Libri di S. Benedetti
Ricordo di Rosanna Pettinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia dell'Arcadia
anno edizione: 2022
pagine: 122
Il 30 maggio 2021 ci ha lasciato la professoressa Rosanna Pettinelli, che dal 2008 ha guidato l'Accademia dell'Arcadia con saggezza, competenza e passione, rilanciandone e rinnovandone il ruolo tra le istituzioni culturali italiane. Negli anni la raffinata dottrina, la generosità, la pazienza e la comprensione sempre cordiale dei meriti e delle debolezze umane le sono valse la stima di tanti colleghi e generazioni di studenti. E il 24 novembre 2021, nel giorno del suo compleanno, sono stati in molti a voler partecipare all'incontro in sua memoria. Delle testimonianze pronunciate nel corso di quel pomeriggio intenso e commosso si vuole qui lasciare una traccia che sarà cara a tutti coloro che le hanno voluto bene.
Architetture di Carlo Rainaldi nel quarto centenario della nascita
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 334
A distanza di un cinquantennio dall'ultima monografia dedicata a Girolamo e Carlo Rainaldi, in occasione del quarto centenario della nascita di Carlo (4 maggio 2011), si dà corso alla pubblicazione di ulteriori studi archivistico-documentari e approfondimenti sulle opere di architettura a lui ascrivibili e si propone una revisione critica volta a valorizzare positivamente gli aspetti molteplici del suo operare durante l'età barocca. Sono state elaborate inedite ed innovative modellazioni virtuali sperimentali, che si inseriscono in questo volume, realizzate sulla base dei disegni d'archivio esistenti per rendere percettibili le qualità formali delle opere anche solamente progettate dall'architetto. La parabola operativa di Carlo Rainaldi delinea una personalità alquanto ricca, declinata in una molteplice espressività artistica.
Indagine sulle «arti sorelle». Studi su letteratura delle immagini e «ut pictura poesis» negli scrittori italiani
Gennaro Savarese
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2006
pagine: 302
La cappella della «Divina Sapienza». La realizzazione ed il riuso della cappella del Piacentini
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1998
pagine: 208
Cum fide amicitia. Per Rosanna Alhaique Pettinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 600
La magnifica intrapresa. Galeas per montes conducendo
Paolo D. Malvinni
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2010
pagine: 96
Possono le barche navigare sulla terra? E le navi? Le galee... Possono le galee lasciare i mari e navigare valli, e scavalcare passi? Possono le barche arrampicare i monti? Anni 1438-40. Una popolazione assediata, affamata, stremata. Persone stanche, impaurite, senza forza per reagire, difficoltà che sembrano insormontabili. Tutto sembra perduto... E invece l'ingegno dell'uomo trova una soluzione: le navi navigheranno via terra per aiutare una città assediata! Una soluzione che ha bisogno di ottimismo, di intelligenza, di forza, di dedizione, di umiltà e di tanta fatica. Una soluzione che produce una sintesi di coraggio, bellezza e vita, raccontata in un testo che valorizza il respiro epico della vicenda. Una storia di uomini, una storia di navi che non navigano in mare, ma navigano sulla terra. Non per miracolo, ma per Magnifica Intrapresa!
L'impresa che vorrei. Profilo e strategie delle imprese del domani
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 142
Le sfide competitive di domani richiedono un profondo ripensamento del modello di impresa oggi dominante in Italia. Con il progetto "L'impresa che vorrei ..." il Gruppo Giovani di Assolombarda, con il supporto di Università Bocconi, ha provato a tracciare il profilo ideale di questa azienda, disegnandone i tratti attorno ad alcune parole chiave attentamente selezionate, che costituiscono altrettanti ambiti di cambiamento: internazionalizzazione e mercati, proprietà e management, tecnologia e flessibilità, governance e imprese familiari, rapporti con la società e l'ambiente, dimensione e organizzazione aziendale. Il lavoro, tuttavia, non si limita ad analizzare i motivi che rendono urgente una trasformazione del modo di fare impresa, ma individua anche una serie di risposte, proponendo alcuni percorsi per accompagnare gli imprenditori in questa sfida, anche grazie alla raccolta di numerose esperienze di successo.