Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosaria Egidi

Wittgenstein filosofo della mente

Wittgenstein filosofo della mente

Rosaria Egidi

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 800

I materiali su cui è costruito questo libro sono tratti dalle varie raccolte degli scritti editi e inediti di Wittgenstein, composti dal 1929 al 1951, e dalla documentazione coeva offerta dai diari, lettere, dettati e appunti delle lezioni annotate dagli allievi. Nella esplorazione di tali materiali, si è cercato di seguire le tracce della sua riflessione sul tema del mentale, distinto, ma anche per molti versi congiunto, ai temi del linguaggio e della matematica, e di studiarne il faticoso evolversi dalla originaria proposta di una fenomenologia alla formulazione matura di una filosofia della mente. Le prime due parti del libro sono dedicate ai temi del “Middle Wittgenstein” e ai tentativi dei primi anni Trenta di emendare o integrare la logica vero-funzionale del Tractatus, presto ripudiati in favore del nuovo approccio “grammaticale” e del drammatico shift dalla tematica della “verità” a quella del “senso”. Le due parti finali vertono sulla psicologia filosofica di Wittgenstein, sul trattamento anti-naturalistico delle esperienze personali e del linguaggio privato, sullo statuto non epistemico del sapere e della certezza, inteso a confutarne l’interpretazione scettica. Incentrata sullo statuto grammaticale dell’intenzionalità e dell’agire intenzionale è la Parte Terza del libro che funziona da trait d’union tra le altre. Nell’analisi delle varie specie intenzionali si profila un nuovo rapporto tra pensiero e mondo, mentre in quella del volere, del fare, del seguire regole si configura la filosofia pratica di Wittgenstein ed emerge la sua concezione del Weltbild, espressione dei cardini delle nostre certezze.
35,00

Wittgenstein tra Vienna e Cambridge. Origine e rapporti con la cultura e i pensatori del suo tempo

Wittgenstein tra Vienna e Cambridge. Origine e rapporti con la cultura e i pensatori del suo tempo

Brian McGuinness

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 180

I saggi qui raccolti costituiscono un breve spaccato dell’inestimabile contributo di Brian McGuinness alla ricostruzione della biografia di Ludwig Wittgenstein, del vasto apparato documentario che la sorregge e di quello che egli chiama il genetic account del suo pensiero. Il contesto culturale delle due patrie wittgensteiniane, Vienna e Cambridge, è esplorato nei densi saggi che illuminano l’alta collocazione sociale della famiglia di origine, il complesso rapporto con l’ascendenza ebraica, l’influenza sulla sua formazione delle opere di Hertz, Boltzmann, Frege. Altri saggi offrono una impeccabile rappresentazione del pensiero del giovane Wittgenstein sullo sfondo della Cambridge di inizio secolo, in cui si manifesta l’interesse per la logica matematica di Russell e hanno luogo gli incontri con Keynes, Moore, Ramsey e i membri del Bloomsbury Group, anch’essi ispiratori degli studi preparatori del Tractatus. Documenti della post-Tractarian phase sono i saggi sul Circolo di Vienna, sulla musica, la letteratura, la psicoanalisi, sui due mentori – Ramsey e Sraffa – del nuovo approccio antropologico ai temi del linguaggio e del significato. Chiude il volume il testo dell’intervista rilasciata da McGuinness nell’ultimo anno di vita, in cui sono incisivamente ripercorse le linee del suo iter filosofico.
20,00

La svolta relativistica nell'epistemologia contemporanea

La svolta relativistica nell'epistemologia contemporanea

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 272

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.