Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ruggiero Dibitonto

Le parole della scuola. Prospettive future

Le parole della scuola. Prospettive future

Ruggiero Dibitonto

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2022

pagine: 70

[...] Il mondo della scuola e della formazione attraversato da una profonda crisi è chiamato in prima linea ad affrontare l'emergenza educativa. Ciò che è messo in discussione è la possibilità di educare e il senso stesso dell'educare: dal bullismo dilagante al diffondersi di modelli negativi. La scuola, dal suo canto, principale agenzia educativa, appare "affaticata", sofferente per mancanza di investimenti ma anche di un clima di sfiducia verso il sapere e la conoscenza. [...]
15,00

Uomini vs donne ai tempi del Covid

Uomini vs donne ai tempi del Covid

Ruggiero Dibitonto

Libro

editore: Abcbook99

anno edizione: 2022

pagine: 78

Il testo pone l'attenzione al tema della violenza sulle donne. I dati sul numero crescente di richieste d'aiuto al numero antiviolenza 1522 durante il lockdown e i casi di femminicidi, che rappresentano ancora il 40% degli omicidi commessi nel nostro Paese, ci dimostrano quanto è necessario e urgente un'educazione di genere capace di sradicare stereotipi e mentalità che tollerano abusi fisici e sessualità. Per questo è necessaria la collaborazione di tutti, della politica, degli organi di comunicazione, della legge, della scuola, degli uomini e delle donne! È necessaria e urgente un'educazione di genere
14,90

Rosa e azzurro

Rosa e azzurro

Ruggiero Dibitonto

Libro: Libro in brossura

editore: Balzano Editore - Librerie Il giardino della cultura

anno edizione: 2024

Qual è la differenza tra sesso e genere? Che cosa vuol dire appartenere al genere maschile e a quello femminile? È possibile rintracciare una differenza nell’educazione impartita a bambini e bambine? L’autore partendo da questi ed altri quesiti ha avviato la sua ricerca su alcuni libri di testo elementare dimostrando che la rappresentazione del maschile e femminile è tutt’ora a svantaggio della seconda. Testi che costituiscono un veicolo per una visione del femminile stereotipata, per cui alle bambine e alle donne si addice un determinato colore, ambiente e professione. Stereotipi pericolosi sia nelle immagini che nelle parole, che invece di combattere la violenza maschile contro le donne e la violenza di genere, la riproducono. Non passa giorno senza che la cronaca non ci offra notizie di donne ammazzate dai loro mariti, compagni, fidanzati. Cosa fare? É sempre più necessario affidarsi ad una educazione e pedagogia di genere unici strumenti capaci di decostruire i modelli stereotipati del maschile e femminile
12,50

Cronaca di una scuola riformata

Cronaca di una scuola riformata

Ruggiero Dibitonto

Libro: Libro in brossura

editore: CTL (Livorno)

anno edizione: 2014

pagine: 152

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.