotori della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2012
pagine: 122
La buona promozione della salute esprime politiche, strategie, interventi intersettoriali frutto della collaborazione fra enti e istituzioni che si interrogano sul significato e le conseguenze dell'adozione di una prospettiva d'intervento che includa informazioni adeguate, competenze, vissuti esperienziali, valori di riferimento, relazioni interpersonali e con l'ambiente nelle scelte legate al benessere psicofisico. I problemi, le sfide, le opportunità che la programmazione partecipata offre a scuola e sanità sono gli aspetti affrontati in questa guida per insegnanti e operatori socio-sanitari impegnati nella pianificazione di interventi di promozione della salute. Il testo è suddiviso in quattro sezioni: la prima affronta i paradigmi di riferimento culturali di una relazione fra educazione, formazione e prevenzione che ponga al centro dell'interesse comune la capacità di prendersi cura di sé; la seconda è dedicata alle linee metodologiche che orientano interventi di coinvolgimento attivo di individui e contesti; la terza è dedicata alla presentazione di strumenti operativi per sviluppare percorsi di promozione della salute; la quarta raccoglie indicazioni per la pianificazione interistituzionale degli interventi. Introduzione di Daniela Riccò, Maurizio Laezza e Sandra Bosi.
Liberi di cambiare. La disassuefazione al fumo nei giovani: aspetti teorici e pratici di una Ricerca-Azione. Guida per operatori
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il volume descrive i principali interventi realizzati per favorire il ritardo dell'iniziazione e la disassuefazione al fumo dei giovani in contesti che promuovano il cambiamento degli stili di vita non salutari. Il testo si rivolge a operatori sanitari ed educatori impegnati nella prevenzione e nella cura del tabagismo, ai Dirigenti scolastici e ai docenti interessati a sostenere processi di Scuole libere dal fumo. Propone un approfondimento degli aspetti sanitari, educativi e sociali, accompagnando la riflessione teorica con gli strumenti operativi utilizzati da gruppi rivolti ai giovani. La terza parte del testo è dedicata alla presentazione di moduli didattici e schede operative per trattare il tema dell'abitudine al fumo nei contesti disciplinari: biologia, storia dell'arte, laboratori espressivi di cinema e fotografia, educazione civica, storia, filosofia. Ampio spazio è dedicato alla relazione fra dipendenza tabagica e i recenti contributi delle neuroscienze.