Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ruska Jorjoliani

Ardesia

Ardesia

Ruska Jorjoliani

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2025

pagine: 128

Tornare nel paese in cui si è cresciuti comporta quasi sempre uno scavo nei ricordi. A maggior ragione se, una volta arrivati, capita di assistere alla traslazione dei resti di un proprio antenato. È quello che accade alla protagonista di "Ardesia", che racconta il suo ritorno a Mestia, in Georgia, dove suo malgrado partecipa alla riesumazione del bisnonno, il quale, al termine di una vita avventurosa, fu sepolto in un punto non ben identificato del terreno di famiglia. Per la narratrice inizia così un nuovo viaggio, tra digressioni e rivelazioni, che si compie mentre l’escavatore rovescia zolle, smuove lastre di ardesia e ossa, insieme a frammenti di memoria. Con lo sguardo di chi vive tra due mondi, Jorjoliani descrive la terra di origine, con le sue tradizioni e i suoi paradossi: una terra che sembra cercare un equilibrio tra le turbolenze del cambiamento e il peso di un passato.
16,00

La discarica

La discarica

Iva Pezuashvili

Libro: Libro in brossura

editore: Voland

anno edizione: 2024

pagine: 152

9 aprile 2017, giornata di commemorazione nazionale a Tbilisi, Georgia. Gheno, eroe nazionale decorato dal presidente, trascorre con indolenza le giornate davanti alla tv a fare scommesse sportive. Mila, la moglie, lavora in un centro estetico e cerca di progettare un futuro senza di lui. E poi ci sono i due figli della coppia: Zema, arruolata nelle forze dell’ordine, che si è fatta le ossa in una società misogina e xenofoba, e Lazare, un adolescente appassionato di hip-hop che guadagna qualche spicciolo facendo consegne a domicilio… Un romanzo che si svolge nell’arco di ventiquattr’ore dove i conflitti familiari si scontrano con i fantasmi del passato, sullo sfondo di una società in trasformazione.
18,00

Il campo delle pere

Il campo delle pere

Nana Ekvtimishvili

Libro: Libro in brossura

editore: Voland

anno edizione: 2022

pagine: 224

Un orfanotrofio alla periferia di Tbilisi nella Georgia postsovietica. Lo chiamano la “scuola dei ritardati”: nato per ragazzi con disabilità intellettiva, è ormai frequentato da orfani e figli di migranti, che vengono cresciuti tra abusi e negligenza. Tra loro c’è Lela, una giovane temprata dalla rabbia che, mentre progetta l’omicidio dell’insegnante di storia, sogna un futuro migliore lontano da lì, oltre il campo delle pere. Quando, ormai maggiorenne, può finalmente fuggire dall’incubo, Lela decide di restare, determinata ad aiutare chi è costretto a rimanere. Come il piccolo Irakli, convinto che la madre emigrata in Grecia tornerà per lui…
18,00

Il sole. Undici racconti

Il sole. Undici racconti

Nodar Dumbadze

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 220

Un cane che scuote la coscienza di un intero borgo, un teppistello che rimane fedele a una propria “patria interiore”, una zingara che mente per tenere in piedi il fantasma di una speranza, un albero che fa conoscenza con l’umano grazie al vino, lo scemo del villaggio che, come Sisifo, porta sulle spalle un peso enorme, un sole che spalanca il suo occhio imperturbabile su tutto: sono solo alcuni dei molteplici personaggi di queste undici novelle. Nodar Dumbadze intreccia un tessuto narrativo che raffigura la piccola realtà della Georgia sovietica, soprattutto della sua regione occidentale, Guria, come un tappeto orientale: l’ordito è il senso universale di una vita fatta del buio delle cadute e della luce delle ascese, mentre la trama è un reticolo di fili sgargianti dei topoi della cultura georgiana, il tutto venato di humor e ricoperto di una patina arcaica. Le composizioni che ne vengono fuori smuovono l’asse del pregiudizio umano riguardo al dato, all’acquisito, al consolidato, come soltanto la buona letteratura sa fare.
18,00

