Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bertelli

Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche

Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2021

pagine: 416

Il catalogo della mostra "Dante e la Divina Commedia in Emilia-Romagna" si configura come il tributo più importante a Dante Alighieri per il settimo centenario della sua morte (1321-2021) nella terra «tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno» che fu per il poeta una seconda patria e l'ultimo rifugio del suo sofferto esilio. Curato da studiosi specialisti di Dante, i filologi Gabriella Albanese e Paolo Pontari e il paleografo Sandro Bertelli, il catalogo censisce, indaga e valorizza il patrimonio librario e documentario antico dantesco di ben quattordici biblioteche e archivi che hanno ospitato un evento espositivo diffuso di straordinaria ampiezza, realizzato grazie al partenariato tra la Società Dantesca Italiana e l'Istituto per i Beni Culturali, ora Servizio Patrimonio culturale, della Regione Emilia-Romagna. I saggi introduttivi, a firma di autorevoli studiosi del mondo accademico e di responsabili degli Istituti librari della Regione, offrono bilanci e novità sul ruolo determinante che il territorio lungo l'antico asse della Via Emilia ebbe nella vita e negli scritti del poeta e nella diffusione e ricezione della Commedia e delle altre opere dantesche. Oltre duecento schede dettagliate di importanti e splendidi manoscritti, di documenti per lo più inediti e di antichi e rari stampati illustrano il patrimonio dantesco delle quattordici sedi espositive. In chiusura, oltre agli Indici e alla Bibliografia, è offerto un Censimento completo del patrimonio librario antico dantesco in Emilia-Romagna, allargato ai testimoni conservati anche in tutte le altre Istituzioni della Regione.
37,00

I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana

I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2011

pagine: VIII-225

147,00

Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia

Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2003

pagine: XXIV-578

62,00

Manoscritti medievali della Toscana. Volume Vol. 3

Manoscritti medievali della Toscana. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2002

pagine: XVI-126

121,00

I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale

I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2002

pagine: XIV-260

147,00

Francesco Di Andrea Buonsignori. Memorie (1530-1565)

Francesco Di Andrea Buonsignori. Memorie (1530-1565)

Libro

editore: Libreria Chiari

anno edizione: 2000

pagine: 140

9,30

Velocità storiche. Miti di fondazione e percezione del tempo nella cultura e nella politica del mondo contemporaneo

Velocità storiche. Miti di fondazione e percezione del tempo nella cultura e nella politica del mondo contemporaneo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 240

Dall'antropologia alla filosofia, alla scienza politica, sono numerose le discipline che, soprattutto in questi ultimi anni, hanno affrontato il problema del tempo storico e della sua percezione nelle diverse epoche e culture. Il tema ha trovato assai minore rispondenza fra gli storici, e questo volume - frutto di un seminario che ha avuto al suo centro gli aspetti più emblematici emersi dall'analisi di diverse velocità storiche - colma questa lacuna. Viene così sottoposto a riflessione il paradosso di un fatto che può essere simultaneamente futuro in relazione ad eventi precedenti, presente in relazione ad eventi sincronici, e passato in relazione ad eventi che ancora debbono accadere. Né il modo di rapportarsi al passato è identico in società distinte e fra loro distanti, così come è percepito in maniera difforme in età precedenti la nostra. Le stesse misurazioni del tempo appaiono diverse per chi esercita il mestiere di storico (si pensi al concetto di "lunga durata" enunciato da Fernand Braudel).
23,20

Dentro l'officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autori autografi in volgare e su Boccaccio santista
70,00

Il teatro del potere. Scenari e rappresentazione del politico fra Otto e Novecento

Il teatro del potere. Scenari e rappresentazione del politico fra Otto e Novecento

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 256

In quali forme la "desacralizzata" società politica del secolo appena trascorso ha fatto ricorso al cerimoniale, al rituale, per esprimere se stessa' Questo libro intende capire in quale modo simbolico abbia agito e agisca il potere nel nostro mondo contemporaneo, di quale ritualità esso si sia ammantato, dopo l'entrata in quella che è stata definita "l'età delle folle". L'analisi prende le mosse dalle grandi celebrazioni statunitensi, dopo la ritrovata unità in seguito alla guerra di secessione, per esaminare successivamente la funzione del balcone nel Portogallo rivoluzionario, per proseguire con la "parola scolpita" del fascismo, spingendosi fino ai più recenti rituali della parata militare italiana del 2 giugno e ai funerali comunisti. Il volume presenta infine un saggio - il primo in assoluto - sul faraonico progetto della Casa Republicii di Ceausescu, per chiudersi con un'analisi socioantropologica dell'organizzazione di una celebrazione milanese del 25 aprile.
23,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.