Tre vivi, tre morti

Tre vivi, tre morti

Ruska Jorjoliani

Libro: Copertina morbida

editore: Voland

anno edizione: 2020

pagine: 200

Un romanzo familiare dalle venature noir, dove quella nascosta sotto il tappeto è polvere da sparo, dove tenersi stretta un'esistenza banale si rivela meno semplice che premere il grilletto. E dove storie e passati si intrecciano. Firenze, fine anni '50. Modesto e Aurora sono sposati, fanno gli insegnanti, hanno entrambi l'amante. Si sono conosciuti in un giorno storico, quando Aurora assieme a molte altre italiane ha espresso il suo voto per la prima volta. Ora condividono una quotidianità fatta di cinema del lunedì, battute al vetriolo e perdite d'equilibrio. Finché una lettera non turba la loro placida routine: qualcuno sa di un "fattaccio" che riguarda Modesto, e che lui pensava sepolto nel passato... Fra Russia e Abruzzo, primi anni '40. Guerino è un giovane soldato, ha un padre vedovo e infiacchito, uno zio spavaldo e fascista. Scampato all'assideramento nella steppa, al rientro in patria si unisce alle milizie repubblichine. Con gli alleati ormai alle porte di Roma, sembra finire per sempre dalla parte sbagliata della Storia...
16,00

La tua presenza è come una città

La tua presenza è come una città

Ruska Jorjoliani

Libro

editore: Corrimano

anno edizione: 2015

Viktor e Dimitri si conoscono a Miroslav da bambini, crescono insieme, poi frequentano l'università a Mosca. Dimitri diventa professore di letteratura, Viktor ingegnere. Dimitri non crede nella causa sovietica. Un giorno hanno una discussione e le loro divergenze di pensiero si manifestano aspramente. Dimitri, amareggiato, entra nella sua classe e davanti agli alunni fa volare dalla finestra il ritratto di Lenin. Viene arrestato. Viktor, interrogato, ammette che Dimitri non ha mai creduto nella rivoluzione; Dimitri è quindi spedito in Siberia ai lavori forzati. In seguito, Viktor, sposato e con un figlio, Sasa, prende in casa Sosanna e Kirill, la moglie e il figlio dell'amico. I due bambini vivranno nella stessa casa, cresceranno come fratelli. Sasa diventerà bibliotecario e scriverà lettere a Kirill, anche lui come il padre mandato al confino in Siberia. Sasa è la voce narrante del libro. La voce di un bibliotecario riecheggia delle mille voci custodite tra le pareti di libri, geni nelle lampade. La voce di Sasa comporrà puzzle. Sarà il filo d'oro che unisce i due corsi della narrazione, tre generazioni. E tante russie.
14,00

Il gatto del presidente; La sponda della notte

Guram Odisharia, Daur Nachkebia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuliano Ladolfi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 384

Il lettore troverà molte di queste immagini nei due romanzi che si presentano per la prima volta in lingua italiana: "Il gatto del presidente" di Guram Odisharia, scrittore georgiano, classe 1951, e "La sponda della notte" di Daur Nachkebia, autore abkhazo, classe 1960. Sono entrambi nati in Abkhazia, hanno respirato la stessa aria della capitale Sokhumi, bazzicato gli stessi luoghi, parlato lo stesso idioletto cittadino, un miscuglio di parole abkhaze, georgiane, russe, armene e greche, insomma di tutte le etnie che avevano da sempre fatto parte del mosaico culturale di questa regione del Caucaso meridionale. Non solo, i due autori vantano un'amicizia che dura da quarant'anni ormai. Eppure, dal punto di vista "storico", sarebbero "nemici" (dalla prefazione di Ruska Jorjoliani).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.